Diario della cuccetta - Percorrendo
  il lungo pontile sotto un caldo torrido e senza incrociare anima viva 
mi sfiora quel refolo di malinconia de "La festa é finita" ,il circo dei
 navigatori degli oceani é smontato ed anche le barche una di fianco 
all’ altra disarmate e incellofanate con i baffi di erba tropicale sulle
 linee di galleggiamento sembrano attendere con ansia l arrivo della 
nave che le imbarcherá per il ritorno in patria. Un altro lungo viaggio 
che stavolta si godranno comodamente adagiate sulle loro selle.
E noi poveri marinai costretti qua ad aspettare ?! No messa così non la crede nessuno.
Vabé
 diciamo che con un alibi di ferro ci godiamo una meritata vacanza in 
Brasile. Marco mi dice sempre: "sapersi godere il riposo e staccare un 
po’ la spina, dedicandosi anche ad altro,  fa parte della buona 
prestazione". Sono certo che stavolta almeno in questo gli darò la 
soddisfazione di salire sul podio.
Avevo lasciato il diario della cuccetta nel momento più bello: quello dell’ arrivo, e mi scuso con tutti voi che mi avete seguito fin qui. Ma tutte le cose belle dal traguardo in poi, ti trascinano e ti aspirano in un vortice di emozioni che vale la pena vivere in modo assoluto.
Avevo lasciato il diario della cuccetta nel momento più bello: quello dell’ arrivo, e mi scuso con tutti voi che mi avete seguito fin qui. Ma tutte le cose belle dal traguardo in poi, ti trascinano e ti aspirano in un vortice di emozioni che vale la pena vivere in modo assoluto.
Sul
  cancelletto in legno del sentierino  "privato" che porta a Prahina é 
scritto, pedestremente a pennello, " vietato entrare " ma di fatto  
tutti se ne infischiano e scrollano le spalle quando donna Grazia, la 
mia padrona di casa  va su tutte le furie e  ricorda invano la buona 
educazione. Donna Grazia ha l’aria severa e il cuore tenero tipici di 
una certa timidezza. Donna grazia a Prahina é un’ istituzione,la sua 
casa è  il centro di tutte le attività di questo micromondo di 10 case 
sulla spiaggia. Una specie di Macondo di C’ent anni di solitudine, di 
cui anche noi facciamo parte a pieno titolo, come se ci fossimo sempre 
stati. Ed é proprio quel cancello misterioso con la scritta a pennello 
sulla stradina principale con a fianco un vecchio surf , issato a  
dolmen, che separa questa piccola macondo brasiliana dal resto del mondo
 e sta nella  profanazione del dolmen di donna Grazia il segreto della  
sua magia.
Praina
 ( spiaggietta) é una spiaggia piccolissima con palme di banano e 
rotondi massi di granito,la più bella che ho visto in Brasile ma ancora 
più bello é il fatto che lo sanno in pochi. Persino i surfisti locali 
non la considerano tanto, perché pensano che le onde migliori siano a 
Barra. Tiago il mio dirimpettaio vive qui tutto l’anno con sua moglie e 
due figli e un cane surfista,  nella sua casetta verde  che si distingue
 per un surf sdraiato sul tetto con su scritto" Prahina surf club ". 
Affitta tavole e fa scuola di surf durante l’estate. D’ inverno mi dice:
 non si vede anima viva; quindi mangiare,surfare e dormire. E a Prahina,
 mi dice ancora,  abbassando un po’ il tono della voce, di onde belle c é
 ne sono meno, ma quando arriva quella bella é davvero speciale.
Elio
 Melquiades va avanti e indietro tutto il giorno con la faccia di uno 
che non a tempo da perdere.  Se c’ é un lavoro, un trasporto,  una 
commissione da fare lui c è;  si materializza dovunque spingendo una 
carriola o con in mano un sacco di spazzatura o una cassa di birra. Ha 
accesso a tutte le case di cui  é custode e guardiano. apre e chiude 
cancelli tutto il giorno e a fine  giornata lavorativa passa a farsi la 
doccia nel giardino di Donna Grazia che é anche il mio giardino. Tutti i
 villaggi del mondo che si rispettino hanno un  Elio Melquiades.
