Napoli, 13 luglio 2015 - Questa
settimana, per il terzo anno consecutivo, si rinnova l’importante
sodalizio fra la Scuola Vela Mascalzone Latino e i circoli più attivi
nel sociale di Boston. L’importante centro universitario degli Stati
Uniti infatti conferma la fiducia nella realtà partenopea invitando
ancora una delegazione di due ragazzi e un accompagnatore a partecipare
al PIB Sailing Championship, una regata disputata per la prima volta nel
2013 che era studiata su misura per valorizzare la collaborazione e il
confronto fra club fortemente impegnati ad aiutare i giovani con disagio
sociale.
Il
battesimo di questa iniziativa aveva trovato lustro e visibilità tali
da poter essere inserita di diritto nel grande cartellone di attività
pensate per l’anno della cultura italiana negli States, che da costa a
costa promuoveva e valorizzava il meglio del patrimonio culturale,
scientifico e produttivo dell’Italia nel mondo.
Il
merito nel concretizzare e tener vivo questo appuntamento va sempre al
gruppo di Professionisti Italiani a Boston, in collaborazione con il
locale Consolato d'Italia, che hanno coinvolto il MIT Sailing Pavillon,
il Community Boating Center e il Courageous Sailing sin dalla prima
edizione. Dei tre, quest’ultimo è il centro velico più simile ai valori
della Scuola Vela Mascalzone Latino: ha iniziato fra l’altro la sua
attività alcuni anni prima e si occupa in prevalenza di ragazzi con vari
disagi sociali, speso anche adulti.
Presenti
a Boston in quest’edizione 2015 due giovani nati nel 2001 e 2002,
Giulio La Motta e Lorenzo Angrisano, due validi studenti e atleti
“laseristi” che da anni regalano soddisfazioni alla Scuola Vela
Mascalzone Latino. Per loro questo è naturalmente un grande viaggio per
premiare l’impegno e la serietà nelle attività veliche, senza trascurare
la resa scolastica. Ad accompagnarli, per la prima volta, è la
direttrice della Scuola Vela, Antonietta De Falco.
La
settimana del PIB Sailing Championship, quest’anno programmata a luglio
anziché giugno, si articola come da tradizione su un’alternanza fra i
club. A turno, infatti, i tre circoli organizzatori ospitano le regate.
Dopo un lunedì di riscaldamento, il martedì si comincia con il MIT
Sailing Center e il mercoledì al Courageous Sailing, in entrambi i casi
alle 5.30 pomeridiane: il tardo orario permetterà ai ragazzi di
familiarizzare con barche che non sono soliti usare a Napoli.
Il venerdì
si chiuderà invece la fase agonistica con la regata al Community
Boating alle 10.00 di mattina. Sabato pomeriggio la cerimonia di
premiazione al Mit Pavillon, alla presenza del Console Generale Nicola
De Santis.
La
trasferta 2015 è stato reso possibile dai fondatori di PIB e dai loro
partner: Danforth Dental di Frank A. Facella e il Ristorante Mast’.
Nessun commento:
Posta un commento