Sono quasi cinquanta i J24 pre iscritti al Campionato Nazionale 2013
che, organizzato nell’ambito di “Anzio Mare&Vela” dalla Sezione
Velica Marina Militare di Anzio con la collaborazione degli storici
Circoli Velici locali (LNI Sez. Anzio, Circolo della Vela di Roma, Reale
Circolo Canottieri Tevere Remo), della Capitaneria di Porto, il
supporto della Classe J24 e il patrocinio del Comune, si svolgerà da
domani giovedì 23 a domenica 26 maggio, attirando l’attenzione di un
pubblico molto numeroso e dei migliori velisti da sempre innamorati del
monotipo più diffuso al mondo che, grazie alle sue peculiarità, sa
affascinare atleti di alto livello agonistico, appassionati e neofiti.
Confermate, quindi, le aspettative che, grazie anche alla posizione
geografica del borgo marinaro dell’Agro Romano, avevano previsto
un’elevata presenza di imbarcazioni.
Fra gli equipaggi che si contenderanno il titolo tricolore 2013 (dopo
lo skipper meeting delle 9.30, il segnale di avviso della prima prova
sarà esposto alle ore 12 di giovedì) anche i campioni in carica
(italiani ed eueopei) di Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di
Napoli della Marina Militare timonato come sempre da Ignazio Bonanno
(in equipaggio con Simone Scontrino, Francesco Linares, Massimo
Gherarducci e Alfredo Branciforte) reduci dal successo al XXX Trofeo
Accademia Navale e Città di Livorno (valido come terza manches del
Circuito Nazionale J24) durante il quale Bonanno aveva anche ricevuto il
Premio Italia per la Vela 2013 come Miglior Regatante Uomo (ambito
riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio del
Comitato Organizzatore del TAN, della Marina Militare, della FIV, della
LNI e la collaborazione dell’Aive, assegnato in base ai risultati
conseguiti nella stagione precedente e dopo una votazione effettuata on
line).
Ma La Superba non avrà gioco facile a questo Campionato: sono molti,
infatti, gli equipaggi provenienti da tutte le Flotte della Penisola,
determinati a strappare loro il titolo di campioni nazionali.
Fra gli agguerriti avversari, La Superba dovrà vedersela con i
protagonisti dei recenti Campionati Invernali e con i “veterani” della
Classe: Kimbe di Alberto Gai, Jebedee di Gaetano Soriano, Avoltore di
Massimo Mariotti, Djike della Polizia Penitenziaria, Jamaica di Pietro
Diamanti, Botta a dritta del Presidente della Classe Italiana Di Fraia,
StraRipa di Marco D’Aloisio, American Passage di Paolo Rinaldi, Nord Est
Costruzioni e Vigne Surrau del Club Nautico Arzachena, Vallaha di Fabio
de Rossi, Joc con Fabio Apollonio, Capitan Nemo di Guido Guadagni, e
molti altri.
Da non perdere di vista anche “gli esordienti” dell’Ambra Sailing
Team (nato in occasione degli Invernali della VIII Zona FIV e guidato
dallo skipper Marc Arata, Ufficiale Capitano di Fregata del Genio
Navale, e dal Sottotenente di Vascello Luca Giolo, giovane Ufficiale
fresco diplomato alla Scuola Velica di Caprera, selettore per
l'equipaggio e responsabile del "tuning" della barca) e i giovanissimi
ragazzi di Ottobre Rosso (armato da Nicola Giovannini e timonato da
Lorenzo Carloia -CV Castiglionese) che vorrebbero realizzare un progetto
con il J24 per promuovere l'Umbria e il Trasimeno.
Dopo il perfezionamento delle iscrizioni e delle operazioni di
stazza, la regata di prova (ore 17), la cerimonia presso il Paradiso sul
Mare (ore 18) e il discorso di apertura dell'Ammiraglio Mario
Billardello, oggi pomeriggio verrà, quindi, dato il via ufficiale ad
Anzio Mare&Vela, un contenitore di sport, cultura e tradizione che
colorerà lo specchio d’acqua di Anzio non solo con coinvolgenti regate
(fra le quali spicca il Campionato Nazionale J24) ma anche con attività
collaterali a terra tra le quali “La Marina incontra la Scuola”, un progetto per far avvicinare i giovani alla vela dedicato agli studenti degli istituti locali.
Da segnalare anche la cena riservata ai concorrenti del Campionato, in programma per la serata di sabato.
Sono previste un massimo di dieci prove e ne verranno disputate
massimo tre al giorno con ultima partenza non oltre le ore 16. Nella
giornata conclusiva non verranno date partenze dopo le ore 15 e il
Campionato Nazionale J24 sarà valido se saranno effettuate almeno
quattro prove. Dopo la quinta sarà applicato uno scarto.
Domenica 26 si svolgerà la cerimonia conclusiva (dalle ore 18)
durante la quale saranno premiate le prime cinque imbarcazioni
classificate, i vincitori di ogni prova di giornata e quelli di altri
eventuali riconoscimenti (elencati nelle istruzioni di regata). Il
titolo di Campione Nazionale 2013, con il Trofeo Challenger della
Classe, sarà assegnato al miglior equipaggio italiano classificato
mentre il titolo di Campione Nazionale femminile sarà assegnato al
miglior equipaggio femminile se avranno preso parte alle regate non meno
di otto team in rappresentanza di almeno quattro Zone FIV.
Ma, in attesa di vedere gli intramontabili J24 confrontarsi in acqua,
sono già due le notizie che stanno dando grande soddisfazione al
Presidente della Classe Italiana J24, Mariolino Di Fraia, e a tutti gli
appassionati di questa attiva Classe: il riconoscimento del titolo
nazionale J24 femminile che verrà assegnato per la prima volta da questa
edizione e la neo nata collaborazione per tutto il 2013 con la Land
Rover.
Due marchi vincenti si affiancheranno, quindi, per una grande
stagione: essere stati scelti da una casa automibilistica così
prestigiosa è sicuramente un ulteriore motivo di orgoglio per tutti i
possessori di questo intramontabile monotipo che sa regalare, anche dopo
tanti anni, emozioni uniche ed irripetibili grazie alle sue doti e alla
sua versalitilità.
Nessun commento:
Posta un commento