Dal 12 al 20 ottobre 2024 a Milano, presso la Darsena dei Navigli in Viale Gorizia, l’ultracentenaria Associazione Nazionale Marinai d’Italia celebrerà per un’intera settimana i 50 anni della edificazione della storica sede, inaugurata nel 1974 su progetto dell’architetto ed ex ufficiale di Marina Marco Zanuso. Previste visite con accesso libero alla casa dei Marinai, un’esposizione di quadri di marina, conferenze tematiche sugli eroi del mare e la presenza della Vicesindaco di Milano e dell’Ammiraglio Comandante Militare Marittimo Nord. Una targa, apposta sulla parete esterna della sede, verrà scoperta per ricordare l’avvenimento, riconfermando alla cittadinanza la costante presenza nel capoluogo lombardo della Marina Militare.
LA SEDE DEI MARINAI DI MILANO COMPIE 50 ANNI
1974-2024. Cinquant’anni fa i Marinai
Milanesi poterono finalmente vedere edificata la propria sede in muratura
affacciata sulla Darsena dei Navigli, in Viale Gorizia 9/bis, che
sostituiva la vecchia struttura in legno palafittata sull’alveo del bacino. Una
ricorrenza che verrà celebrata per un’intera settimana, da sabato 12 a
domenica 20 ottobre. Nella giornata di mercoledì 16 ottobre, alle
ore 16.00, la professoressa Paola Rapelli,
storica dell’arte e dell’architettura, collaboratrice di enti ed istituzioni milanesi,
terrà la conferenza speciale "Marco Zanuso: milanese, marinaio,
architetto" sulla storia della edificazione della sede e sui
protagonisti dell'epoca. Tra questi colui che l'aveva immaginata guidandone la
realizzazione, l'ex Presidente del Gruppo di Milano Com.te Lucio Gattini
Bernabò, e chi l'ha progettata, il celebre Architetto Marco Zanuso,
ex ufficiale di Marina, autore di molti importanti edifici a Milano e non solo,
anche designer di iconici prodotti per cui vinse sette volte il “Compasso d'oro”.
Al termine della conferenza, intorno alle 17.30, verrà scoperta una targa,
apposta sulla parete esterna della Sede, che ricorderà l’avvenimento, alla
presenza della Vicesindaco del Comune di Milano Dott.ssa Anna Scavuzzo e
del Comandante Militare Marittimo Nord, Ammiraglio di Divisione Flavio
Biaggi, anch’egli milanese. In attesa di conferma la partecipazione della
Componente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, On.le Paola
Chiesa. Quale naturale prosecuzione della settimana di celebrazioni, sabato
26 ottobre il Gruppo ANMI di Milano parteciperà al Gran Defilamento
AssoArma lungo le vie del centro città, con partenza da Piazza Castello
alle ore 10 e arrivo in Piazza Duomo.
IL CICLO DI CONFERENZE
In quella settimana, sempre presso la sede
ANMI di Viale Gorizia 9/bis, verranno organizzate una serie di
conferenze ad accesso libero su vari argomenti. Ecco le date:
Sabato 12/10, ore 17:00
"L'ascolto dei cittadini come vocazione
dei Carabinieri", Incontro-Conferenza con il nuovo Com.te Prov.le dei
Carabinieri, Gen. B. Pierluigi Solazzo (in collaborazione con Associazione
Regionale Pugliesi)
Lunedì 14/10, ore 10:00
Inaugurazione Mostra permanente del Pittore
di Marina Sandro Feruglio e del socio ANMI Alfredo Gentilini.
Martedì 15/10, ore 18:00
Conferenza storica
sulla "Teoria del potere marittimo: dai Fenici, da Atene, da Roma,
dall'Inghilterra, attraverso Alfred Mahan, sino agli attuali scenari
mondiali". Relatore
Prof. Francesco Mancino
Mercoledì 16/10, ore 15:15
Conferenza speciale "Marco Zanuso:
milanese, marinaio, architetto". Relatrice Prof.ssa Paola Rapelli
Giovedì 17/10, ore 16:00
Conferenza storica "26 luglio 1941:
l’olocausto degli incursori a Malta e l’azione di Aristide Carabelli", il
giovane 24enne, ufficiale di Marina, M.O.V.M., eroe epònimo della Sede ANMI di
Milano. Relatore Gianni Bianchi, storico e scrittore
Sabato 19/10, ore 17:00
Concerto dell'Orchestra di Fiati del Liceo
Statale musicale-coreutico "Pina Bausch" di Busto Arsizio, diretta
dal Maestro Franco Conetta (in collaborazione con ANMI GALLARATE)
Domenica 20/10, ore 10:30
Dopo l’Alzabandiera solenne si terrà la Conferenza
storica "Licio Visentini, Giovanni Magro: i forzatori di Gibilterra -
Operazione BG5", la cassa di immersione rapida del cui SLC è esposta nella
Sede (in collaborazione con ANMI ROVIGO). Seguirà il pranzo sociale del
cinquantenario e, alle ore 18, l’Ammainabandiera solenne.
Nessun commento:
Posta un commento