È una flotta davvero smisurata quella che sabato
prossimo, 30 maggio, alle quattro del pomeriggio, darà vita alla sesta,
attesissima edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la regata d’altura
diventata in pochi anni la manifestazione più importante del Mediterraneo. Ad
oggi sono ben 154 le barche iscritte, un numero pazzesco e destinato
ulteriormente a crescere, visto che mancano ancora cinque giorni alla partenza
da Livorno, ma già portatore di un record di partecipazione, traguardo che sei
anni fa, quando è nata la 151 Miglia, poteva sembrare del tutto utopico ma che
adesso è una solida e magnifica realtà.
Suddivisa nelle due classi ORC International e IRC, la
flotta di oltre 150 barche che parteciperà alla regata organizzata dallo Yacht
Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa con lo Yacht Club
Livorno, dopo aver lasciato la città labronica nel pomeriggio di sabato,
colorerà di vele la zona di mare che circonda le isole dell’Arcipelago toscano,
pronta a percorrere le 151 miglia della rotta Livorno-Marina di Pisa-Giraglia-isola d’Elba-Formiche di Grosseto-isola dello Sparviero-Punta
Ala.
Un percorso ricco di fascino e dalle caratteristiche tecniche molto
particolari, adatto sia ai neofiti della grande altura, che non allontanandosi
mai più di tanto dalla costa possono navigare in totale tranquillità e
sicurezza, che ai professionisti della vela, alle prese con una navigazione
dove le numerose scelte tattiche e strategiche ricoprono un’importanza
fondamentale ai fini del risultato finale.
Al momento, una buona parte
della miriade di barche iscritte sta già raggiungendo il Porto di Livorno e il nuovo Porto di Pisa,
le due basi logistiche della 151 Miglia-Trofeo Celadrin che nelle prossime ore
saranno “invase” da centinaia e centinaia di velisti. Appuntamenti da non
perdere, l’esclusivo crew party a Marina di Pisa, in programma per la serata di
venerdì 29 maggio, e il briefing per gli skipper, che sarà ospitato negli spazi
dello YC Livorno alle ore 12 di sabato, poche ore prima della partenza.
Una
volta conclusa la regata, la festa continuerà al Marina di Punta Ala, dove le
prime barche sono attese nella mattinata di domenica e dove lunedì è in
programma una serie di eventi che culmineranno nel torneo del Gioco da Tavolo
della 151 Miglia, nella premiazione della regata in piazzetta e nella
successiva, spettacolare serata che si svolgerà nei magnifici spazi all’aperto
dello Yacht Club Punta Ala, in riva al mare.
Il programma completo della 151 Miglia-Trofeo Celadrin
- settima tappa del Campionato Italiano Offshore, il circuito nazionale organizzato
dalla Federazione Italiana Vela che assegna il titolo Italiano di grande altura
- oltre alla lista delle 154 imbarcazioni iscritte ad oggi e a tutta la
documentazione della regata (nonché alle numerose facilitazioni per i
partecipanti), è presente sul sito www.151miglia.it.
Nessun commento:
Posta un commento