Giornata difficile per Luna Rossa Prada Pirelli che perde i due match contro Ineos Britannia. Le regate della sesta giornata delle finali Louis Vuitton Cup sono state dure per gli equipaggi italiani e britannici, che hanno navigato con un forte vento da E sui 17 nodi e mare incrociato con oltre un metro di onda. In queste condizioni mantenere il controllo degli AC75 non è affatto semplice, soprattutto in manovra, dove un minimo errore può avere enormi conseguenze.
Horacio Carabelli, Design Coordinator, ha detto: «È
stata una giornata difficile per il team. Nella prima regata, la scelta
del fiocco non è stata ottimale perché alla fine il vento non è
aumentato come prevedevamo e quindi avevamo un deficit di velocità in
poppa. In più, gli inglesi hanno navigato bene e non potevamo fare
molto. La seconda partenza non è stata perfetta, abbiamo dovuto
decelerare in arrivo sulla linea, mentre gli inglesi sono partiti meglio
e hanno navigato bene. Siamo riusciti ad avvicinarci a un certo punto,
ma non abbastanza e loro hanno vinto la regata. Ma il nostro è un team
forte che guarda avanti e che pensa a venerdì. Abbiamo una giornata
importante davanti a noi e ci arriveremo carichi, compatti e pronti a
dare il massimo per vincere le regate che ci servono e per arrivare alla
Coppa America, che è il nostro obiettivo, quello per cui lavoriamo da
quattro anni».
MATCH #09 – ITA vs GBR
Dopo
una “split start”, le barche si separano e Luna Rossa si dirige sulla
destra del campo. La prima bolina vede i due scafi, molto vicini come
performance e distanza, impegnarsi in una serie di manovre e di incroci
con diversi cambi di leadership. Alla prima boa il vantaggio per GBR è
di soli 2”, ma in poppa il gap tra le due barche aumenta, anche a causa
di un fiocco troppo piccolo su Luna Rossa. Sebbene la barca italiana
navighi bene nelle dure condizioni odierne e tenti in ogni modo di
ribaltare la situazione, non riesce a trovare l’occasione per il
sorpasso.
Vincitore: GBR (+ 1 punto)
MATCH #10 – GBR vs ITA
Partita
sopravvento a Ineos Britannia, Luna Rossa è costretta a virare dopo la
linea e a dirigersi verso la destra del campo, ma sul lato opposto la
barca inglese si avvantaggia di un vento migliore e riesce a girare la
prima boa avanti per soli 3”. Luna Rossa riapre la regata nel quinto
lato - anche grazie a un problema di controllo da parte dell’equipaggio
inglese - e recupera buona parte del distacco, ma non abbastanza per
ribaltare la situazione.
Vincitore: GBR (+ 1 punto)
Nessun commento:
Posta un commento