CAMPIONE DI TREMOSINE - Venerdi (13 settembre) inizia il primo
campionato italiano della classe Moth dopo l'incredibile successo della
classe in Italia. Questa barchetta per una sola persona d'equipaggio è
la prima ad aver fatto conoscere il Foiling, il navigare come su un
piccolo Foil come gli aliscafi. Durante l'ultimo anno la flotta italiana
è presso chè raddoppiata e sono attese una quarantina di barche tra
italiani e stranieri a darsi battaglia nelle ventose acque di Campione
del Garda, alla base logistica del Centro di Preparazone Olimpica di
Univela per l'organizzazione in acqua dello Yacht Club di Acquafresca di
Brenzone.
L'evento è valido anche per la classifica Moth EuroCup,
l'innovativo format che trasforma in "circuito" 5 campionati nazionali
europei permettendo agli equipaggi di tutta Europa di regatare insieme
formando in unica classifica. Lo scopo dell'EuroCup è quello di elevare
il livello tecnico dei partecipanti attraverso lo scambio di esperienza
tra atleti che altrimenti si incontrerebbero in acqua solo
saltuariamente. Talenti italiani ed europei si sfideranno nell'ultima
regata prima del mondiale alle isole Hawaii. Campionato mondiale a cui
diversi italiani sono già iscritti ed in cui, per la prima volta, c'è
ambizione di piazzamento. L'Ora ed il Peler, i venti del Lago di Garda,
permetteranno lo svolgimento delle regate più veloci che il Benaco abbia
mai visto. Il Moth con 10 nodi di vento reale "vola" a 16-18 di bolina
ed a 18-22 al lasco. La griffe Slam e Velocitek sono gli sponsor della
manifestazione, due aziende completamente dedicate alla vela agonistica
che fanno dell'eccellenza il punto di forza dei propri prodotti. Il Moth
è stato in questi anni un'indispensabile laboratorio di sviluppo per
Velocitek, le condizioni estreme e l'intima relazione con la velocità
hanno permesso di sviluppare strumenti con gradi di affidabilità ed
usabilità ineguagliati nel settore. La classe Italiana Moth è
promotrice di una campagna di supporto al’Associazione culturale e
sportiva dilettantistica “Acque Libere” che ha l’intento di promuovere
diverse attività che consentano la fruizione dell’ambiente a persone con
diversi livelli e tipologie di disabilità, in totale sicurezza e
integrazione con persone normodotate. La struttura di Univela di
Campione del Garda sorge su una superficie di circa 8000 metri quadri di
cui 1100 coperti. Dispone di 42 stanze in grado di accogliere fino a
170 persone, di un ristorante, di sale riunioni, di una palestra, di un
hangar per il rimessaggio delle imbarcazioni con un altezza di 11 metri,
che permette di armare le barche al chiuso, di una gru per l’alaggio
delle imbarcazioni e di un ampio parcheggio dove lasciare van, auto e
carrelli. Il progetto Univela è nato grazie alla famiglia Mazzon, da
sempre attiva nell'ambito del settore turistico, a Regione Lombardia, al
Comune di Tremosine del Garda, all' accordo di programma che l'ha
individuato come Progetto di Eccellenza per il 2011/12 , per i Fondi Odi
(comuni di confine).
Nessun commento:
Posta un commento