Lago di Garda, 4 luglio 2016 - È Bravissima, l'imbarcazione
dell'armatore Sandro Vinci e disegnata da Umberto Felci, con a
bordo Giovanni Pizzatti al timone, Anna Poli, Michele Pavoni, Gabriel
Treddenti, Paolo Zenoglio, Andrea Caiola e Ghidini Amedeo ad
aggiudicarsi l'edizione del trentennale della Trans Benaco Cruise Race.
L'imbarcazione dell'armatore della Fraglia Vela Desenzano incide così
per la quinta volta il proprio nome nell'albo d'oro della
manifestazione, dopo i successi ottenuti nelle edizioni del 2007, 2008,
2010 e 2013.
Un'edizione, quella numero trenta della classica regata gardesana,
iniziata nella giornata di sabato con cielo grigio e pioggia, fattori
che hanno fatto da cornice ad un entusiasmante match race tra Eclisse -
risultata poi vincitrice della prima tappa in 5:01:54 - e Bravissima.
La sfida si è accesa però è entrata nel vivo solo dopo l'uscita dal
golfo di Salò, superate le bonacce e con il Peler che già all'altezza di
Toscolano soffiava sui 15 nodi.
Nella giornata di domenica, con la
partenza fissata alle ore 9:00 davanti Limone il Peler - che in alcuni
tratti soffiava anche fino a 20 nodi - ha permesso una rapida discesa
del lago, dando vita a degli sprint che hanno tenuto incollate ai video
le tante persone che seguivano la regata grazie ai tre maxi-schermi
collocati nelle piazze di Limone, Portese e Salò e che trasmettevano la
regata in diretta con il commento tecnico di Andrea Corsato. Esaltante
infatti è stato l'arrivo tra Lexotan e Bravissima, distanziati di soli
una trentina di secondi, con la seconda che ha poi avuto la meglio
grazie alla scelta di navigare sotto costa.
Pochi minuti dopo l'arrivo
dei primi due altro duello tutto da seguire, con O & Y, il Melges di
Luca Nassini, che a bordo poteva fare affidamento sulla valenza tattica
di Leo Larcher e Luciano Lievi che anticipa l'arrivo sul traguardo per
dieci secondi rispetto a Black Arrow timonata da Oscar Tonoli e con
Lorenzo Tonini. Passano altri dieci secondi ed ecco l'arrivo di Star
Fighter di Mattia Noleppi, timonato da Simone Dondelli.
Detto quindi dei vincitori assoluti della manifestazione, il
successo nella classe Dolphin 81 - la più numerosa con ben 16
imbarcazioni iscritte - è andato a 30 nodi, del desenzanese Emiliano
Paroni con al timone Davide Ballarini, portacolori del North West Garda.
Seconda posizione per Baraimbo 2, di Daniele Fezzardi e terza posizione
per Twister di Bocchio Flavio. Tra gli asso 99 - con 8 imbarcazioni
presenti - vittoria per i detentori del titolo italiano di classe di
Assatanato, che hanno preceduto Assterisco di Pierluigi Omboni e
Michelass di Francesca Ferrari. Nella classe Protagonist - che proprio
la settimana prima aveva assegnato il tricolore di classe nelle stesse
acque - il successo è di General Lee del Masc Sailing Team con
Giovannelli Matteo al timone. Tra gli Ufo 22 vittoria di Dusano Sailing
Team dell'armatore e timoniere Toselli Alessandro. Nella categoria
diporto il primo posto è del melges 24 Strambapapà mentre per quanto
riguarda le classifiche con il calcolo dei tempi compensati ORC vittorie
di Bravissima ed Flyng Star.
Andrea Corsato, presidente del North West Garda Sailing a margine
della cerimonia di premiazione dichiara: "È stato un weekend davvero
impegnativo, ma che ci rende orgogliosi di quanto fatto. Sono tante le
novità del formato che abbiamo introdotto per l'edizione del trentennale
di questa storica manifestazione, a cominciare dalla modifica del
percorso che è stato portato tutto sul territorio bresciano del Garda,
un'altra novità molto importante è stata quella che per la prima volta
due circoli hanno collaborato mettendo in campo tutte le risorse
disponibili all'organizzazione di una regata. Proprio per questo non
possono non ringraziare il presidente del Circolo Nautico Portese Franco
Tirelli che si è fidato di noi."
"La sensazione è positiva - dichiara il presidente del Circolo
Nautico Portese Franco Tirelli - dopo tanti mesi di lavori e preparativi
finalmente possiamo parlare della regata e commentarla. Nonostante le
condizioni meteo non sembravano essere delle migliori sono soddisfatto
di quanto fatto e mi sento di dire che l'organizzazione ha funzionato.
La strada che abbiamo intrapreso con i ragazzi del North West Garda è
sicuramente a senso unico. Quest'anno abbiamo deciso di adeguarci a
quanto i tempi di oggi richiedono, sapevamo che la valenza tecnica della
regata, da trent'anni a questa parte c'è sempre stata, ecco quindi che
abbiamo deciso di fare un passo in più per quanto l'accoglienza".
Soddisfatto delle novità introdotte dal comitato organizzatore in
questa edizione è anche uno dei velisti più esperti e vincenti del Lago
di Garda:"Questo nuovo percorso - dichiara Oscar Tonoli, anch'esso in
regata al timone di Black Arrow - non ha davvero nulla da invidiare
quello dell'anno scorso, arrivando a Limone con lo stocchetto inoltre si
compensa la distanza del percorso, mantenendola praticamente invariata
rispetto alle passate edizioni. Purtroppo il problema è sempre il
solito, quello della poca aria durante l'entrata e l'uscita dal golfo di
Salò, ma li non sta agli organizzatori ma al vento e alle condizioni
meteo che mettono sempre a dura prova i tattici di bordo. Gli equipaggi
con la novità di Limone sono stati tutti riuniti in piazzetta mentre
prima si disperdevano nei vari locali e questo è senza dubbio un fattore
positivo che stimola anche la sportività e l'amicizia tra i vari team."
La Trans Benaco Cruise Race, manifestazione organizzata dal Circolo
Nautico Portese e da North West Garda Sailing, gode del patrocinio
della Regione Lombardia, della provincia di Brescia, della Comunità
Montana del Parco Alto Garda Bresciano, del Consorzio Lago di Garda -
Lombardia, della Comunità del Garda, dell'Associazione Italiana Donatori
di Organi, dell'AVIS e dell'Associazione Nazionale Trapiantati di
Organi, oltre ai patrocini del Comune di San Felice del Benaco, di
Limone sul Garda e del Comune di Salò.
Main Sponsor della manifestazione sono Sider Logistic e Global
System. Sponsor della Trans Benaco sono: Lefay Resort, Garda Blu, My
net, Erecta, iGussago, Centro Tao, Idra, Fratelli Pietta, Campione
Fashion, 3M - Big Wipes, Horstmann Hotels e Ristorante Gemma. Supporter
della regata sono: Cassa Rurale Alto Garda, Ristorante Gran Fausto,
Sanitaria Servizi Ambientali, Gardair, Mosca Prodotti Petrolifici,
Vibatex, Vivaio Santiago, Cherenguito Beach Bar, Garda Escursioni,
Tavina Acque Minerali, Elettro System e Long Island.
Nessun commento:
Posta un commento