Rovigno,
7 ottobre 2012 - Pronostici sovvertiti a Rovigno dove, con lo
svolgimento delle ultime tre regate, è terminato l'Adris RC44 World
Championship, evento conclusivo dell'RC44 Championship Tour 2012. A
festeggiare la conquista del titolo iridato sono stati gli uomini di
Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto, oggi 1-1-9), guidati da un
Vasco Vascotto in forma straordinaria nell'impresa di recuperare 9 punti
di distacco al favorito della vigilia Team Aqua (Bake-Appleton,
12-4-7), rimasto al comando della classifica provvisoria sin dalla
giornata di giovedì. Capitolato
nel corso della penultima prova, quando Peninsula Petroleum ha messo a
segno il quarto successo consecutivo, l'equipaggio di Chris Bake ha
tentato il tutto per tutto durante la regata conclusiva, ma pur
terminando davanti allo scafo battente bandiera di Gibilterra non è
riuscito a scalzarlo dal gradino più alto del podio.
A
Team Aqua è così rimasta la consolazione della piazza d'onore, ottenuta
con 8 punti di margine su Team Ceeref, finito terzo, e la soddisfazione
per essersi confermato campione dell'RC44 Championship Tour. Nella
classifica del circuito, articolatosi sugli eventi di Lanzarote,
Cascais, Gmunden, Marstrand e Rovigno, l'equipaggio britannico ha messo
in fila Katusha (Timchenko-Butterworth, 4-13-6), quinto nelle acque
croate, e Artemis Racing (Tornqvist-Larson, 10-10-11), protagonista di
un Mondiale sottotono.
La
giornata conclusiva dell'Adris RC44 World Championship è stata ricca di
soddisfazioni anche per l'AFX Capital Racing Team (Barranco-Favini,
2-14-5). L'equipaggio di Massimo Barranco, che già da un paio di giorni
aveva dimostrato un convinto cambio di passo, è stato tra i protagonisti
delle prove disputate e ha fatto rientro all'ormeggio forte di un
secondo e un quinto che lo hanno promosso all'undicesimo posto della
classifica generale, a un solo punto dai francesi di Team Aleph
(Lepic-Richard, 3-7-10). I parziali croati sono serviti all'AFX Capital
Racing Team per guadagnare qualche posizione anche nella classifica
finale dell'RC44 Championship Tour che vede ITA-007 chiudere al
dodicesimo posto.
"Sono molto soddisfatto della nostra partecipazione: abbiamo regatato bene, raccogliendo parziali
ottimi per la classifica e per il morale. Certo, non sono mancati i
passaggi a vuoto, ma certe sbavature sono inevitabili quando si affronta
un percorso di crescita come quello che abbiamo deciso di intraprendere
entrando nella classe RC44 - ha commentato l'armatore Massimo Barranco -
Sappiamo che il cammino è ancora lungo, ma siamo altrettanto convinti
di aver imboccato la strada giusta".
Barranco
ha voluto ringraziare il suo equipaggio, che a Rovigno, dopo le assenze
registrate a Marstrand, è tornato quello di sempre: "Crescita non ci
sarebbe stata senza il lavoro svolto dal team che, nonostante le
vicissitudini stagionali, è sempre rimasto compatto e non ha mai perso
di vista l'obiettivo che ci eravamo posti alla vigilia della tappa di
Lanzarote. A Rovigno ho avuto al mio fianco Flavio Favini, con il quale
non avevo mai regatato prima: è un grande campione e una persona
straordinaria. Ho apprezzato molto il suo approccio ragionato e la sua
capacità di non perdere mai la calma, anche nei momenti più concitati.
Credo molto nel gruppo che mi ha affiancato qui in Croazia e conto di
essere ancora con gli stessi uomini tra le boe del circuito 2013".
L'Adris
RC44 World Championship ha rappresentato l'ultimo appuntamento
stagionale dell'AFX Capital Racing Team. L'equipaggio di Massimo
Barranco si concederà un meritato periodo di riposo prima di riprendere
la preparazione in vista dell'appuntamento di apertura dell'RC44
Championship Tour 2013, fissato verso la fine di gennaio in Oman.
Adris RC44 World Championship
1. Peninsula Petroleum, 4-9-2-2-10-12-1-12-1-1-1-1-9, pt. 65
1. Peninsula Petroleum, 4-9-2-2-10-12-1-12-1-1-1-1-9, pt. 65
2. Team Aqua, 1-3-4-4-14-3-5-6-2-3-12-4-7, pt. 68
3. Team Ceeref, 5-5-3-11-3-2-2-4-8-12-6-3-12, pt. 76
4. Synergy, 7-1-9-3-7-11-13-10-3-5-5-11-1, pt. 86
5. Katusha, 6-8-12-6-2-10-3-2-5-9-4-13-6, pt. 87
4. Synergy, 7-1-9-3-7-11-13-10-3-5-5-11-1, pt. 86
5. Katusha, 6-8-12-6-2-10-3-2-5-9-4-13-6, pt. 87
...
Nessun commento:
Posta un commento