Grandi novità per la Regata dei Cetacei edizione 2013, presentata oggi
alle ore 11.30 a Milano presso la sede del WWF Italia. La regata, che si
svolge sotto l'Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica e di
vari altri patrocini tra cui quello del WWF stesso, festeggia quest'anno
i primi dieci anni. Alla conferenza stampa sono intervenuti Roberto
Furlani, responsabile di WWF Turismo, il Dr. Carlo Croce, Presidente neo
eletto dell'ISAF, la Federazione internazionale della vela, l'Ing.
Andrea Parenti, Presidente del Vela Mare SSD e capofila del progetto, il
Dr. Silvio Nuti, Presidente del Ce.Tu.S. (il centro di ricerche toscano
sui cetacei) ed il Dr. Antonio Iannetta, Presidente del Comitato UISP
di Milano in rappresentanza della UISP nazionale.
Per la Xa edizione le
novità principali, descritte da Andrea Parenti, riguardano il percorso
dell'ACT1, un percorso che cambia il porto di partenza da Viareggio a La
Spezia, in quanto il primo porto regionale toscano non ha più la
capacità di ospitare il gran numero di imbarcazioni che partecipano alla
regata. Per la nuova disposizione logistica è stato coinvolto
complessivamente il porto di La Spezia e il tutto è stato reso possibile
grazie all'opera del Comitato dei Circoli Velici del Golfo e
all'intervento diretto dell'Autorità portuale di La Spezia. Altra
novità, che ha l'obiettivo di coinvolgere maggiormente le imbarcazioni
che provengono da lontano, sono la Rotta di avvicinamento da Sud e la
Rotta di avvicinamento da Nord, regate che si svolgono il weekend
precedente, per provare le imbarcazioni e cominciare a parlare dei temi
cari agli organizzatori dell'evento: mare ed ambiente.
La conferenza è
stata aperta da Roberto Furlani che, ricordando la collaborazione che
lega WWF e Vela Mare nell'organizzazione di crociere sportive a vela per
ragazzi e adulti, ha sottolineato l'importanza della vela nella
comprensione da parte degli equipaggi del rispetto del mare e della
necessità di risparmiare risorse oramai sempre più scarse nel
Mediterraneo, che ospita l'8% della biodiversità di tutto il pianeta. E'
stato seguito dall'intervento di Carlo Croce che ha molto condiviso la
scelta di La Spezia, che considera un luogo ideale per una
manifestazione di tale importanza sia per logistica che per la
tradizione velica del golfo. Ho seguito con attenzione la Regata dei
Cetacei fin dalla prima edizione - ha dichiarato - ritenendola un
formula interessante dove all'attività sportiva viene unito il rispetto
dell'ambiente e l'inclusione di tutti i soggetti, anche quelli che hanno
meno possibilità di partecipare a tali eventi.
In seguito è intervenuto
Silvio Nuti che ha iniziato l'intervento con un accenno alla nascita
del Santuario Pelagos nel 2007 (dove sono vietate gare di motonautica e
l'utilizzo di spadare) e la considerazione che attraverso la regata si è
riusciti ad ottenere un doppio effetto: dati scientifici sulla
popolazione di stenelle, tursiopi e balenottere tramite gli avvistamenti
fatti durante il percorso, e divulgazione attraverso il concorso
grafico per scuole ed ospedali pediatrici che ad oggi ha visto la
partecipazione di più di mille lavori di gruppo. L'intervento è stato
seguito da quello di Antonio Iannetta che ha sottolineato il carattere
di grande promozione della vela nella manifestazione, che sente molto
milanese per il gran numero di partecipanti dalla città dei Navigli e
che cerca di coinvolgere tutti senza escludere nessuno.
Sono poi
intervenuti per gli organizzatori il Dr. Giorgio Balestrero in
rappresentanza del Comitato dei Circolo del Golfo che ha ribadito il
loro entusiasmo per l'opportunità di partecipare all'organizzazione di
questo evento unico nella sua struttura, il Dr. Giuseppe Pappalardo, CEO
di marina Genova Aeroporto, che ha sottolineato come la partecipazione
all'organizzazione delle rotte di avvicinamento si inserisce in un ampio
progetto di riqualificazione della zona aeroporto che ora promuove con
attenzione attività tali da ottenere il riconoscimento dell'UNICEF. Per i
regatanti sono intervenuti Licia Bologna di Vele Rosa, affezionato team
tutto al femminile che da anni partecipa alle attività della RDC sia in
acqua che fuori, aiutando i bambini a partecipare al concorso grafico, e
Dr. Paolo Acinapura del Bocconi Sport Team, che da quest'anno
parteciperà con una barca ufficiale all'evento.
Parenti ha poi
portato i saluti del prefetto di Lucca Dr.a Cagliostro che avrebbe
dovuto consegnare la medaglia del Presidente della Repubblica al
comitato per i meriti ottenuti dalla manifestazione ma è stata
trattenuta da importanti impegni. La conferenza è stata chiusa con la
consegna da parte del Presiedente Croce di due targhe ricordo agli
insegnanti che operano all'interno dei reparti pediatrici degli ospedali
Niguarda e San Carlo.
Nessun commento:
Posta un commento