27/02/2015 - Si torna in acqua oggi e domani per la terza e quarta giornata del XVII 
Campionato invernale Vela d'Altura Città di Bari. Trenta le imbarcazioni
 che si sono iscritte alla manifestazione (15 altura, 7 Minialtura e 8 
in classe libera) e che si sono sfidate nelle prime due giornate portate
 a termine due settimane fa nello specchio d'acqua antistante il 
lungomare Sud di Bari.    Per l'altura in classe Crociera/Regata si ripete il duello tra due delle
 più forti imbarcazioni della flotta italiana d’altura, Exprivia Luduan 
Reloaded di Giovanni Sylos Labini (CV Bari) da egli stesso timonata, al 
primo posto, e Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion) con Mario 
Zaetta al timone a un solo punto di distacco. 
Pagine
▼
lunedì 29 febbraio 2016
Sul lago di Garda parte il Campionato Italiano Minialtura
Il Campionato Italiano Minialtura 2016 è stato presentato da Bruno 
Bottacini in occasione della premiazione ORC 2015 della FIV XIV Zona, 
alla presenza del Vice Presidente della FIV Francesco Ettorre, del 
Consigliere Federale Rodolfo Bergamaschi e del Presidente di Zona 
Domenico Foschini. E’ stato illustrato il Pre Bando presto disponibile 
sul sito dedicato www.italianominialtura2016.it .   Il Campionato, in programma il 15 e 16 maggio a Torri del Benaco, è 
stato assegnato allo Yachting Club Torri, Yacht Club Verona e Circolo 
Nautico Brenzone, ovvero i circoli del medio Garda Veronese che uniscono
 le risorse per una manifestazione fortemente cercata, in accordo con il
 Comitato XIV Zona. 
La classe Optimist in regata a Bari per il Trofeo Optisud
27/02/2016 - La prima tappa del II Trofeo Optisud è a Bari, ad organizzarla il 
Circolo della Vela Bari che ha raccolto una sfida importante e 
impegnativa vista l'alta partecipazione di giovani atleti della classe 
Optimist italiana. Sono ben 237 gli atleti iscritti (tra i 9 e i 15 
anni, Juniores e Cadetti), provenienti da tutta Italia, pronti a 
scendere in acqua nella due giorni di regate in programma nel capoluogo 
pugliese oggi e domani. Teatro naturale dello svolgimento della 
manifestazione sarà il lungomare Sud di Bari e l’elevata presenza di 
imbarcazioni, attirerà sicuramente l’attenzione di pubblico. Alte le 
aspettative del Circolo che partecipa al Trofeo con ben 25 atleti, a 
testimonianza dell'ottimo lavoro che da anni svolge nell'attività 
giovanile e di formazione.
domenica 28 febbraio 2016
Protagonist 7.50, conferme e novità per la stagione 2016
Con
 l’Assemblea degli Armatori svoltasi a Salò sabato 27 febbraio, prende 
il via la Stagione 2016 della Classe Protagonist 7.50 che si annuncia 
densa di impegni e novità. La flotta sarà impegnata  sui campi di regata
 da Marzo a Ottobre contendendosi quattro titoli distribuiti su un 
calendario di 16 eventi e per un totale di 30 giorni di regata.    Un
 calendario agonistico ricco e variegato dunque, con molte conferme e 
alcune novità. Infatti, oltre alle tradizionali regate suddivise tra i 
tradizionali circuiti Sailing Series, Long Distance, Match Race e 
Campionato Nazionale, quest’anno il sodalizio punta anche all’Altura 
inserendo il Campionato Nazionale ORC tra le prove della Long Distance. 
Vediamoli in dettaglio:
Vela Olimpica - Zandonà-Trani sesti al Campionato del Mondo 470
Dopo
il Mondiale della tavola a vela olimpica RS:X, oggi si è concluso anche il
Campionato del Mondo del doppio olimpico 470, che si è disputato a San Isidro,
in Argentina, località turistica che sorge a pochi passi da Buenos Aires. I due
titoli iridati, assegnati dopo che nella mattinata (ora locale) i migliori
dieci di ciascuna flotta si erano affrontati nelle Medal Races conclusive, sono
andati ai croati Fantela-Marenic e alle francesi Lecointre-Defrance, ai vertici
fin dalle prime prove di questo campionato che ha riunito in Sudamerica 42
equipaggi maschili e 39 femminili. 
