lunedì 10 giugno 2013

INIZIA IL 14 GIUGNO LA GIRAGLIA ROLEX CUP


Inizia il prossimo 14 giugno la 61° edizione della Giraglia Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Italiano, con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de St. Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex.
Il programma - L’edizione 2013 della Giraglia Rolex Cup prende il via da Sanremo alla mezzanotte di venerdì 14 giugno con la partenza della regata notturna Sanremo-St.Tropez eprosegue a St. Tropez con le tradizionali regate costiere in programma da domenica 16 a martedì 18 giugno.
 
Mercoledì 19 giugno partirà quindi la prova d’altura, lunga 243 miglia, sul percorso St.Tropez -Giraglia-Genova.
La premiazione finale della Giraglia Rolex Cup si svolgerà, in funzione degli arrivi, la sera di venerdì 21 giugno o il mattino di sabato 22 giugno allo Yacht Club Italiano.

Le classi ammesse
La Giraglia Rolex Cup è aperta a tutte le imbarcazioni stazzate IRC – ORC/ORC Club con una lunghezza superiore a 9,14 metri suddivise nei seguenti Gruppi:
Gruppo 0:
- IMA
- Maxi
- Swan Maxi Class
- Wally
- Mini Maxi
Gruppo A:
- Classi: 0 – 1 – 2
Gruppo B:
- Classi: 3 - 4

Trofeo d’Altura del Mediterraneo
La Giraglia Rolex Cup è valida per l’assegnazione ai Mini Maxi del Trofeo d’Altura del Mediterraneo, che si disputa sulle regate lunghe delle seguenti manifestazioni: Regata dei
Tre Golfi (svoltasi a Napoli dal 23 al 26 maggio), Regata Palermo – Montecarlo (Palermo - Montecarlo 18 agosto) e Rolex Middle Sea Race (Valletta – Valletta 19 – 26 ottobre).

La Giraglia Rolex Cup è inoltre una prova valida del Campionato Italiano Offshore e del Championnat Méditerranée IRC UNCL.

La storia della Giraglia Rolex Cup
La regata nasce nel 1952 per volere di Beppe Croce, Presidente dello Yacht Club Italiano e di René Levainville, Presidente dello Yacht Club de France.
La prima edizione, a cui parteciparono 22 barche, fu disputata nel luglio del ’53 sul percorso Cannes - Giraglia - Sanremo. La regata era così concepita: un anno le barche partivano da Cannes per arrivare a Sanremo, l’anno dopo viceversa, partivano dall’Italia per arrivare in Francia. Nel corso degli anni il porto di partenza o di arrivo in Francia è cambiato, ma è sempre rimasto immutato ilnumero delle miglia da percorrere. Dal 1997 la Giraglia ha trovato un partner ufficiale in Rolex e ha avuto un tale impulso da diventare una delle più seguite, affollate e divertenti regate del Mediterraneo, un evento ricco difascino che riesce ad attirare in uno splendido scenario centinaia di imbarcazioni tra le più belle ed importanti della vela internazionale.

I record
Questi i record della prova d’altura della Giraglia Rolex Cup negli ultimi decenni:
2012 – Esimit Europa 2 di Igor Simcic con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi
2008 – Alfa Romeo di Neville Crichton, con un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi
2003 - Alfa Romeo di Neville Crichton, con un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi
1998 - Riviera di Rimini di Giorgio Benvenuti, con un tempo di 24 ore, 21 minuti e 47 secondi
1984 - Bembow di Enrico Recchi, con un tempo di 27 ore, 24 minuti e 30 secondi
1966 – Stella Polare della Marina Militare con un tempo di 29 ore, 0 minuti e 0 secondi.


Nessun commento: