Sono 27 le imbarcazioni che prendono parte a questo Campionato di
Primavera organizzato dal Circolo Canottieri Palermo e dal suo direttore
sportivo Oscar Casagrande, giunto con la prova di domenica alla terza
tappa delle cinque previste. Il calendario prevede una costiera che
toccherà i posti più belli del golfo Palermitano, da capo Mongerbino a
Mondello, per poi concludersi sotto Villa Igea, splendida ed unica villa
liberty dei Florio.
Vento da 60° di 7 nodi con boa di disimpegno,
partenza al solito serrata fra i protagonisti di sempre, cioè Alvarosky,
Cochina ed Obi One a cui si aggiungono Wirelless, il Comet 45 del duo
Trevisano-Faraci che però non si accorge che forzando finisce in OCS,
beccandosi così una squalifica all'arrivo, e Giorgio Chiri che con il
suo Scursunera tenta una partenza mura a sinistra da brivido, trovandosi
un muro di barche sparate in velocità che lo costringono a virare
trovandosi così sotto vento a tutti.
Alla boa di disimpegno è proprio
Wireless a passare per primo e così sarà anche alla boa di Mongerbino,
dove al secondo posto passa Cochina, ma Alvarosky è piantato dietro a
brevissima distanza e nella discesa verso Mondello, nonostante l'aumento
del vento, non perde terreno, anzi riesce a superare Wireless che con
una scelta infelice delle vele di prua non riesce a tenere gli stessi
angoli.
A Mondello, al giro di boa, il vento è sui 20 nodi e si inizia
una splendida impoppata dove Alvarosky non perde nulla rispetto ai suoi
più grossi antagonisti, giungendo al traguardo soltanto con un distacco
minimo rispetto a Cochina, battendola così in compensato ed
aggiudicandosi la prova. Al secondo posto lo stesso Cochina, un First 40
di Giorgio Fabbri, seguito da Obi One di Candela, portacolori del Vela
Club; Wireless viene invece squalificato per partenza anticipata.
Manca solo una prova al termine di questo Campionato, ma la classifica generale sembra essere abbastanza delineata, con Alvarosky al primo posto con tre primi, seguito da Cochina e da Obi One, mentre Wireless spera nella prossima prova che le consentirebbe di scartare l’OCS e riportarsi sul podio. Alla fine splendida premiazione, con ricchissimo buffet nei locali dell'Yacht del Mediterraneo, co-organizzatore della prova, e con sorteggio di bicicletta messa in palio dallo sponsor Oxigene che viene vinta da Otaria.
Nessun commento:
Posta un commento