La conclusione del Mondiale RSX: Mattia Camboni il migliore Under 21
Si
sono chiusi oggi Eilat i Campionati del Mondo della tavola a vela olimpica RS:X,
competizione che da lunedì fino ad oggi, giornata dedicata all’ultima prova di
flotta e alle due Medal Races conclusive, ha impegnato in Israele quasi 140
atleti (81 uomini e 58 donne),   Se
i titoli iridati sono andati a due esponenti della forte squadra polacca, Piotr
Myszka e Malgorzata Bialecka, l’Italia può sorridere per la vittoria nella
classifica Under 21 di Mattia Camboni, atleta tesserato per le Fiamme Azzurre, all’ennesimo
successo internazionale ottenuto nell’ambito giovanile della tavola a vela
olimpica, che ha preceduto in questa speciale graduatoria il francese Pouliquen. 
Due novità da Hobie Company
Hobie Company ha da poco presentato due nuovi prodotti da tempo desiderati dagli Islanders:
- Hobie Island Gennaker:
 il kit permette di montare il gennaker da utilizzare in andature di lasco. iIl kit comprende tutto per il montaggio (vela, sacca snuffer, drizza, scotta, bozzelleria e viteria), è incluso anche il segnavento da montare in testa d’albero. L’issata e l’ammainata sono semplicissime grazie alla sacca snuffer e retriever.
sabato 27 febbraio 2016
Campionato del Mondo 470: oggi le Medal Races con Zandonà-Trani
Condizioni estreme ieri a San Isidro, la località argentina che sorge a 
pochi passi da Buenos Aires dove da lunedì è in corso di svolgimento il 
Campionato del Mondo del doppio olimpico 470. Tre le prove che erano in 
programma, soltanto due quelle disputate nel pomeriggio da entrambe 
flotte (42 equipaggi maschili e 39 femminili), dopo che nel corso della 
giornata su San Isidro si era abbattuto un violento temporale, con 
lampi, tuoni e raffiche di vento fino a 38 nodi d’intensità. 
Vela Olimpica - I Mondiali della tavola RSX verso la conclusione
Tavole in
acqua fin dalla mattina presto oggi ad Eilat, in Israele, per sfruttare la
meglio le condizioni meteo in questa quarta giornata di regate dei Campionati
del Mondo della tavola a vela olimpica RS:X, che si è chiusa verso ora di
pranzo con tre prove disputate sia dalle Gold che dalle Silver Fleet uomini e donne.   Una
giornata con parecchi alti e bassi per gli atleti italiani, che purtroppo sono rimasti
fuori dalla top ten delle due classifiche, con Flavia Tartaglini, oggi 17-17-6
nelle tre prove del giorno, che a fine giornata occupa l’undicesima posizione
di quella femminile, una classifica che vede al comando sempre la polacca
Malgorzata Bialecka (Marta Maggetti è 22ma, quarta Under 21, e Laura Linares
27ma). 
ELBA A VELA: RIPARTE LA STAGIONE AGONISTICA 2016 DEL CVMM
Marciana Marina, 26 febbraio 2016 – Riparte dalla Liguria e con la 
classe 420 la stagione delle regate della squadra agonistica del Circolo
 della Vela Marciana Marina.    Infatti nel prossimo fine settimana gli 
equipaggi marinesi Giulia e Paolo Arnaldi e Samuel Spada 
e Lorenzo Marzocchini saranno impegnati nella 1a  Regata Nazionale della
 classe 420, classe alla quale sono approdati proprio con l’anno nuovo 
dopo i successi ottenuti nelle stagioni passate con la classe L’Equipe 
Evo (riservata a equipaggi più giovani).
venerdì 26 febbraio 2016
Vela Olimpica - Grande giornata di vela a San Isidro per il Mondiale 470
Finalmente un’intensa giornata di vela a San Isidro, in Argentina, per 
gli equipaggi impegnati nel Campionato del Mondo del doppio olimpico 
470. In acqua fin dalle 10 della mattina per sfruttare una brezza di 
intensità tra i 10 e i 12 nodi, le due flotte (42 equipaggi maschili e 
39 femminili) sono riuscite a portare a termine tre prove ciascuna, come
 da programma iniziale, rientrando a terra solo dopo oltre otto ore di 
mare, una bella full immersion di agonismo e di adrenalina molto 
apprezzata dopo le brezze leggere dei primi giorni.
Vela, a Chioggia presentato alla stampa il Campionato Europeo ORC Sportboat 2016
Chioggia, 24 febbraio 
2016 - Si è svolta questa mattina presso la sala consigliare del comune 
di Chioggia la conferenza stampa di presentazione del Campionato Europeo
 ORC Sportboat 2016 che si disputerà a Chioggia dal 24 al 29 maggio 
prossimi e sarà organizzato dal Circolo Velico Il Portodimare di Padova.
