La
giornata comincia con il sole e la quasi totale assenza di vento, tanto che il
Comitato di Regata guidato come da tradizione da Giancarlo Crevatin, deve
attendere l’arrivo di una brezza da scirocco, che si materializza lieve alle
13.45. I
4 nodi d’intensità permettono di cominciare la regata e la procedura di
partenza riserva già qualche sorpresa: alcune barche anticipano lo start e sono
costrette a tornare indietro, girando attorno agli estremi della linea. Gli
scafi più grandi dettano il passo, ma al passaggio di Malamocco è il Spin One
di Piero Saccomani, il piccolo X-35, ad avere la meglio grazie alla partenza in
boa e alla scelta tattica tutta sotto costa.
Dietro
di lui le Stelle Olimpiche capitanate da Larissa Nevierov (olimpionica della vela
nel 2000, 2004 e 2008) e Federica Salvà (1996 e 2000), a loro volta tallonate
da Mister X3 di Andrea Cavagnis, il nuovo scafo Italia Yacht 13,98.
Sembra ristretta a loro la lotta per la vittoria nella classifica velica
overall, ma la gara tra i canali e l’insidia delle secche miete vittime
illustri.
La
parte di percorso che va dall’isola di Poveglia all’arrivo a S. Servolo –
valida come seconda prova – scombina i giochi.
Nel
computo dei punti ottenuti nelle due prove la classifica “solo vela” viene
dominata da Mister X3 di Andrea Cavagnis con a bordo Franco Corazza
in veste di tailer, secondo è Spin One di Piero Saccomani con un ispirato
Salvatore Eulisse alla tattica (che vince pure in classe 3), mentre chiude il
podio Blu X con al timone la supercampionessa Silvia Zennaro. Sesto assoluto e
primo della classe 2 è Boé di Ugo Campaner, che affida il timone a Alberto
Sonino; il nuovo Comet 31 Somethin’ Else di Alessandro Rodati con Andrea
Tedesco a bordo vince in classe 4 e Dario Perini su No stame tocar domina in
classe 5.
La
S. Pellegrino Cooking Cup non si vince però solo tra le bricole e conta la
bravura di chi, anche carenato al lasco, riesce a produrre un piatto perfetto,
valutato secondo difficoltà della ricetta, bontà del risultato, impiattamento e
abbinamento con vino o acqua dalla giuria culinaria presieduta da Francesca
Barberini, volto noto del Gambero Rosso, e composta tra gli altri da Massimo
Bottura e Davide Scabin.
A
proposito di piatti, a far girare la testa alla Giuria posizionata sul burchio
Timoteo della famiglia Missoni, sono stati in particolar modo il “timballino di
parmigiana alla Raira” della chef non professionista Cristiana Cappellari, che
conquista il Trofeo Acqua Panna e un soggiorno di un weekend a Villa Panna in
Toscana, nonché i “Bigoli al torcio a Raffica” di Enrico Pianegonda, che con la
sua performance fa scalare la vetta della classifica all’imbarcazione Raffica,
che conquista la classifica combinata.
Il
Trofeo Missoni per l’equipaggio vestito nella maniera più originale va a Non
Solo Ciurma.
La
premiazione nella cornice della sede sportiva della Compagnia della Vela a S.
Giorgio, accompagnata dalla musica soul di Ty Leblanc e dal gran finale con dj
set, ha concluso una bellissima di vela e ottima cucina.
S.Pellegrino
Cooking Cup 2013 – I podi delle diverse categorie della classifica combinata
vela-cucina
Classe 1
1 Raffica di Raffaele Masignani
(Yacht Club Lignano) chef Enrico Pianegonda
2 True Love di John Zeiler (Cormo
Miami Yacht Club) chef Bill McAllister
3 Mister X3 di Andrea Cavagnis
(Portodimare) chef Nicola Scolaro
Classe 2
1 Blu Colombre di Massimo Juris
(CDV) chef Guido Sesani
2 Mandi di Angelo Sagramora (DVV)
chef Ylenia Righi
3 USA skipper Paolo Cerni chef
Paul Qui
Classe 3
1 Spin One di Piero Saccomani
(DVV) chef Laura Perissinotto
2 Circe di Daniela Russo (CDV)
chef Alberto Riboldi
3 Fiji II di Paolo Galeazzi (DVV)
chef Roberto Lisot
Classe 4
1 Raira Simone Nicolé (Yacht Club
Lignano) chef Cristiana Cappellari
2 Somethin’ Else di Alessandro
Rodati (DVV) chef Alessandro Mulfari
3 Brivido Zapi di Pieropaolo
Zambotto (Yacht Club Padova) chef Nicolò Ermolli
Classe 5
1 Elan Duvetica di Stefano Righini
(CDV) chef Caterina Righini
2 Elan Duvetica di Niccolò
Stimamiglio (YC Monaco) chef Fosca Erlicher
3 No stame tocar di Dario Perini
(CDV) chef Dario Perini
Raffica vincitore della S. Pellegrino Cooking Cup 2013
Mister X3 vincitore della classifica velica
Nessun commento:
Posta un commento