CAMPIONE DEL GARDA (Brescia) - "Univela" di Campione del
Garda sta riprendendo la sua attività in ambito sportivo. Passate le
feste sono iniziati i test di varie equipaggi stranieri, dei team
lacustri del doppio 4.20, in particolare la squadra della Fraglia Vela
di Desenzano. Nel week end riprende il programma formazione della XIV°
Zona, l'area di tutto il Garda ed il suo entroterra. Istruttori, Allievi
Istruttori e Aiuti Didattici Istruttori parteciperanno sabato 18 ad un
corso di "Meteorologia applicata alla regata".
Relatore sarà Stefano
Gallino, Metereologo dell' Arpav di Genova , della squadra Olimpica e
Paralimpica della Federazione. Il primo febbraio sarà la volta delle
"Regole di regata". Nei mesi scorso Univela di Campione, che ospita
anche il Centro di Preparazione Olimpica, aveva visto protagonisti i
nuovi "Talenti", l' X Factor della vela come l'ha chiamato qualcuno. C'i
sono poi state le telecamere di Rai Uno "Linea Blu" con interviste a
Valentin Mankin, Alessandra Sensini e al Direttore tecnico della
nazionale azzurra Michele Marchesini, più una serie infinita di regate
di Assolaser e Circolo Vela Gargnano (per il singolo olimpico Laser),
l'acrobatico Moth (Circolo di Acquafresca), l'altro singolo olimpico del
Finn (curata dal Vela Club di Campione).
Nel 2014 il Circolo Vela Gargnano organizzerà ben 3
Campionati d'Europa per le flotte del Laser 400, Sunfish e Bug. Centro
internazionale, centro per tutto il territorio, punto di aggregazione
non solo sportiva, mostre d'arte, concerti musicali e convegni, ecco la
rotta che la nuova preziosa struttura di Campione ha intrapreso e che
porterà avanti nei prossimi mesi. La struttura di Univela di Campione
del Garda sorge su una superficie di circa 8000 metri quadri di cui 1100
coperti. Dispone di 42 stanze in grado di accogliere fino a 170
persone, di un ristorante, di sale riunioni, di una palestra, di un
hangar per il rimessaggio delle imbarcazioni con un altezza di 11 metri,
che permette di armare le barche al chiuso, di una gru per l’alaggio
delle imbarcazioni e di un ampio parcheggio dove lasciare van, auto e
carrelli. Il progetto Univela è nato grazie alla famiglia Mazzon, da
sempre attiva nell'ambito del settore turistico, a Regione Lombardia, al
Comune di Tremosine del Garda, all' accordo di programma che l'ha
individuato come Progetto di Eccellenza per il 2011/12 , per i Fondi Odi
(comuni di confine).

Nessun commento:
Posta un commento