  Il sodalizio padovano presieduto da 
Gianfranco Frizzarin riporta in città una manifestazione velica di 
livello internazionale dopo quasi 25 anni di assenza, quando nel 1992 si
 disputò il campionato del mondo level class ton. 
Vela Olimpica - La terza giornata dei Mondiali della tavola a vela RS:X
Giornata
piena ad Eilat, in Israele, per gli atleti impegnati nei Campionati del Mondo della
tavola a vela olimpica RS:X: oggi le condizioni del vento - una brezza da terra
molto rafficata e oscillante che dagli iniziali 12 nodi d’intensità, è calata fino
a 4 - hanno consentito a entrambe le Gold Fleet (i migliori 41 tra gli uomini e
le migliori 29 tra le donne) di portare a casa tre prove ciascuna, come da
programma del giorno, regate molto difficili da interpretare tatticamente che si
sono disputate nell’arco della mattinata e che hanno offerto numerosi colpi di
scena. 
La 100 di Montecristo: la regata tra i tesori dell’arcipelago toscano
Una novità assoluta fra le regate costiere...Un groviglio di correnti e venti, a tratti ingannevoli; un rompicapo per i tattici, un continuo cambio di mure.  Partenza
 da Piazza Bovio, incantevole terrazza affacciata sul Canale di Piombino
 e via subito con le difficoltà di uno dei siti più ventosi della costa.  Disimpegno
 su boe naturali - Cerboli e Palmaiola e prima carezza all’isola d’Elba 
inseguendo una porzione  più al largo, durante una giornata sempre più 
tattica sino a raggiungere la mitica Montecristo, le  Formiche e la 
magica quanto infida Affrichella ed il suo faro che emerge dal mare.
Vela Olimpica - Terza giornata di regate al Campionato del Mondo 470 di San Isidro
Terza giornata di regate a San Isidro, in Argentina, per gli equipaggi 
impegnati nel Campionato del Mondo del doppio olimpico 470, alle prese 
anche ieri con un vento che continua a latitare. Dopo che nei primi due 
giorni il programma è andato avanti a singhiozzo e con molta fatica, 
ieri erano previste tre prove per gli uomini e tre per le donne, ma 
soltanto alle quattro del pomeriggio, in condizioni di vento leggero, il
 Comitato di Regata è riuscito a dare il via alla prima regata per i 
maschi, che a fine giornata ne hanno concluse due, mentre la flotta 
femminile si è fermata a una prova.
giovedì 25 febbraio 2016
34° Meeting del Garda Optimist: tra regate e divertimento a Riva del Garda dal 24 marzo
Riva del Garda (TN), 24 febbraio 2016
 - Nella settimana di Pasqua torna il Meeting del Garda Optimist, evento
 Guinness World Records organizzato dalla Fraglia Vela Riva, come regata
 monoclasse più grande al mondo, che richiama un numero altissimo di 
timonieri (da 800 a oltre 1000 a seconda delle annate) provenienti
 da circa 30 nazioni. Uno spettacolo che ogni anno sa rinnovarsi con 
quella freschezza che solo i giovanissimi timonieri dell’Optimist sanno 
trasmettere, con una costante attenzione alle esigenze di chi ogni anno 
sceglie di venire a trascorrere le vacanze di Pasqua sul Garda Trentino,
 regatando. 
VELA: Campionato Invernale Riva di Traiano: parlano i protagonisti
Riva di Traiano, 14 febbraio 2016 - Riprenderà domenica prossima, 28 febbraio 2016, il Campionato Invernale di Riva di Traiano – Trofeo Paolo Venanzangeli, con Ars Una (Regata), Twins (Crociera) e Mylan (Gran Crociera)
 alla ricerca dei punti necessari per tentare di mettere al sicuro il 
titolo ancor prima del 12 marzo, data di chiusura del Campionato. Al 
momento sono state disputate sei regate per tutte le classi, ad 
eccezione dei Gran Crociera, che non hanno corso non solo, come le altre
 classi, nel giorno di San Valentino, ma anche il 17 gennaio, sempre per
 il troppo vento. 
Vela Olimpica - Seconda giornata di regate al Campionato del Mondo 470 di San Isidro
Un’altra giornata di vento leggerissimo e molto instabile ieri a San 
Isidro, in Argentina, dove gli 81 equipaggi (42 maschili e 39 femminili)
 impegnati nel Campionato del Mondo del doppio olimpico 470 hanno penato
 non poco per riuscire a portare a casa una regata. Alle due del 
pomeriggio, infatti, la brezza a San Isidro non superava i 2 nodi e 
soltanto verso le 17:45 il Comitato di Regata, approfittando di un vento
 che nel frattempo era aumentato fino a raggiungere i 10 nodi 
d’intensità (Est la direzione), è riuscito a dare il via a una prova sia
 per la flotta maschile che per quella femminile, regata vinta dagli 
australiani Belcher-Ryan e dalle olandesi Zeegers Kyranakou-Van Veen.
