domenica 9 novembre 2014

Raduno Nazionale a Civitavecchia per Techno 293 ed RS:X


Sono stati novantanove i giovani windsurfisti che hanno accolto l’invito della LNI Civitavecchia, supportata dalle classi Techno 293 e RS:X, partecipando al Raduno Nazionale che dal 31 ottobre al 2 novembre ha rappresentato uno spartiacque nell'impegno di preparazione delle nuove leve. Perché il raduno di fine stagione per la prima volta ha coinvolto tutte le fasce di età e categorie del windsurf giovanile. Debuttanti assoluti che hanno approcciato lo stile di vita Techno; cadetti kids al lavoro con le tre vele CH2, CH3 e CH4; esordienti al delicato passaggio tra attività cadetti e impegno in un ambito superiore; Under

13, 15 e 17 coinvolti nel transito a una vela più grande; nati nel 1998 e 1999 che sperimentavano il cambio classe tra Techno 293 e RS:X Youth e atleti già parte della classe olimpica. Tre giornate favorite da un clima mite, tale da consentire l’uso di un abbigliamento più consono alla stagione estiva che ai primi rigori autunnali. Il vento si è mantenuto ai livelli minimi, ma questo fattore ha senza dubbio alcuno incontrato il favore di quanti hanno utilizzato la tre giorni a Civitavecchia come una fase sperimentale proiettata verso la prossima stagione. E non sono mancate sorprese, come la presenza di alcuni genitori in ricognizione, per comprendere il significato che assumerebbe l’ingaggio dei propri figli in una attività che non può essere affrontata a cuor leggero.


I partecipanti al raduno di Civitavecchia sono stati unanimemente contenti dell’esperienza condivisa. Stare insieme, partecipare a momenti ludici come Halloween, godere del piacere di sedere a tavola in compagnia di amici, sono momenti impagabili per le giovani generazioni, al di là del lavoro tecnico che costituisce il fulcro di un raduno. E quindi è tempo di ringraziamenti. In primo luogo allo staff della Lega Navale Civitavecchia, che si è prodigato secondo consuetudine per far sentire tutti a casa propria. 

A Marco Corti, Letizia Esposito, ai dirigenti, e soprattutto ai volontari, in particolare coloro che hanno preparato pranzi e merende. A Céline Bordier che ha coordinato il progetto. Agli istruttori Adriano Stella, Mauro Covre, Giancarlo Antognoli, Roberto Pierani, Tatjana Biancheri, Alessandro Ruggieri, Dario Baffetti, Marco Balbi, coadiuvati dai giovani allevi istruttori. Alla IV Zona Lazio che ha supportato l’evento. Ai genitori e agli amici che hanno condiviso un tempo gioioso.

Nessun commento: