SALO'
- La stagione velica del lago di Garda si aprirà, come tradizione, con
la "Trans Lac en Du", regata organizzata dalla Canottieri Garda e che si
corre con equipaggi di due persone, durante la prima notte di luna
piena dell'anno. La 24a edizione della gara salperà, come sempre al
calar delle tenebre, dal golfo di Salò. L'appuntamento è per sabato 18
gennaio e quest'anno presenterà serie di novità. La più importante sarà
il ritorno a Gargnano, la boa e lo "stop and go" a nord del lago di
Garda, grazie alla collaborazione del Circolo Vela Gargnano e la Marina
di Bogliaco 2000.
Più o meno invariato il programma, la partenza a terra
dal lungolago di Salò, la boa di Portese, poi la tappa a Gargnano (a
Boglaico di Gargnano) e il ritorno a Salò, l' arrivo al molo del
canottaggio al porticciolo turistico. Lo scorso anno la gara venne vinta
dall'Ufone 8.60 "Spinello" con l'equipaggio composto dai bresciani
Dondelli e Armellin. I vincitori coprirono l’intera tratta in 3 ore e
mezza di navigazione sotto la luna piena del mese di gennaio, una
temperatura media vicina allo zero. Quest'anno il percorso si allunga di
un paio di miglia che diventeranno quasi 5 con l'andata e ritorno da
Bogliaco di Gargnano. Dietro a "Spinello" 12 mesi or sono si è piazzò
“Asso di Poppe” (prima nel 2012), condotta dal duo Tomasoni-Pasotti, i
due istruttori della scuola velica della Canottieri Garda. Terzo aveva
trovato spazio l’altro Asso 99 “Ayeyaah” con il duo Angelini-Bianchini
della Fraglia D'Annunzio di Gardone Riviera. In gara c'era anche la
barca testimonial del progetto di vela terapia di “Hyak Onlus” del Cps
di Salò. Per la Canottieri e il lago di Garda sarà il primo atto della
lunga stagione agonistica.
Nessun commento:
Posta un commento