Il J24 Mollicona in testa al Campionato di Primavera a Carrara
Marina di Carrara.
 Dopo essersi laureato Campione Autunnale 2015 della Flotta J24 con un 
poker di vittorie, Ita 215 Mollicona, il J24 armato da Vincenzo Mercuri 
 (CNMC) e timonato dal carrarino Giacomo Del Nero (in equipaggio con 
Massimiliano Biagini, Riccardo Marini, Nicolò Marchini e Beba Tognetti) 
riparte alla grande e, dopo le prime due giornate di regate, si porta al
 comando del Campionato di Primavera Classe J24.  Perfettamente
 organizzato dal Club Nautico Marina di Carrara e articolato su quattro 
giornate (20 e 21 febbraio, 5 e 6 marzo) è, infatti, ripartito il 
tradizionale appuntamento d’inizio stagione riservato alla Flotta J24.
mercoledì 24 febbraio 2016
Cambio al vertice dell’Invernale J24 Città di Taranto: è Five For Fighting J al comando
Taranto.
 Contrariamente alla tappa precedente, la sesta giornata del Campionato 
Invernale Città di Taranto è stata caratterizzata da un sole quasi 
primaverile e da una una leggera brezza da Scirocco che ha permesso alla
 Flotta J24 della Puglia scesa nuovamente nella rada di Mar Grande di 
disputare due prove. “Dopo il vento delle prove precedenti, domenica si è
 presentata con un bel sole caldo e, all’inizio, una totale assenza 
d’aria.- ha spiegato il Capo Flotta J24 Nino Soriano -Gli equipaggi in 
acqua hanno dovuto aspettare le ore 13 perchè un leggero vento da sud si
 stendesse sull'area del Mar Grande proprio a ridosso delle isole 
Cheradi e consentisse lo svolgimento di due prove. 
Vela Olimpica - Flavia Tartaglini in evidenza ai Mondiali della tavola RSX
Proseguono
ad Eilat, in Israele, i Campionati del Mondo della tavola a vela olimpica RS:X,
evento che riunisce un totale di 139 atleti tra uomini (81) e donne (58) a
caccia dei titoli iridati assoluti conquistati l’anno scorso dal francese Le
Coq e dalla cinese Chen, nonché dei due titoli Under 21 detenuti dagli
israeliani Omer e Driuhan.   Due
le prove disputate oggi dalle donne e tre dagli uomini, in condizioni di vento
medio-leggero (tra i 5 e i 12 nodi d’intensità, molto instabile come direzione),
con risultati che continuano a sorridere alla vela italiana, in entrambe le
flotte. 
MINI 6.50 - ALBERTO BONA E ITA 756 PRONTI PER LA STAGIONE 2016
Genova,
23 febbraio 2016 - Ultimi lavori in cantiere per il Mini 6.50 di Alberto Bona ITA 756 dopo una settimana molto
intensa con il progettista della barca Sam Manuard. L’invito dell’università
Promostudi di La Spezia al noto progettista francese ha permesso di
confrontarsi sulle soluzioni tecniche effettuate con l’obiettivo di migliorare ancora
la barca in vista della prossima stagione. Molti commenti positivi ai lavori di
modifica effettuati dal design team Skyron; qualche modifica e aggiustamento da
fare in cantiere, in particolare sulle appendici e ottimizzazioni di peso. 
Vela Olimpica - Campionato del Mondo 470: Gabrio Zandonà e Andrea Trani subito in evidenza
Vento molto instabile e di difficile interpretazione nella prima 
giornata del Campionato del Mondo del doppio olimpico 470, che ha preso 
il via ieri a San Isidro, in Argentina, nello stesso campo di regata 
dove a novembre Giulia Conti e Francesca Clapcich avevano conquistato il
 titolo iridato 49er FX.   Le flotte sono scese in acqua la mattina, ma dopo che la prima prova 
delle ragazze era già in corso d’opera, una significativa rotazione del 
vento a destra ha costretto il Comitato di Regata ad annullare la prova e
 ad attendere che la brezza si stabilizzasse nuovamente, cosa che è 
avvenuta dopo un paio d’ore. 
