Giovanni
Soldini e l'equipaggio di Maserati si trovano da qualche giorno in
stand-by a San Francisco, pronti a partire alla volta di Shanghai non appena le
condizioni meteorologiche saranno favorevoli. L'obiettivo
del
team capitanato da Soldini è quello di stabilire un record nuovo su
unarotta antica: la Rotta del Tè da San Francisco a Shanghai (una rotta
parallela
rispetto alla più classica Londra-Hong Kong), che veniva solcata
nell'800 per
fini commerciali dai più avventurosi e moderni clipper dell'epoca.
7.315
miglia nell'Oceano Pacifico, cariche di fascino e di storia, che videro i clipper
sfidarsi tra loro, a metà del XIX secolo, in veri e propri record di velocità.
Il più veloce fu Swordfish, comandato da Charles Collins, che nel 1853
compì la tratta in 32 giorni e 9 ore, con una media di 225 miglia al giorno,
battendo di due giorni il record precedente che apparteneva a Romance of the
Sea.
Su
questa rotta antica Giovanni Soldini e
Maserati tenteranno di stabilire un record nuovo, che verrà ratificato
ufficialmente dal World Sailing Speed Record Council, l’organismo
internazionale che certifica i migliori tempi di percorrenza delle imbarcazioni
moderne sulle rotte storiche dei clipper.
A
bordo di Maserati, oltre a Soldini, ci sarà un equipaggio di otto
persone: gli italiani Guido Broggi, Andrea Fantini, Francesco Malingri e Marco
Spertini; il tedesco Boris Herrmann; il cinese Jianghe “Tiger” Teng; lo
spagnolo Oliver Herrera Perez; lo svedese Andreas Axelsson.
Così
Giovanni Soldini descrive la sua prossima sfida: “È molto affascinante
ripercorrere le rotte storiche dei grandi navigatori del passato. Lo abbiamo
fatto tre anni fa con la Rotta dell'Oro, ci proviamo quest'anno con la Rotta
del Tè.
Da
San Francisco a Shanghai non esiste un record recente di riferimento, ma
crediamo che Maserati riuscirà a stabilire un buon tempo, difficile da
battere, sperando ovviamente che queste 7000 miglia diventino in futuro un
record classico, come la New York-San Francisco. Per Maserati questo
tentativo di record rappresenta anche un'ottima occasione per avvicinarsi
all'Australia, da dove in dicembre partirà la mitica regata Rolex Sydney-Hobart,
che sarà il nostro prossimo appuntamento”.
Nessun commento:
Posta un commento