CHIOGGIA
- A due mesi dal via del prossimo Campionato Italiano Minialtura, che
lo ricordiamo si disputerà a Chioggia dal 8 al 10 maggio prossimi, è già
tempo di primi bilanci per il Circolo Velico Il Portodimare. A
Chioggia l'intensa macchina organizzativa è già avviata da alcuni mesi
ed a fare il punto della situazione è Gianfranco Frizzarin, presidente
dell'associazione padovana che per il secondo anno consecutivo ha
ricevuto dalla Federazione Italiana Vela e dall'Uvai il mandato di
organizzare l'evento che assegnerà lo scudetto della classe minialtura.
"A 60 giorni dall'inizio del Campionato - spiega Frizzarin - sono
già 20 gli equipaggi che hanno inoltrato la propria pre-iscrizione e
compaiono nella entry-list della manifestazione, pubblicata sul sito
internet ufficiale. A questi vanno aggiunti altri team come quello del
campione in carica Enrico Zennaro, dei nostri giovanissimi atleti di
Arkanoè AleAli by Montura ed il Farr 280 di Piero Paniccia, che hanno
già confermato la loro presenza. Contiamo che nelle prossime ore la
entry-list possa crescere ulteriormente con l'inserimento di parecchi
meteor appartenenti alla flotta di Chioggia, da sempre una delle più
numerose dell'Adriatico. Voglio ricordare a tutti gli armatori che
le imbarcazioni che si iscriveranno entro il 30 marzo beneficeranno di
uno sconto sulla tassa di iscrizione. Verrà inoltre riconosciuto un
contributo di € 20.00 per barca, all'Associazione di Classe che
effettuerà l'iscrizione cumulativa di almeno 10 barche. Mi ritengo molto soddisfatto - conclude Frizzarin -
per i risultati fin qui raggiunti e desidero ringraziare tutti coloro
che stanno lavorando per l'ottima riuscita di questo Campionato".
Ad alzare ulteriormente il livello tecnico della manifestazione la conferma dell'arrivo in laguna anche del Melges 24 del team
d'altura del Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare, vincitore lo
scorso anno in quel di Pozzuoli della Coppa Italia Minialtura davanti
Garopera Insider, l'Este 24 di Raimondo Cappa. "La nostra partecipazione al campionato non è una nuova esperienza ma un ritorno, - spiega Giancarlo Siemoli, skipper del Melges 24 dell'Areonautica Militare - avevamo vinto il titolo
al Campionato di Napoli nel 2003. Il Minialtura è sempre stata una
attività che ci ha appassionato molto ma l'abbiamo dovuta interrompere
per un ridimensionamento delle attività della sezione vela AM,
concentrata e indirizzata verso le classi olimpiche e
all'altura. Attualmente le nostre attività hanno raggiunto i targhet di
alto livello richiesto dalla Fiv e dal centro sportivo dell'aeronautica
Militare ed al momento possiamo usufruire di imbarcazioni in comodato
d'uso da privati armatori che le mettono a nostra disposizione, questo ci permette di gareggiare in diverse classi veliche e di affrontare sempre nuove sfide. La
scelta del Melges 24 non è causale ed è risaputo che assieme all'Este
24 sono due imbarcazioni che possono competere con obbiettivi precisi al
campionato Italiano."
Il comitato organizzatore invita gli armatori a compilare il modulo di pre-iscrizione anche nel caso la partecipazione non sia ancora definitiva. Esso consentirà di stilare una lista provvisoria delle partecipazioni al Campionato e non rappresenta nessun vincolo per gli equipaggi. Per l'iscrizione ufficiale si farà fede a quanto indicato sul bando di regata.
Il
Campionato Italiano Minialtura è organizzato dal Circolo Velico Il
Portodimare con il patrocinio e il contributo del Comune di Chioggia.
Partner del Campionato Italiano Minialtura sono Banca di Credito
Cooperativo di Piove di Sacco, Montura, Darsena le Saline, Wd-40, Nanoprom, Pavan Group, Alilaguna, Prodigi della Terra e Project GeoSinertec. Media partner della manifestazione è il portale online Velaveneta.it, sito di riferimento per tutto il movimento velico per Alto-Adriatico.
Nessun commento:
Posta un commento