Per la Flotta J24 della Romagna riparte l’Invernale Memorial Pirini
Cervia. Se la prima manche del Campionato
Invernale J24 - VIII Memorial Pirini è stata condizionata dalle avverse
condizione meteo-marine (su tre giornate di regata è stato possibile disputare
una sola prova vinta da Ita 473 Magica Fata dell’armatore Viscardo Brusori
-Circolo Nautico Cervia-), la seconda tappa è partita regolarmente.   Gli undici
equipaggi della Flotta J24 della Romagna impegnati nel tradizionale
appuntamento ben organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela, dopo
la pausa di gennaio, sono scesi nuovamente nel tratto di mare antistante la
spiaggia di Milano Marittima per dar vita alla prima giornata della seconda
manche. 
martedì 23 febbraio 2016
Classe Protagonist 7.50 - Autunno Inverno Salodiano
Salò, Domenica 21 Febbraio - Giornata 
fantastica nel golfo di Salò dove si è disputata la 5^ e ultima prova 
del Campionato Autunno-Inverno Salodiano organizzato dalla Canottieri 
Garda Salò.   
In una bellissima giornata di sole, con brezza media sui 6 nodi, sono 
stati 13 i Protagonist che si sono sfidati nelle acque del Golfo.   La giornata è stata dominata da ITA 45 El Moro di L. Pavoni con al 
timone E. Sinibaldi e alla tattica Carlo Fracassoli (1,1,1) che si 
conferma saldamente in testa alla Classifica Generale, seguito da ITA 33
 Casper di Cesare Di Mezza e Andrea Pelucco con al timone Lorenza 
Mariani (2,2,3) e da ITA 14 Pata di Luca Bovolato (4,5,2).
Vela Olimpica - La prima giornata dei Mondiali della tavola a vela RS:X
Sono
iniziati oggi ad Eilat, in Israele, i Campionati del Mondo RS:X, massima
competizione internazionale per la disciplina della tavola a vela olimpica, con
81 uomini (di cui 32 Under 21) e 58 donne (19 Under 21) in regata fino a
sabato.    Due
le prove disputate dalla flotta femminile, soltanto una da quella maschile (sia
gli uomini che le donne sono stati divisi in due gruppi), visto che le
condizioni meteo oggi ad Eilat erano di vento leggero e instabile, che non ha
consentito la disputa di tutte regate (tre) in programma per questa giornata
d’esordio del Mondiale. 
VELA: SECONDO GIORNO MONDIALE ETCHELLS A ROSIGNANO
Castiglioncello/Rosignano Marittimo, 11 giugno 2013 – Grande successo 
sulle banchine del Marina Cala de’ Medici per la sfilata di moda 
organizzata la sera del primo giorno di regate del Campionato Mondiale 
Etchells, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Cala de Medici.   Due
 ore di puro spettacolo condotto dal DJ Carlo Magni e da 
Samantha Cannas lungo la passerella appositamente allestita nella zona 
di banchina davanti alla piazzetta. 
NASCE INTERLAKE SARA' LA "WORLD CUP" DELLA VELA D'ACQUA DOLCE
BUDAPEST -
 E' nato Interlake. Si tratta di un circuito internazionale che 
raggruppa le esperienze velico-organizzative dei principali e navigati 
laghi d'Europa, il Lemano, il Balaton ungherese e il lago di Garda. Dal 
2016 si correrà così una vera "World Cup" per tutte le grandi barche, 
multiscafi, monotipi e barche Orc, che animano queste acque con sfide 
infinite. L'iniziativa vede coinvolta la Federazione Velica Ungherese, 
la Società Nautica di Ginevra (il Club di Alinghi) e il Circolo Vela 
Gargnano. 
Lega Navale Milano - In giro per il mondo a tutte le latitudini con Durlindana
Venerdì 26 febbraio 2016, alle ore 21:00 in Viale Cassala 34 – Milano presso la sede della Lega Navale Italiana Sezione di Milano, appuntamento con Andrea e Chicca Pestarini che ci parleranno della loro nuova avventura in barca a vela.     Dopo essere rientrati dal loro viaggio in Alaska, dove hanno navigato per tutta l’estate, Andrea e Chicca Pestarini hanno acquistato e trasferito dalla Grecia Durlindana, un ketch di 70 piedi costruito dai Cantieri di Fano e disegnato da Schiomachen.
