Conto alla rovescia per gli equipaggi J24 che dal 21 al
23 settembre saranno grandi protagonisti nelle acque di Taranto per la Coppa
Italia, tappa del Circuito Nazionale 2012 organizzata dalla Sezione Velica
Marina Militare Taranto in collaborazione con il Circolo velico Ondabuena, l’
Associazione Nazionale di Classe J24 e l’Associazione Taranto Turismo.
“ Il nostro monotipo torna al Sud per far rivivere questi stupendi luoghi di
mare agli armatori quando ancora la stagione è di piena estate.” Ha commentato
il Capo Flotta della Puglia, Gaetano Soriano “La flotta pugliese parteciperà
quasi tutta, dico quasi perchè qualcuno ha problemi ma ha messo a disposizione
la barca per il charter. La Sezione Vela della Marina Militare e il Circolo
Ondabuena hanno già organizzato insieme gli ultimi Campionati Invernali e
quindi hanno collaudato tale sinergia per far funzionare tutto al meglio. Le
doti del J24 e la grinta dei nostri equipaggi, inoltre, assicurano spettacolo e
grandi regate.
”
Le nove regate previste (con un massimo di tre giornaliere) si svolgeranno
nelle acque del Porto di Taranto e la prima partenza verrà data venerdì alle
ore 11.30.
I percorsi saranno a bastone con sei lati della lunghezza di un 1 mn. Il tempo
massimo per ogni prova sarà di 90 minuti: sarà utilizzato un offset alla boa di
bolina e potrà essere utilizzato un cancello alla boa di poppa.
I J24 dovranno essere in acqua entro le ore 10 di venerdì e non potranno
essere alate durante tutta la manifestazione se non con previa autorizzazione
scritta della Giuria.
Il programma della Coppa Itala 2012 prevede il perfezionamento delle
iscrizioni, il peso equipaggio e i controlli di stazza nella giornata di
giovedì (domani), in quella seguente il breafing per gli armatori e le prime
regate sulle boe, prove che proseguiranno sabato e domenica.
Il Campionato sarà valido con tre regate effettuate e sarà consentito
effettuare lo scarto della prova peggiore ogni quattro effettuate.
Al termine, la cerimonia durante la quale saranno premiati i primi tre della
classifica generale e il vincitore di ogni prova di giornata.
Le Istruzioni di Regata saranno disponibili presso la segreteria di Regata a
partire dalle ore 9 di giovedì.
Il Comitato Organizzatore ricorda che le barche saranno soggette a controlli
di stazza in qualsiasi momento del Campionato.
Appuntamento, quindi, con l’intramontabile e versatile Monotipo, sempre più
diffuso sui campi di regata, dal 21 al 23 settembre nelle splendide acque
pugliesi con la Coppa Italia 2012.
Oristano. Campionato Zonale Sardegna. Dopo il successo dei Campionati Italiani
ed Europei organizzati magistralmente dal Circolo Nautico Arzachena, con una
partecipazione record di concorrenti tra i quali dodici equipaggi sardi, la
Flotta della Sardegna riprende l'attività nell'ultimo fine settimana di
settembre nelle acque del Golfo di Oristano per il Campionato Zonale 2012.
Il Circolo Nautico Oristano, a seguire, organizzerà l'ultima manche del
Circuito 2012 nei giorni 14 e 28 Ottobre e 11 e 25 Novembre.
E' prevista la partecipazione di circa 15 J24 provenienti dai Circoli di La
Maddalena, Arzachena, Olbia, Oristano, Carloforte, Portoscuso, Cagliari e
Capitana.
Rochester, Lago Ontario (NY). Prosegue sulla sponda meridionale del Lago
Ontario, a Rochester, New York, il J24 World Championship 2012 che si
concluderà venerdì 21 settembre.
Organizzato dallo Yacht Club Rochester, il Mondiale sta impegnando ben
novantasei J24 in rappresentanza di dodici Nazioni.
Dopo le prime quattro prove, sono favoriti e al comando della classifica
provvisoria i brasiliani di Bra 85 Bruschetta con Mauricio Santacruz al timone
(2-6-9-1 i parziali).
A difendere i color azzurri, l’equipaggio di Ita 416 La Superba formato dai
marsalesi Ignazio Bonanno (timoniere), Simone Scontrino (tailer) e Francesco
Linares (drizze), dal ragusano Alfredo Branciforte (prodiere) e dallo spezzino
Massimo Gherarducci (tattico/centrale).
Il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare, campione euroepo ed
italiano in carica, che in occasione del Mondiale americano ha il numero di
prua 07, è stato squalificato nella prima prova ma ha poi ottenuto un ottimo
terzo nella seconda: “Sabato scorso abbiamo controllato la deriva, i vari pesi,
le vele: la procedura è stata molto simile a quella dell'Europeo di Dublino e,
forse, è stata ancora più meticolsa. I controlli sono stati sull'ordine del
mezzo millimetro.” Ha spiegato il timoniere Bonanno “La cosa divertente di
tutto ciò, è vedere le processioni che si sono create. Alberi segati, borse con
il piombo per correggere i pesi e timoni da sistemare! La nostra fortuna è
stata che la vecchia Superba ha tenuto botta! Solo un piccolo face lifting alla
chiglia! Mezzo millimetro risolto con un colpo di stucco! Nella prima regata
siamo arrivati secondi ma, tornati in banchina, ci siamo ritrovati OCS. Nella
seconda prova di giornata abbiamo chiuso terzi. Le prime due regate si sono
svolte con poco vento. Ieri, martedì ci si aspettava ventone...invece 7-10
nodi, salti di vento e ... riduzione di percorso. Dopo quattro prove siamo
31esimi”.
Nessun commento:
Posta un commento