Due ventose giornate primaverili hanno accompagnato l'avvio della XVII 
edizione del Campionato invernale Vela d'Altura Città di Bari. Trenta le
 imbarcazioni che si sono iscritte alla manifestazione (15 altura, 7 
Minialtura e 8 in classe Libera). Una scommessa vinta, quindi, quella 
del comitato dei circoli baresi che quest'anno ha lanciato una formula 
rinnovata per rivitalizzare la partecipazione al campionato e stimolare 
gli appassionati a partecipare alla competizione. Scelte che sono 
piaciute anche agli armatori di quattro imbarcazioni, provenienti da 
Brindisi, Manfredonia, Foggia e persino Lymington Town (GB), che si sono
 iscritte all'Invernale di Bari. Due le giornate di regata con uno 
spettacolo di vele ben visibile anche dal lungomare Sud di Bari.
Nella prima giornata, sabato, sono stati 22 gli equipaggi schierati sulla linea di partenza (regatavano solo le imbarcazioni con certificato di stazza: altura e Minialtura) che hanno affrontato un percorso a bastone di circa 7 miglia marine. Domenica si sono aggiunte le imbarcazioni di classe Libera. Al termine della due giorni sono state quattro le prove portate a termine per l'altura (due sabato e due domenica), tre per la Minialtura (due sabato e una domenica) e una per la classe Libera.
Al termine delle due giornate, impegnative non solo 
per i regatanti ma anche per il Comitato di Regata, presieduto da 
Stefano Antoncecchi, che ha dovuto impiegare molte energie per 
posizionare impeccabilmente i campi di regata, e le classifiche. Le 
classifiche finali si dividono in altura overall (con sottoclassifiche 
per classi Crociera/Regata e Gran Crociera), Minialtura overall e 
Libera. Per l'altura, oltre l'overall, le classi di suddivisione sono 
Crociera/Regata e Gran Crociera.
Per la Crociera/Regata si ripete il duello tra due delle più forti imbarcazioni della flotta italiana d’altura, Exprivia Luduan Reloaded di Giovanni Sylos Labini (CV Bari) da egli stesso timonata e Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion) con Mario Zaetta al timone. Da sottolineare anche le ottime performance di Renovatio di Costantino Ugo Giuseppe (LNI Manfredonia), costretto al ritiro nella quarta prova per avaria, e di Dolphin di Antonio Riccardo (LNI Bari).
Per le imbarcazioni in classe
 Gran Crociera, al comando troviamo Orione di Nunzio Pio Bellincontro 
(LNI Bari) con Salvatore Cervellieri al timone, seguita da Soft di 
Graziano Giobbe (CV Giovinazzo) e da Elisewin di Natale Lattanzi (CV 
Ondabuena). Per la Minialtura invece la classifica al termine delle tre 
prove disputate è guidata da Nellaria di Vito Laforgia (CN Bari), 
seguita da Extravagance di Giuseppe Pannarale (CUS Bari) e da Cocò di 
Vitantonio Natuzzi (CUS Bari).
Una, come già detto, la prova per la classe Libera. Il percorso allestito per i partecipanti di questa classe dal CdR prevedeva una bolina da ripetere due volte e quattro lati di lasco/traverso. Al termine delle 8 miglia la prima a tagliare il traguardo in tempo reale è stata Cecilia di Simon Proctor (LYmington Town Club) che si è lasciata alle spalle Eleni di Francesco Lorusso (CN Bari) e Magic Rita di Nicola Antonacci (CC Barion).

Nessun commento:
Posta un commento