CHIOGGIA, 21 settembre 2025 - Dopo tre intensi weekend di eventi, cala il sipario sulla XIVª edizione di ChioggiaVela, la manifestazione ideata dal Circolo Nautico Chioggia e dal Comune di Chioggia, con il supporto di Pro Loco Chioggia Sottomarina e VelaVeneta, che da quattordici anni celebra il profondo legame della città con il mare, la tradizione e la cultura marinara.
Nata come regata velica nell’incantevole scenario dell’Alto Adriatico, ChioggiaVela è oggi un appuntamento diffuso che abbraccia l’intero mese di settembre, coniugando sport, cultura ed eventi collaterali, riuscendo ancora una volta a portare la vela nel cuore della città.
Record di partecipazione
L’edizione
2025 ha stabilito un record assoluto di partecipazione, con 50
imbarcazioni al via del Trofeo ChioggiaVela e oltre 110 barche complessivamente
coinvolte nel programma della kermesse. Numeri che confermano la crescita
costante della manifestazione e ne sanciscono il ruolo di riferimento per il
mondo della vela nell’Alto Adriatico.
A trionfare nel main event è stato Demon X, l’X35 di Nicola Borgatello (Yacht Club Vicenza), capace di una rimonta spettacolare che gli ha consegnato il suo terzo successo dopo quelli del 2022 e del 2024. Oltre al Trofeo ChioggiaVela, Demon X ha conquistato anche il Trofeo Città di Chioggia e il Trofeo Città di Vicenza. Nella categoria Crociera, il Trofeo Corazza è andato ad Anadara di Lorenzo Nordio, mentre il Trofeo Stefania Testoni è stato assegnato a Idril di Riccardo Lovato.
Nella Classe E, Safran di Alberto Gandolfo si è aggiudicato il Trofeo Ricordo di Jonathan, mentre il circuito stagionale Race Alle Vele 2025 ha incoronato Bellerofonte di Marco Nordio.
Gli altri momenti salienti
La rassegna si era
aperta il 6 settembre con il Rally della Laguna Sud, vinto da Hadar di
Roberto Zagolin, e ha visto tra i suoi appuntamenti più significativi la Bart’s Bash, la regata più inclusiva e diffusa
al mondo, con 50 imbarcazioni al via a Chioggia, unica sede italiana insieme ad
altre 71 sparse nei cinque continenti.
Grande entusiasmo anche per Meteorosa, la regata interamente al femminile che quest’anno ha introdotto la formula con equipaggi Under 25, occasione preziosa per molti giovani velisti di cimentarsi per la prima volta con l’altura. La vittoria è andata a Bloody Mary di Margherita Mesini.
Il programma del weekend conclusivo ha poi regalato ulteriori emozioni: dalla suggestiva Regata Meteor al Crepuscolo, vinta da Asiatyco di Corrado Perini, al Trofeo Meteorsharing, dove sempre Asiatyco ha prevalso davanti a Bloody Mary e Vedo Nero.
Le dichiarazioni
“Questa edizione ci
lascia davvero entusiasti – ha dichiarato il presidente del Circolo Nautico
Chioggia –. Ricorderemo a lungo questa giornata: non solo per lo spettacolo in
mare e a terra, ma soprattutto per il record delle 50 barche iscritte, un
traguardo che inseguivamo da anni. Con 110 imbarcazioni complessivamente
coinvolte, possiamo parlare di un successo straordinario”.
Il direttore sportivo Michele Bellemo ha aggiunto: “I numeri parlano da soli: ChioggiaVela si conferma un format vincente, capace di unire regatanti esperti e giovani promesse. Abbiamo reso questa festa della vela un appuntamento che abbraccia davvero tutta la città”.
Un legame sempre più forte tra Chioggia e il
mare
Con il record di 50
barche al via del main event e oltre 110 imbarcazioni coinvolte, l’edizione 2025 entra di diritto tra le più
belle e partecipate della storia della rassegna, confermando ChioggiaVela come
una manifestazione capace di far incontrare sport, cultura e tradizione e di
rafforzare, anno dopo anno, il legame indissolubile tra la città e il suo mare.
Nessun commento:
Posta un commento