lunedì 22 febbraio 2016
Un anno di regate ORC in XIV Zona
Appuntamento per gli armatori e gli equipaggi delle Classi ORC del Lago 
di Garda venerdì scorso, 12 febbraio, a Desenzano del Garda presso 
l’Hotel Piccola Vela per la premiazione dei Campionati ORC 2015 e la 
Coppa D’Oro. Alla presenza del Vice Presidente della Federvela Francesco
 Ettorre, del Consigliere Federale Rodolfo Bergamaschi e del 
Responsabile federale per gli affari giuridici Avvocato Alberto 
Volandri, il Presidente della XIV Zona Domenico Foschini, dopo aver 
aperto la serata con i saluti e i ringraziamenti di rito, ha invitato il
 Consigliere del Circolo Vela Gargnano Lorenzo Tonini ad illustrare le 
novità 2016 della più famosa regata sul Garda, la Centomiglia, e poi 
Bruno Bottacini dello Yachting Club Torri, che ha presentato il 
pre-bando del Campionato Italiano Assoluto Minialtura 2016 che si terrà a
 Maggio a Torri del Benaco. 
Arrivano le prime iscrizioni alla Palermo-Montecarlo
E’ già in moto la macchina organizzativa che porterà a un’altra grande 
edizione della Palermo-Montecarlo, regata organizzata dal Circolo della 
Vela Sicilia e dallo Yacht Club de Monaco con la collaborazione dello 
Yacht Club Costa Smeralda. Partenza il 21 agosto davanti al Golfo di 
Mondello, per lanciarsi in mare aperto verso il traguardo intermedio del
 gate davanti a Porto Cervo e quindi fare rotta verso il traguardo, 
scegliendo se lasciare la Corsica a sinistra fino alla Giraglia, oppure 
attraversare le Bocche di Bonifacio. 
SUL GARDA SI CORRE LA AUTUNNO INVERNO MA E' PRIMAVERA NEL GOLFO DI SALO'
SALO' - E' primavera, ma le gare sono quelle 
dell'ultima giornata della Autunno-Inverno della classe Protagonist 
7.50, organizzate  dalla Canottieri Garda. Il monotipo gardesano vede 
per tre volte primo in questa giornata "El Moro" condotto da Enrico 
Sinibaldi in equipaggio con il titolato Fracassoli, Spadini e Giacomini.
 I Campioni d'Italia in carica precedono, nella classifica generale 
delle 10 prove, l'altra barca della Canottieri Garda, il "Piccolo 
Principe" di Giuseppe Tranquilli, terzo "Casper" portato 
alternativamente da Alberto Azzi e Lorenza Mariani, entrambi del Vela 
Club di Campione del Garda. 
domenica 21 febbraio 2016
Il Circolo Velico di Fiumicino con l'UNICEF per denunciare la tragedia dei bambini profughi
Il Circolo Velico di Fiumicino ha accolto la richiesta del Comitato 
Italiano per l’UNICEF che ha lanciato una campagna nazionale per 
sensibilizzare tutti sulla tragedia ormai quotidiana dei bambini 
profughi dalle zone di guerra, che continuano a morire nel Mediterraneo.
 Una campagna che invita a sdegnarsi sedendosi per terra. 
L’iniziativa 
è nata dal gesto compiuto il 30 gennaio scorso da due squadre di calcio
 della serie B greca, AelLarissa e Acharnaikos, i cui giocatori, durante
 la partita, si sono seduti per due minuti a terra per denunziare la 
criminale indifferenza dell’Europa di fronte alla strage quotidiana di 
bambini che annegano nell’Egeo.
Vela Olimpica - Al via i Mondiali della tavola RS:X e del doppio 470
Archiviato
il recente, triplo Mondiale di Clearwater, in Florida, che ha assegnato i
titoli nelle classi 49er, 49er FX e Nacra 17 - con bronzo, tra i catamarani,
conquistato dagli azzurri Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri - la stagione della
vela olimpica procede spedita verso i Giochi di Rio de Janeiro con una serie di
nuovi appuntamenti internazionali. 
sabato 20 febbraio 2016
Open'Bic - Il circuito dei laghi
Parte il 24 aprile il Circuito Interlaghi
, quattro tappe organizzate 
dall'Associazione Italiana Classe Open'Bic in collaborazione con i 
circoli dei laghi di Como, Maggiore, Iseo e Garda.
 Una bella 
opportunità per partecipare a una serie di regate in alcune tra le 
località più belle dei laghi del Nord Italia. 
Si comincia il 24 aprile 
con il circolo di Gravedona, AVAL CDV (lago di Como), poi il 7 e 8 
maggio la tappa è all'Associazione Nautica Sebina di Iseo, dall'1 al 3 
luglio presso il Circolo Vela Arco, sul lago di Garda, e infine l'1 e 2 
ottobre all'UV di Maccagno, sul lago Maggiore. 
Classe Kiteboarding Italia - Titoli agonistici riconosciuti e no
In merito alla questione Campionato del Mondo Youth IFKO che si terrà ad aprile in Francia.
