Porto
Cervo, 6 settembre 2013. Classifiche corte e giochi sempre aperti sono
il risultato del penultimo giorno di questa combattutissima edizione
della Maxi Yacht Rolex Cup, la manifestazione organizzata dallo Yacht
Club Costa Smeralda in collaborazione con l'IMA (International Maxi
Association) e con il title sponsor Rolex. Unica novità in testa alle
classifiche il ritorno di Alegre alla guida della flotta Mini Maxi, che
sta correndo per il titolo mondiale della classe. Rimangono ancorati ai
vertici delle altre divisioni J One (Wally), Nilaya (Supermaxi),
Highland Fling (Maxi Racing), Altair by Robertissima (Maxi
Racing/Cruising) e Velsheda (J Class).
Per
la giornata di oggi, caratterizzata da 8/10 nodi di levante, il
Comitato di Regata ha deciso di far completare una regata costiera a
tutte le divisioni. Mini Maxi e Wally hanno affrontato un percorso di 38
miglia circa che ha toccato la Secca di Tre Monti, l'Isola dei Monaci,
Barettinelli di Fuori, Spargiotto, Capo d'Orso e Capo Ferro.
Nella
flotta Mini Maxi riconquista il primo posto, dopo la battuta d'arresto
di ieri, Alegre di Andres Soriano che domani se la giocherà tutta con
l'agguerrito team di Ràn 2, vincitore di giornata e secondo in
classifica, e con l'americano Shockwave che segue al terzo posto.
Considerando che solo 3,5 punti separano il primo e il terzo, la
situazione può ancora riservare sorprese.
La
vittoria di oggi garantisce all'equipaggio di Jean Charles Decaux, J
One, di continuare a guidare la divisione Wally, davanti al Wally Cento
Magic Carpet 3 e al team italiano del Wally 80 Inti.
Le
divisioni dei Supermaxi, Maxi e J Class hanno completato un percorso di
30 miglia circa, che le ha viste circumnavigare le Isole di Santo
Stefano, La Maddalena e Caprera lasciandosele a dritta, per poi
rientrare in porto passando al largo dell'Isola dei Monaci.
La
categoria dei Supermaxi continua ad essere dominata da Nilaya - Bouwe
Bekking alla tattica - che, nonostante il secondo posto di oggi in tempo
corretto, si mantiene davanti a Firefly, campione di giornata, e al 31
metri Only Now e ha già raggiunto la vittoria matematica.
Battaglia
serratissima tra i Maxi Racing con Highland Fling e Morning Glory che
si presenteranno all'ultimo giorno di regate a pari punti, anche se,
grazie al maggior numero di vittorie, il team di Sir Irvine Laidlaw
(Highland Fling) siede in vetta alla classifica. Stabile al terzo posto
Aegir di Brian Benjamin, nonostante la vittoria di giornata.
"Stiamo
combattendo una bella battaglia con Morning Glory sin dal primo giorno -
commenta il campione di Coppa America Peter Holmberg, tattico di
Highland Fling. Le prime due regate sono state molto serrate, così come
quella di ieri. Quello che è cambiato ieri è stato il vento più
sostenuto e Morning Glory è venuto fuori. Quella è una barca che regata
meglio con più aria. La gara è davvero intensa".
Trionfo
già in tasca per Altair by Robertissima, il Maxi Racing/Cruising con
Vasco Vascotto alla tattica, che registra oggi la quarta vittoria
consecutiva. Al secondo posto della classifica overall Nefertiti seguito
da Windfall by Pioneer Investments, il 28 metri del cantiere Southern
Wind.
Andrea
Casale, tattico a bordo di Windfall by Pioneer Investments, spiega come
alcune barche regatano meglio con venti più sostenuti: "La barca
esprime il suo massimo potenziale con vento forte; oggi grazie agli
sforzi di un equipaggio motivato e ad una buona strategia siamo stati in
grado di resistere col vento leggero iniziale e di raggiungere
un'ottima velocità non appena è salito".
Sempre
più interessante la lotta tra le imbarcazioni classiche della J Class
con Rainbow che è riuscito a scalzare per la prima volta Velsheda dalla
vetta della classifica, grazie all'ottimo risultato di oggi in tempo
reale e corretto. Tra i due, però, un solo punto di distacco che renderà
la finale di domani sicuramente entusiasmante.
Domani,
sabato 7 settembre, ultimo giorno di regate, l'appuntamento è per le
ore 11.30 con previsioni di leggero scirocco. A seguire, Piazza Azzurra
ospiterà la cerimonia di premiazione al termine della quale i maxi yacht
lasceranno le banchine della Marina di Porto Cervo per far posto alla
flotta di TP52 e Soto 40 in arrivo per disputare l'Audi Settimana delle
Bocche, in calendario dal 10 al 14 settembre.
RISULTATI PROVVISORI
MINI MAXI
Posizione. Barca - R1/R2/R3/R4/R5/R6 - Totale
1. Alegre - 1.5/5/1/(11)/5/3 -15.5
2. Ràn 2 - 3/4/2/(10)/7/1.5 - 17.5
3. Shockwave - 4.5/1/3/(6)/3/7.5 - 19
WALLY
Posizione. Barca - R1/R2/R3/R4/R5/R6 - Totale
1. J One - 1/2/1/1/(3)/1 - 6
2. Magic Carpet 3 - 6/1/2/(6)/1/2 - 12
3. Inti - 3/(6)/3/2/5/4 - 17
SUPERMAXI
Posizione. Barca - R1/R2/R3/R4 - Totale
1. Nilaya - 1/1/1/2 - 5
2. Firefly - 2/2/2/1 - 7
3. Only Now - 3/3/4/3 - 13
MAXI RACING
Posizione. Barca - R1/R2/R3/R4 - Totale
1. Highland Fling - 1/1/2/3 - 7
2. Morning Glory - 2/2/1/2 - 7
3. Aegir - 5/3/3/1 - 12
MAXI RACING/CRUISING
Posizione. Barca - R1/R2/R3/R4- Totale
1. Altair - 1/1/1/1 - 4
2. Nefertiti - 2/2/2/2 - 8
3. Windfall - 4/3/4/3 - 14
J CLASS
Posizione. Barca - R1/R2/R3/R4 - Totale
1. Rainbow - 2/2/1/1 - 6
2. Velsheda - 1/1/2/3 - 7
3. Ranger - 3/3/3/2 - 11
Nessun commento:
Posta un commento