Iniziati
a Riva del Garda i Campionati del Mondo Cadet, un doppio per
giovanissimi che ha una lunga tradizione e una classe internazionale
molto organizzata. Presenti alla Fraglia Vela Riva, circolo
organizzatore, 12 nazioni tra cui Australia, Argentina, Ungheria, Gran
Bretagna, Olanda, Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Spagna e Italia,
con tre equipaggi fragliotti. E' la seconda volta che viene organizzato
un Mondiale di questa classe in Italia: la prima fu nel lontano 1975 a
Trieste. Due le categorie per gli oltre 120 scafi presenti: Cadet Worlds, a cui
accedono le nazioni che hanno almeno 7 equipaggi e si sono qualificati
secondo una ranking list di classe, e Cadet Promotional, a cui
partecipano in genere i più giovani.
Gli italiani in regata sono tutti
nella promotional e portacolori della Fraglia Vela Riva: due equipaggi
maschili con Matteo Bolzonella-Edoardo Bustaffa e Brando Mattivi-Mattia
Spagnolli e uno femminile con Emma Gobbi con a prua Mariaelena Iafrate;
una nuova esperienza per i portacolori della Fraglia Vela Riva, che li
ha visti finora ben figurare essendo nella top 20 della classifica
generale. In questa seconda giornata exploit di Matteo Bolzonella con a
prua Edoardo Bustaffa, che si è imposto nella sesta regata, ultima delle
tre di giornata, portandosi così in 11ma posizione.
Il Campionato è iniziato con due bellissime giornate di vento da Sud forte, che ha soffiato anche sui 20 nodi. In evidenza da subito equipaggi australiani e inglesi con più equilibrio nella categoria Worlds, rispetto a quella Promotional. Anche nella seconda giornata non è mancato un bellissimo vento da Sud, così come è di norma sul Garda Trentino: altre tre regate e la classifica che con uno scarto comincia ad evidenziare gli equipaggi più regolari.
Categoria Worlds
Tripletta di giornata per i britannici Jamie e Bettine Harris, che hanno allungato il vantaggio sui secondi, gli australiani Abel-Allison. Molto più arretrati (11 punti) gli altri britannici Collyear-Bland, andati meglio con il vento più forte del primo giorno: 5-3-1 contro il 3-15-14 di ieri. Ad interrompere l'alternanza degli equipaggi inglesi e australiani sono gli ucraini Samarin-Remez, che stanno pagando una squalifica della primissima prova e in regata 5 hanno realizzato un buon secondo. Parziale positivo in regata 5 anche per gli australiani Sasson-Suda, terzi, così come i connazionali Price-Ibbott, secondi in regata 6 e attuamente quinti nella classifica generale.
Tripletta di giornata per i britannici Jamie e Bettine Harris, che hanno allungato il vantaggio sui secondi, gli australiani Abel-Allison. Molto più arretrati (11 punti) gli altri britannici Collyear-Bland, andati meglio con il vento più forte del primo giorno: 5-3-1 contro il 3-15-14 di ieri. Ad interrompere l'alternanza degli equipaggi inglesi e australiani sono gli ucraini Samarin-Remez, che stanno pagando una squalifica della primissima prova e in regata 5 hanno realizzato un buon secondo. Parziale positivo in regata 5 anche per gli australiani Sasson-Suda, terzi, così come i connazionali Price-Ibbott, secondi in regata 6 e attuamente quinti nella classifica generale.
Categoria Promotional
Top ten quasi tutta britannica e in testa con 8 punti di vantaggio Ryan Wilkinson-Hamish Taylor, molto regolari in questi primi due giorni. Alle loro spalle Barr-Wilkinson e ad ulteriori 6 punti Wrankmore-Asquith, secondi nella sesta prova. Buon primo parziale in regata 5 per gli altri britannici Colquitt Alexander e James. Come anticipato i migliori italiani sono al momento 11mi, con Matteo Bolzonella e Edoardo Bustaffa (Fraglia Vela Riva), che sono un po' alterni, ma che hanno stupito tutti con il primo assoluto in regata 6: d'altra parte non essendo mai saliti su questa barca devono anche prenderci un po' la mano. Nella top 20 anche l'equipaggio femminile Gobbi-Iafrate, 17me. Un po' più arretrati Brando Mattivi e Mattia Spagnolli, 34mi.
Top ten quasi tutta britannica e in testa con 8 punti di vantaggio Ryan Wilkinson-Hamish Taylor, molto regolari in questi primi due giorni. Alle loro spalle Barr-Wilkinson e ad ulteriori 6 punti Wrankmore-Asquith, secondi nella sesta prova. Buon primo parziale in regata 5 per gli altri britannici Colquitt Alexander e James. Come anticipato i migliori italiani sono al momento 11mi, con Matteo Bolzonella e Edoardo Bustaffa (Fraglia Vela Riva), che sono un po' alterni, ma che hanno stupito tutti con il primo assoluto in regata 6: d'altra parte non essendo mai saliti su questa barca devono anche prenderci un po' la mano. Nella top 20 anche l'equipaggio femminile Gobbi-Iafrate, 17me. Un po' più arretrati Brando Mattivi e Mattia Spagnolli, 34mi.
Nessun commento:
Posta un commento