-Vista la mancanza di risposta a richiesta di delucidazioni da parte della dirgenza di questa associazione in merito alla loro posizione in seno all’organizzazione sportiva mondiale.
-Considerando il rapporto di lealtà sportiva che ci lega alle Istituzioni Nazionali CONI e FIV ed al rispetto delle normative Federali in merito.
-Vista la mancanza di risposta a richiesta di delucidazioni da parte della dirgenza di questa associazione in merito alla loro posizione in seno all’organizzazione sportiva mondiale.
-Considerando il rapporto di lealtà sportiva che ci lega alle Istituzioni Nazionali CONI e FIV ed al rispetto delle normative Federali in merito.
Regata Nazionale 555 FIV in Sicilia
Manca poco più di un mese a 
Pasqua e come forse saprete il 26- 27 marzo si svolgerà, come lo scorso 
anno, nella splendida Sicilia, la Prima Nazionale 2016 della Classe 555 
FIV.   Nel 2015 siamo stati ospiti del Circolo Velico Marsala (http://www.555fiv.it/?p=239) , quest'anno lo saremo del Club Nautico Augusta.    L'idea
 di andare in Sicilia ci è venuta per favorire l'attività giovanile 
locale  approfittando del periodo pasquale e confidando nella celebre 
fama dell'impeccabile ospitalità siciliana.
venerdì 19 febbraio 2016
International Carnival Trophy a Gran Canaria: Francesco Marrai è quarto nel Laser
Si è concluso a Gran Canaria l’International Carnival Trophy, 
appuntamento per le classi Laser e per la classe paralimpica dei 2.4 mR,
 nonché sorta di warm up per i timonieri delle classi olimpiche Laser 
Standard e Radial che in queste acque, a partire dal 26 febbraio, 
disputeranno i loro Campionati Europei.   Positive, nel complesso, le prestazioni degli italiani: tra gli Standard
 (60 barche) l'azzurro Francesco Marrai, già selezionato per 
rappresentare l’Italia ai Giochi di Rio, si è classificato ottimo quarto
 (11-11-1-13-5-3-1-5 i parziali), a nove punti dal primo, il tedesco 
Buhl, mentre Marco Gallo è decimo, Giovanni Coccoluto 13mo, Alessio 
Spadoni 16mo, Michele Benamati 24mo e Zeno Gregorin 53mo. 
E' partito il circuito Zonale J24 in Sardegna
La
 prima manche del Circuito Zonale 2016 che vede impegnati nelle 
splendide acque antistanti il porticciolo di Torregrande 13 J24 della 
Flotta sarda, ha messo a segno un’altra giornata, la terza. Due le prove
 portate a termine regolarmente con vento da libeccio che ha girato a 
ponente, con onda formata e corrente da sinistra. Perfetta come sempre 
l'organizzazione del Circolo Nautico Oristano, e tanta la soddisfazione 
del Presidente Gian Marco Patta e di tutto il Direttivo per come si sta 
svolgendo questa importante manifestazione. 
Al via la Carnival Race: 420 e 470 in regata a Marina degli Aregai
Grande successo di iscrizioni alla seconda edizione della Carnival Race,
 organizzata dallo Yacht Club Sanremo, che si svolgerà a Marina degli 
Aregai dal 19 al 21 febbraio. Circa 130 imbarcazioni provenienti da 
quasi tutte le nazioni europee, scenderanno in acqua venerdì 19 febbraio
 per le prime prove di questo importante appuntamento che vedrà sfidarsi
 i migliori specialisti delle classi 420 e 470. 
giovedì 18 febbraio 2016
Meteo difficile all'Invernale di Palermo
Il cielo nuvoloso carico di pioggia, il vento teso e rafficato, il mare 
grigio ma senza onda, la temperatura a 20 gradi che ti faceva soffrire e
 sudare perché per ripararti dalla pioggia eri costretto a coprirti con 
le cerate: questa l'insolita cornice che ha accolto le 39 imbarcazioni 
partecipanti al 38mo Campionato Invernale di Palermo. I segnali fissati 
per le 11 sono slittati alle 13 per i continui salti di vento, che 
impedivano al Comitato di stendere un campo di regata con un minimo di 
continuità di direzione e di intensità, infatti si passava da 4 a 20 
nodi in continuazione. 
il Campionato invernale Vela d'Altura Città di Bari
Due ventose giornate primaverili hanno accompagnato l'avvio della XVII 
edizione del Campionato invernale Vela d'Altura Città di Bari. Trenta le
 imbarcazioni che si sono iscritte alla manifestazione (15 altura, 7 
Minialtura e 8 in classe Libera). Una scommessa vinta, quindi, quella 
del comitato dei circoli baresi che quest'anno ha lanciato una formula 
rinnovata per rivitalizzare la partecipazione al campionato e stimolare 
gli appassionati a partecipare alla competizione. Scelte che sono 
piaciute anche agli armatori di quattro imbarcazioni, provenienti da 
Brindisi, Manfredonia, Foggia e persino Lymington Town (GB), che si sono
 iscritte all'Invernale di Bari. Due le giornate di regata con uno 
spettacolo di vele ben visibile anche dal lungomare Sud di Bari.
