Nelle prossime settimane la stagione delle regate internazionali della classe MINI 650 entrerà nel pieno del suo svolgimento. Il 29 luglio parte la "Les Sables -Acores ", si parte dal porto situato nel nord della Francia, Les Sables, per arrivare ad Acores, sosta tecnica e ritorno a les sables per un totale di circa 2400 miglia. Questo e' l'ultimo appuntamento nel nord della Francia, poi il variopinto mondo dei Mini 650 (comunque ricco di altissimi contenuti sportivi ,umani e tecnologici dei piccoli mostri oceanici) si sposta nel cuore del Mediterraneo il campo di regata preferito dai Maxi , TP 52 e Soto 40. La prima regata è Le Grand Huit: partenza il 19 agosto con 500 miglia da percorrere con partenza da La Grande Motte e periplo del Golfo del Leone. Un robusto "antipasto" che serve per rodare gli equipaggi per le due regate successive e che si spingono dal sud della Francia alle Isole Baleari. L'Air Valence, partenza il 14 settembre per un totale di 300 miglia in solitario, e per terminare la stagione delle regate ufficiali, la Barcellona partenza il 19 ottobre: anche questa per un totale di 300 miglia in solitario.
Tutte queste regate mediterranee sono di alto valore sportivo e di livello internazionale; si tratta per lo più di competizioni "corte" con condizioni tipiche del Golfo del Leone ma soprattutto sono caratterizzate dalla bellezza dei luoghi e dalla grande rilevanza che gli organizzatori danno agli eventi ed i porti che le ospitano sono meta di un turismo che sembra non sentire la crisi economica. Questa parte del Mediterraneo ha puntato molto sul turismo e lo alimenta rendendo queste località la meta preferita di turisti diogni classe sociale. Palma, Barcellona etc. sono i porti dove spesso stazionano le più belle e grandi barche in circolazione:ovvio che per i media,gli sponsor questa sia un'occasione golosa.
Il numero degli iscritti risulta diminuito ma non per questo il livello tecnico e professionale è in calo anzi, l'evoluzione della classe Mini 650 in questi ultimi due anni ha creato una sorta di selezione naturale aumentandone il livello e quindi creando una sorta di doppia classifica: i "professionisti" uomini o donne che fanno regate per mestiere ed i semplici appassionati: direi che sembra una naturale evoluzione per consentire alla classe Mini 650 di fare il salto di qualità e essere più appetibile a 360°.
Il mio blog seguirà molto da vicino questi avvenimenti anche perché la rappresentanza italiana, pur non essendo numerosa è sicuramente di ottimo livello. La partecipazione a queste regate vede una grande presenza di skipper francesi ma molti sono anche gli equipaggi inglesi, portoghesi ed italiani: le iscrizioni sono ancora aperte per pochi giorni.
Consiglio agli appassionati della classe di seguire tutte le news anche:
- sul sito italiano http://www.classemini.it/
- sul sito ufficiale della classe http://www.classemini.com/
- sul siti della Federazione Italiana Vela http://www.federvela.it/
Nessun commento:
Posta un commento