La
partenza avvenuta intorno alle undici, grazie all'esperienza del
Presidente di Comitato di Regata Giancarlo Crevatin, vede subito in
evidenza i piccoli Ufo e Millenium 40, inseguiti da Ourdream, Sistiana e
il Tp52 Aniene 1ª Aniene Classe Lino Sonego partito largo a sinistra
libero dal traffico degli oltre 150 iscritti. Il bordeggio diventa
lento e difficile per tutti. Aniene 1ª Classe Lino Sonego gira quarto
alla boa naturale posta all'altezza all'entrata del canale del lido
all'ingresso del Porto di Venezia ma e' proprio li' che una mossa
azzeccata, issando un gennaker "voluminoso" e prendendo un angolo più
profondo, consente all'imbarcazione dell'Armatore Giorgio Martin e
timonata da Alessandro Maria Rinaldi, di "scendere" in profondità
prendendo il comando della regata; una regata al rallentatore (termine
coniato la scorsa settimana per la Barcolana e incredibilmente calzante
oggi) che diventa ancor più lenta arrivando all'altezza del Mose,
complice una corrente contraria del flusso delle maree.
Fasi di
suspance: Ourdream si avvicina troppo alle briccole e va ad incagliarsi:
si accendono i motori per uscire dalla difficoltà che, visto il poco
vento risulta del tutto controllabile, un colpo di motore anche in
avanti e via, andando cosi' "contro" le regole di regate. Si continua
negli aliti di vento e il Comitato di Regata decide di accorciare
all'altezza del Forte di Sant'Andrea dove era posto un cancello di
disimpegno: la flotta si compatta, Sistiana incalza, Ourdream prende la
testa, Aniene 1ª Classe Lino Sonego risponde con due strambate ma l'aria
da quella parte cala sino ad azzerarsi. Ourdream taglia il traguardo
davanti a Sistiana Città di Ravenna e Aniene 1ª Classe Lino Sonego. Il
diavolo fa le pentole ma non i coperchi: la Giuria squalifica Ourdream,
Sistiana vince la Veleziana con merito, Aniene 1ª Classe Lino Sonego
chiude in terza posizione. Si poteva far di più.....ma non si può
vincere sempre! E' stata un'annata di quelle da ricordare: un titolo
Europeo, due Italiani, una Barcolana di classe, La Giraglia, La 3 Golfi,
un invernale. Sarà difficile ripetersi ma e' certo che ci proveremo.
"E'
Stata una stagione incredibile ed essere qui alla Veleziana in questa
splendida cornice ci rende estremamente felici - sono le parole di
Alessandro Maria Rinaldi, skipper del Tp52 Aniene 1ª Classe Lino Sonego -
oggi era veramente difficile regatare, sembrava la fotocopia di
settimana scorsa a Trieste per la Barcolana."
"Venezia
ha un fascino unico, dopo le grandi feste della Barcolana e qui alla
Compagnia dell Vela per la Veleziana - sono le parole di Fabio Sonego -
abbiamo festeggiato il successo a Trieste e qui per poco non ci siam
riusciti. E' solo l'aperitivo di quella che sarà la prossima stagione,
stiamo lavorando sodo per ripresentarci competitivi su tutti i campi di
regata".
"L'aria
leggera ha messo a dura prova tutti gli equipaggi - sono le parole di
Giorgio Martin, armatore del Tp52 Aniene 1ª Classe Lino Sonego -
personalmente devo ringraziare tutti coloro che ci hanno permesso di
chiudere una stagione che sarà difficile ripetere, vincendo su tutti i
campi di regata. L'impegno con il Circolo Canottieri Aniene e Lino
Sonego sono la base di partenza per affrontare un calendario intenso che
ci vedrà comptere su molti campi di regata, con lo stesso spirito di
sempre. Voglio ringraziare anche tutti i ragazzi che hanno regatato con
noi e che hanno messo l'anima per dare sempre il massimo sportivamente
ed umanamente creando un gruppo vincente in mare e a terra."
Nessun commento:
Posta un commento