Per la squadra Laser Marotta-Senigallia è buona la prima!
La squadra Laser Marotta-Senigallia (Club Nautico Senigallia, Lega Navale Italiana sez. Senigallia e Vela Club Marotta) ha esordito questa domenica nella prima regata del Campionato Zonale Laser 2016 organizzata dalla LNI di Ancona. Vento di scirocco con intensità variabile tra i 10 e i 18 nodi ha caratterizzato le due prove disputate.    Nei Laser 4,7 buona prova dei nostri ragazzi alla prima regata in Laser con soltanto cinque mesi di allenamento in questa nuova classe dopo esser scesi dall'Optimist la scorsa estate; ci sono ottime premesse per il futuro. Ecco come hanno concluso le prove su 31 partecipanti:
Le opere di ingegneria nel recupero della Costa Concordia e la salvaguardia ambientale dell’isola del Giglio
A Grosseto,
presso il Teatro degli Industri, si è tenuto ieri - martedì 16 febbraio - il Convegno “Le opere di ingegneria nel recupero della
Costa Concordia Concordia e la salvaguardia ambientale dell’isola del Giglio” promosso
dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Grosseto. Il convegno, ha messo
in luce molti aspetti sconosciuti al grande pubblico della complessa operazione
di recupero che non ha precedenti nella storia dell’ingegneria navale.
Viaggio in Australia - sabato 20 febbraio ore 17 Assonautica Ancona
SABATO 20 febbraio 2016
ore 17-19
sede Assonautica
VIAGGIO IN 
AUSTRALIA
racconto e immagini
di Eros Brasini
mercoledì 17 febbraio 2016
Gli Optimist al Primazona Winter Contest 2016
Va in archivio il 16mo Primazona Winter Contest, appuntamento curato dal
 Comitato I Zona assieme ai circoli genovesi con l'ospitalità dello 
Yacht Club Italiano. Numeri davvero molto importanti, con ben 185 
Optimist in acqua e la necessità, conseguente, di dover svolgere le 
batterie per la categoria Juniores. Tre prove sabato per gli Juniores e 
una per i Cadetti, a causa del forte vento alzatosi nel corso della 
giornata. Domenica sfortunata, invece, a causa delle raffiche ventose 
che per ragioni di sicurezza hanno costretto gli organizzatori a far 
rientrare tutte le imbarcazioni senza poter gareggiare. 
I vincitori del Campionato Invernale Golfo del Tigullio
Con le ultime due prove della seconda manche, disputate sbato, cala il 
sipario sulla 40ma edizione dell'Invernale Golfo del Tigullio. Bilancio 
positivo per il Comitato Circoli Velici del Tigullio, soddisfazione 
nelle parole del presidente Franco Noceti. "Intanto la crescita del 
numero dei partecipanti è un segnale dell'apprezzamento nei confronti 
della formula adottata negli ultimi due anni. La presenza di 53 barche 
nella stagione 2015-2016 ci fa capire di aver imboccato la giusta 
strada. Iniziative di carattere aggregativo, come per esempio le cene a 
fine giornata, sono inoltre importanti per stimolare un sempre maggior 
attaccamento, da parte di tutti, all'Invernale".
LA AUTUNNO INVERNO 2015-2016 SI CHIUDE DOMENICA NELLE ACQUE GARDESANE DEL GOLFO DI SALO'
La Autunno-Inverno della Canottieri Garda torna per 
la sua ultima serie di prove. La tappa finale si conclude dopo la 
vacanze di Natale e dopo la bellissima Trans Lac en du (vinta dall'Asso 
di Poppe del team Amonti-Pasotti), evento che, di fatto, ha aperto il 
lungo calendario della Società Canottieri Garda, 127 anni di attività in
 ambito sportivo. In gara nel golfo salodiano torneranno Protagonist 
7.50 e Dinghy con i punti accumulati nelle varie tappe di fine 2015. 













