La
 mia casa é di legno a palafitta  come tutte le altre,molto spartana,  
con parecchi "ospiti della foresta " che bisogna cacciare di continuo e 
che se ne fregano del divieto di entrare proprio come i profanatori del 
cancello di Donna Grazia. Le pareti delle case sono così sottili che la 
privacy é una parola astratta e non possono esserci segreti nel 
villaggio.
Anche questa casa però ha una particolarità che é sempre il mio parametro n.1, quando cerco dimora. E ‘a 30 passi dalla spiaggia e dal mare e in questo caso a 10 metri dal cancello dolmen di donna Grazia. Se hai un dubbio o ti sfugge qualcosa che é rimasto casualmente intrappolato tra le sottili pareti di legno puoi chiedere a Stella, la mia vicina. Stella é argentina ma vive qui da 15 anni ha comprato la casa e ne ha fatto una posada che affitta ad argentini e ai passanti profanatori del cancello che oltre i danari portano a Prahina le novità del mondo e una certa allegria, giorno e notte, senza tregua: su e giù per il sentiero. Il mondo si sveglia presto a Prahina, la mattina é impossibile dormire. Il vociare nel via vai dei profanatori del cancello, ,cani che abbaiano, musica , i miei vicini comunicano tra di loro dalle rispettive case tutti insieme e poi bambini che strillano, Tiago e tutti i suoi amici surfisti che preparano la giornata "Lavorativa". Spesso tutti in acqua e nessuno al gazebo perché l’ onda é troppo bella, le risate di Stella,donna Grazia e le sue attività, Elio Melquiades e i suoi mille cancelli da aprire e chiudere, il cane surfista, il cane bassotto gli inquilini norvegesi e la fauna volatile al completo. Tutti a voce alta.
Mi affaccio sulla veranda con gli occhi ancora chiusi... "il navigatore" ...e ancor prima del buongiorno...raccolgo una voce che mi dice ..."tem boa onda" ( c é una bella onda). Metto la tavola sottobraccio e vado in spiaggia a tentare di appagare la malattia del momento. Imparare a surfare. A Natale siamo stati tutti assieme, il vicinato al completo a casa di Stella, una bella serata con l'aggiunta di qualche vagabondo di passaggio come me. Festeggeremo l’ultimo dell’ anno ancora tutti insieme, più i nuovi arrivati. Sull’ erba della collinetta di fianco alle nostre baracche e davanti alla casa di Stella. Poi tutti in spiaggia a Prahina.
Anche questa casa però ha una particolarità che é sempre il mio parametro n.1, quando cerco dimora. E ‘a 30 passi dalla spiaggia e dal mare e in questo caso a 10 metri dal cancello dolmen di donna Grazia. Se hai un dubbio o ti sfugge qualcosa che é rimasto casualmente intrappolato tra le sottili pareti di legno puoi chiedere a Stella, la mia vicina. Stella é argentina ma vive qui da 15 anni ha comprato la casa e ne ha fatto una posada che affitta ad argentini e ai passanti profanatori del cancello che oltre i danari portano a Prahina le novità del mondo e una certa allegria, giorno e notte, senza tregua: su e giù per il sentiero. Il mondo si sveglia presto a Prahina, la mattina é impossibile dormire. Il vociare nel via vai dei profanatori del cancello, ,cani che abbaiano, musica , i miei vicini comunicano tra di loro dalle rispettive case tutti insieme e poi bambini che strillano, Tiago e tutti i suoi amici surfisti che preparano la giornata "Lavorativa". Spesso tutti in acqua e nessuno al gazebo perché l’ onda é troppo bella, le risate di Stella,donna Grazia e le sue attività, Elio Melquiades e i suoi mille cancelli da aprire e chiudere, il cane surfista, il cane bassotto gli inquilini norvegesi e la fauna volatile al completo. Tutti a voce alta.
