L’8
maggio 2016 riparte la vela d’altura adriatica con la 22ma edizione de La
Duecento, X2 e XTutti, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita
in collaborazione con Marina 4. Il
percorso di duecento miglia non stop parte da Caorle con rotta su Grado, dove
doppiata la boa foranea inizia la discesa verso l’isola di Sansego, la parte
più impegnativa con l’attraversamento del Quarnaro, infine ritorno a Caorle per
un totale di duecento miglia di passione, agonismo e perizia marinaresca.
A
due settimane dal via superata quota
cinquanta iscritti provenienti da tutta Italia e dall’estero, che come ogni
anno non vogliono mancare alla piccola lunga di casa CNSM.
“Negli
ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita delle regate d’altura in Adriatico
e in tante altre parti della penisola.” dichiara il Presidente del Circolo
Nautico Porto Santa Margherita Gian Alberto Marcorin “L’altura da gioia. Per
tutti, per chi cerca la vittoria o l’affermazione al Campionato Italiano
Offshore, affrontare una regata d’altura è soprattutto un momento di grande
emozione. Tagliare il traguardo, primi o ultimi, dopo aver vissuto tante miglia
in condizioni diverse, è sempre una soddisfazione, a prescindere dal risultato.”
È
presto per capire chi potrà scrivere il suo nome nell’albo d’oro dei vincitori,
ma tra gli iscritti nella categoria
XTutti c’è sicuramente chi pensa al record o almeno al Trofeo Paulaner Line Honor, come Anywave, splendido Frers 64
ritornato in auge grazie a Paul Cayard che sarà condotto da Alberto Leghissa,
Talitha, Solaris 50 di Maurizio Merenda con equipaggio di giovani talenti dello
Yacht Club Hannibal o chi, come Altair 3, Scuderia 50 del civitanovese Sandro
Paniccia avendo già vinto la Line Honor nel 2015, spera di avere quest’anno
ragione anche dei tempi compensati.
Non
mancheranno
Quemas di Paolo Bonsignore che dopo il refitting della barca
abbandona la classe Crociera che l’ha visto quattro volte vincitore e
tenta
l’assalto alla classe ORC B, Canevel Spumanti di Manuel Costantin
conequipaggio triestino sempre molto agguerrito, Margherita, Vismara 45
di Piero
Burello, oltre ad equipaggi che con la partecipazione a La Duecento
vogliono
conquistare punti preziosi al fine della classifica del Campionato Italiano Offshore, come Be Wild, Swan 42 di Renzo
Grottesi e Demon-X di Borgatello- Lombardo.
Nella
categoria X2, la battaglia si annuncia
interessante, sia tra gli habituè come Andrebora di Mattiuzzo/De Cassan,
Black
Angel di Paolo Striuli in inedita coppia con Paolo Cavezzan, William B
di Bottecchia/Trevisan,
i romagnoli Setti/Salotti sul Farr 40 Shear Terror e De Rossi/Pellegrini
suPokekiakkere, sia tra le numerose new entry. Al via per la prima
volta in
coppia con la moglie, Giampietro Sforza su Don’t Forget To Smile,
glientusiasti padovani Bonvini/Alberini su Fuerte Ventura, i triestini
Gratton/Budinich su Marrachech Express, Gallo/Biasio su Yak 2 e molti
altri, che
sperano di aggiudicarsi il primo Trofeo
ReadyToLunch Line Honor, messo in palio dall’azienda ingegneristica
aerospaziale Argotec.
Numerosi
anche i Trimarani, presenza fissa a La Duecento, che hanno aderito al “Corsair
Multihull European Championship” e giungeranno dall’Europa del Nord per correre
lungo i nostri caldi mari in cerca della vittoria con i tempi compensati MOCRA.
La
22ma edizione de La Duecento partirà
venerdì 8 maggio alle ore 11.00 e potrà essere seguita in diretta nel sito www.cnsm.org,
grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking installati a bordo di ciascuna
imbarcazione.
La
Duecento
2016 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in
collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, ReadyToLunch di Argotec,
AstraYacht, Dial Bevande, Techimpex, Cantina Sociale Colli del Soligo,
Robe di Kappa
ed è la terza tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per
l’assegnazione
del Trofeo Masserotti.
Il bando di regata è on-line
nel sito www.cnsm.org.
Nessun commento:
Posta un commento