Si svolgerà domani 
alle ore 14 locali, le 11 italiane, la terza delle regate In-port della 
Volvo Ocean Race 2014/15. I sei equipaggi si incontreranno su un 
percorso a bastone nell'area della Corniche di Abu Dhabi, a poche 
centinaia di metri dal Race Village.  Le In-port series, regate costiere che precedono 
ognuna delle partenze di tappa e che sono pensate per fornire un 
ulteriore appuntamento con il pubblico dei diversi stopover, 
costituiscono classifica a parte ma potrebbero entrare in gioco in caso 
di parità finale nella classifica delle tappe. Attualmente il leader 
della graduatoria è Abu Dhabi Ocean Racing, con tre punti, che potrebbe 
sfruttare domani una maggiore conoscenza del campo di regata locale e 
l'esperienza di Adil Khalid il velista dell'Emirato che proprio qui ha 
mosso i primi passi della sua carriera velica. 
Inoltre il team guidato 
da Ian Walker, aveva vinto la In-port nella scorsa edizione della Volvo 
Ocean Race. Al secondo posto provvisorio con sei punti è il team 
olandese Brunel, guidato dal veterano Bouwe Bekking e vincitore della 
seconda tappa e terzi i giovani di Team Alvimedica a sette punti, con 
l'italiano Alberto Bolzan, che potrà mettere a frutto la sua capacità 
tattica sulle regate fra le boe e che era stato protagonista della prima
 In-port di Alicante con una emozionante vittoria che gli ha fruttato il
 soprannome di “Ferrari”.
A quarantotto ore dalla partenza della terza tappa, 
intanto, i sei team hanno reso note le liste degli equipaggi in cui 
figurano alcuni cambi. Il team portacolori dell'emirato ha confermato 
che nella In-port e per la terza tappa imbarcherà Neal McDonald, 
direttore sportivo dell'Abu Dhabi Ocean Racing, che è stato sollevato 
dal suo ruolo a terra per salire a bordo in sostituzione 
dell'australiano Phil Harmer, vittima di una frattura a un polso durante
 l'ultima frazione. McDonald, cinquantunenne inglese, è un velista 
oceanico di lungo corso, avendo preso parte al suo sesto giro del mondo a
 vela nella scorsa edizione, nel 2011/12, a bordo del team spagnolo 
Telefónica. 
Al termine della regata aveva annunciato il suo ritiro dalla
 scena agonistica, ma oggi è stato chiamato a tornarvi per aiutare il 
team, e raggiungerà quindi il ragguardevole record di sette 
partecipazioni, eguagliando lo svedese Roger Nilson e lo skipper di Team
 Brunel Bouwe Bekking. “Abbiamo bisogno che Phil (Harmer) torni e che
 torni in buona forma. Penso che se guardassimo alla situazione con una 
prospettiva differente, se fosse l'ultima tappa ad esempio, Phil sarebbe
 a bordo ma dobbiamo avere un'immagine d'insieme e vogliamo che si possa
 ristabilire al 100%, e per ritornare al top ha bisogno di tempo. Sono 
felice, forse anche nervoso, a dire la verità, perché non vorrei 
deludere i ragazzi. D'altra parte sono contento di non fare una tappa 
negli oceani meridionali e che sia una tappa sola e non otto, perché si 
tratta di un impegno fisico notevole.”
Anche altri equipaggi hanno apportato modifiche alla 
composizione del gruppo a bordo in vista della terza tappa. Ricordiamo 
che i velisti devono essere gli stessi per la costiera e per la frazione
 oceanica successiva.  Così su Dongfeng Race Team guidato dallo skipper 
transalpino Charles Caudrelier salirà un velista “debuttante” cinese 
Cheng Ying detto ‘Kit’ oltre al ventitreenne australiano Jack Bouttell, 
che sostituiranno i compagni Jin Hao Chen (‘Horace’) e lo svedese Martin
 Strömberg.
In seno all'equipaggio femminile di Team SCA, la 
prodiera australiana Sophie Ciszek è stata purtroppo costretta a uno 
stop temporaneo a causa di un incidente alla schiena per il quale è 
anche stata sottoposta a un intervento chirurgico e che dovrà 
necessariamente trascorrere un periodo di riabilitazione. Secondo il 
piano di turnover dell'equipaggio guidato dalla skipper Sam Davies, 
scenderà anche Liz Wardley, mentre torneranno a bordo della barca fucsia
 le statunitensi Sara Hastreiter e Sally Barkow.
Come di consueto la regata In-port di Abu Dhabi verrà trasmessa in diretta internet sul sito ufficiale della regata www.volvooceanrace.com
 sul canale YouTube e dai media partner, con commento in lingua inglese a
 partire da qualche decina di minuti prima del segnale dello start.
La partenza della terza tappa è invece prevista per la stessa ora sabato 3 gennaio.

Nessun commento:
Posta un commento