mercoledì 9 luglio 2025

CAMPIONATO DEL TIGULLIO: BELLE E SFIZIOSE LE PROVE DI SABATO E DOMENICA


7 luglio - Cominciamo dalla fine. Domenica la terza giornata del Campionato del Tigullio- Trofeo Renato Lombardi-Coppa Pinne, per Dinghy 12’ e ILCA del Circolo Velico Santa Margherita Ligure alla fine non si è disputata. Nonostante gli sforzi del Comitato di Regata “Eroe” formato da Giorgio Bardi, Lilia Cuneo, Tay De Negri e Olga Finollo, che passata la pioggia, mentre sui rilievi del Golfo era tutto un tuonare e illuminarsi di fulmini, è uscito con la pilotina per verificare di persona la fattibilità delle gare in programma. 

All’orizzonte però c’era ventone e nel potenziale campo di regata bonaccia con onde fastidiose in aumento. Niente da fare quindi e Intelligenza sopra A. Si recupererà facendo se possibile 3 regate al giorno anziché 2 in alcuni dei prossimi appuntamenti per arrivare alle “non più di 18” prove previste dal Campionato.

 Dinghy 12’ 

Nei Dinghy 12’ il Campionato in questa edizione 2025 vede allargarsi il parterre dei timonieri in lotta per il primato con “Pilo”, Federico Pilo Pais, che col suo Blu Amnesia sembra determinato a replicare il successo del 2024, ma si vede insidiato in classifica generale oltre che dai soliti Jannello con Cicci e Penagini con Plötzlich Barabba, da un Marcello De Gasperi con Irene che sull’onda della vittoria al Bombolino, é entrato in modalità “galvanized” e dopo tre prove è a pari punti con Pilo in vetta alla classifica con gli stessi identici risultati. 

C’è poi Gin Gazzolo col suo Pallino, il re delle partenze mura a sinistra, in quarta posizione, ma in rampa di lancio appena entra lo scarto. Quanto alle due prove della seconda giornata disputate sabato, sono state belle e sfiziose, al di là del caotico “traffico” di barche a motore di qualsiasi misura, specie in uscita dal porto, che dava la sensazione di essere pericolosamente contromano in autostrada (copyright Presidente della Lega Navale di Santa Achille Tonani, al comando di un gommone in rassicurante azione di assistenza e “protezione” dei Dinghy e Ilca in uscita verso la pilotina del Comitato di Regata). 

A prevalere Marcello De Gasperi che ha inanellato un primo e un secondo seguito da Pilo con un sesto e un primo mantenuto per tutta la prova. Dietro a loro duelli tra Andrea De Santis, il “giovane” della Flotta, con Lunatica, Filippo Jannello con Cicci, Alessandro Pedone con No Way, e Gin Gazzolo, ottimo secondo nella prima regata, ma solo 11° nella seconda superato da un galoppante Cavallo Indomito di Francesca Lodigiani, in modalità “recupero in poppa”, mai sufficiente però ad acchiappare Toulì di Titti Carmagnani, suo irraggiungibile miraggio verde. 

Da segnalare l’ottimo passo di Bruno Tosco con Gatto Silvestro e le performance dei “newcomers” Paolo Cappa e Riccardo Lamperti, nuovi armatori di Romeo & Juliet e Ancon d’Assae. A fine prova, come da tradizione, chiacchiere, scherzi e condivisioni sotto la tenda del Circolo rifocillati da Silvia con splendida insalata di riso home-made in quantità industriale. Prossimo appuntamento al 19 e 20 luglio con la 4° e 5° giornata, mentre il week end che viene i legnaioli sono in trasferta a Venezia per la 3° tappa del Trofeo Dinghy Classico. 

ILCA 

Dopo anni in cui il Notaio, al secolo Ugo Friedman, si è visto a rappresentare solitario la Classe col suo glorioso e fido ILCA 7 Husky II, quest’anno è scesa in campo, grazie alla contigua sezione della Lega Navale di Santa Margherita, una flottiglia di giovanissimi al timone dei loro IlCA 4.7. Tra loro è lotta con Lorenzo Redaelli che sommando il primo e secondo posto conquistati sabato, precede in classifica generale, Matteo e Marco Tonani ( tra i fratelli un solo punto di differenza), Valerio Franco Cuneo e Anna Maria Volpi, unica quota rosa in gara. Al Notaio la soddisfazione di una partenza meno solitaria che nelle ultime edizioni e anche l’hip hip urrah per il taglio del traguardo primo in tempo reale davanti ai ragazzi del 4.7, anche se come ILCA 7 forma categoria a sé.

Nessun commento: