A dieci giorni dalla partenza della prima edizione
de La Ottanta, organizzata dal
Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e la partneship
di Nautilandia Shop, Cantina Sociale Colli del Soligo e SGS Tracking, sono
circa quaranta le imbarcazioni iscritte. “La
risposta degli armatori a La Ottanta è stata
positiva” dichiara il Presidente del Circolo Nautico Santa Margherita,
Gian
Alberto Marcorin “siamo soddisfatti di aver improntato la stagione 2015
sull’altura, un modo di regatare che aiuta a riscoprire la marineria,
oltre al necessario agonismo”.
Tra gli iscritti nella classe X2 e XTutti, molti
armatori alla loro prima esperienza con regate d’altura, ma anche imbarcazioni
che mancavano da tempo dai campi di regata. Per molti La Ottanta sarà l’occasione per un
intenso allenamento in vista de La Duecento e La Cinquecento e magari per ottenere
punti preziosi ai fini della classifica del neonato Campionato CaorleX2
CaorleXTutti, che si concluderà con La Cinquanta in ottobre.
Nella classe X2
tra gli iscritti l’equipaggio femminile
formato da Roberta Fazzana e Alessandra Boatto (già vincitrice della 500x2 in
coppia con Miranda Merron) su Chocolat, Tasmania, First 40.7 di Antonio di
Chiara che si presenta al via con il grande navigatore oceanico Antonio Solero,
con il quale parteciperà anche alla 500x2, Alessandro Bottecchia e Massimo
Vettoretti su William B, Antigua, Minitransat del giovane e talentuoso Manuel
Polo in coppia con Franco Deganutti, Squalo Bianco, X37 di Maurizio Michielin
con Gianni Pappagallo e Ebreza di Ambrogio Fassina e Gianni Tomasi, che
mancavano da qualche tempo alle regate in doppio.
Tra
gli iscritti nella più numerosa classe XTutti,
il nuovissimo Elan E4 Don’t Forget To Smile dei Pionieri del Mare
capitanati da
Giapietro Sforza, il Class 40 Kika Green Challenge dei fratelli Verardo
chehanno in programma un’intensa stagione offshore, Black Angel del We
Sailing
Team con Andrea Boscolo alla tattica, il Vismara 45 Margherita di Piero
Burello,
Città di Fiume 2 di Dario Tuchtan e in classe Crociera, gli habituè del gruppo Non Solo Vela,
Orsetta Tre di Stefano Tosato e La Boéme di Fabio Boem, alla prima esperienza.
Il programma prevede la partenza dal litorale di
Caorle sabato 11 aprile su percorso Caorle-Grado-Pirano (SLO) e ritorno, X2 e
XTutti sia in classe Libera, per barche senza certificato, sia con i sistemi
compensati IRC o ORC.
Nessun commento:
Posta un commento