Mi affaccio sulla veranda con gli occhi ancora chiusi... "il navigatore" ...e ancor prima del buongiorno...raccolgo una voce che mi dice ..."tem boa onda" ( c é una bella onda). Metto la tavola sottobraccio e vado in spiaggia a tentare di appagare la malattia del momento. Imparare a surfare. A Natale siamo stati tutti assieme, il vicinato al completo a casa di Stella, una bella serata con l'aggiunta di qualche vagabondo di passaggio come me. Festeggeremo l’ultimo dell’ anno ancora tutti insieme, più i nuovi arrivati. Sull’ erba della collinetta di fianco alle nostre baracche e davanti alla casa di Stella. Poi tutti in spiaggia a Prahina.
Cosa
 ha a che fare tutto ciò  con le regate, con le barche? Tanto a che fare
 per quanto mi riguarda. L’anno é quasi finito insieme alla stagione ed a
 una parte importante di questa mia avventura che é prima di tutto sport
 agonistico, tecnologia ma anche avventura ed esperienza e   tutto 
insieme diventa vita. Per questo ho voluto chiamare questo  viaggio 
Gironelmondo pensando al cammino prima che alla meta; nell’ idea di far 
convivere tecnica e filosofia, cercando di applicare gli insegnamenti 
della disciplina sportiva alla vita e alle relazioni e viceversa, il 
bianco e il nero insieme come i lati non a caso  dello scafo di bet1128.
Ho lavorato duro in questi ultimi tre anni. Dall’ idea alla ricerca di uno sponsor, la costruzione della barca e le regate. Credendoci davvero a questo "folle" progetto, imparando tante cose e trascurandone inevitabilmente altre. Sono soddisfatto dei risultati ,tra bonacce e colpi di vento abbiamo raggiunto fino a qui gli obbiettivi prefissati. Non poteva concludersi meglio vicino alla mia famiglia e all’ onda che non mi stanco mai di imparare a cavalcare, ora sulla tavola da surf ,continuando ad osservarla da così vicino acchiappo ogni giorno nuovi insegnamenti. Riflettendoci un po’ quando viene sera ,in un rapporto che somiglia sempre più a una perfetta metafora della vita.
Ho lavorato duro in questi ultimi tre anni. Dall’ idea alla ricerca di uno sponsor, la costruzione della barca e le regate. Credendoci davvero a questo "folle" progetto, imparando tante cose e trascurandone inevitabilmente altre. Sono soddisfatto dei risultati ,tra bonacce e colpi di vento abbiamo raggiunto fino a qui gli obbiettivi prefissati. Non poteva concludersi meglio vicino alla mia famiglia e all’ onda che non mi stanco mai di imparare a cavalcare, ora sulla tavola da surf ,continuando ad osservarla da così vicino acchiappo ogni giorno nuovi insegnamenti. Riflettendoci un po’ quando viene sera ,in un rapporto che somiglia sempre più a una perfetta metafora della vita.
Un
 sentito  grazie a tutti, a chi ci ha creduto e a chi no;  a chi ha 
collaborato attivamente e  a tutti quelli che hanno vissuto e condiviso 
con noi gioie e dolori  anche a distanza, ed uno speciale al mio sponsor
 bet1128 che per me non é un numero, un logo,  un finanziatore, ma un 
gruppo di amici vicini e partecipi il cui supporto morale e umano é 
stato sempre determinante ,come nelle scelte importanti lo é stato il 
contributo della  loro grande esperienza di uomini d’ affari e di 
scommettitori
Buon fine e nuovo anno a tutti
Gaetano e bet1128 Sailingteam
Gaetano e bet1128 Sailingteam
(da www.gaetanomura.wordpress.com)

 
Nessun commento:
Posta un commento