13 luglio – Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda. Un evento che ha riunito 137 atleti di livello internazionale provenienti da 25 nazioni, tra cui campioni olimpici, timonieri di Coppa America e protagonisti del circuito SailGP: un concentrato di talento e competizione senza precedenti per la classe Moth.
L’ultima giornata ha riservato condizioni ancora una volta complesse e inaspettate. Nonostante le previsioni indicassero l’assenza del vento da nord, i temporali notturni hanno creato le condizioni per il ritorno del Peler, il vento settentrionale tipico del Garda.
Il vento si è presentato meno deciso del solito, attestandosi sui 12 nodi in partenza e calando progressivamente nel corso della mattinata. Nella prima e unica prova disputata oggi, ha brillato ancora una volta l’australiano Tom Slingsby, davanti al neozelandese Jacob Pye e a Iain Jensen. Il leader della settimana, il francese Enzo Balanger, è riuscito a difendere la sua posizione chiudendo quarto, allungando
ulteriormente il distacco sugli inseguitori.
Il Comitato ha tentato di far partire una seconda prova, ma il vento in calo e una rotazione verso destra hanno impedito nuove partenze. Alle ore 13:00 è stata issata AP/H, facendo rientrare la flotta in attesa dell’Ora. Tuttavia, il maltempo presente in diverse zone del bacino del Garda ha impedito al vento da sud di stabilizzarsi. Dopo una lunga attesa a terra, alle 15:30 è stata esposta AP/A, chiudendo il programma della giornata con una sola prova portata a termine e decretando ufficialmente la fine del Campionato del Mondo Moth 2025.
A vincere il titolo iridato è il francese Enzo Balanger, protagonista di una settimana
impeccabile, che gli ha permesso di chiudere con dodici punti di vantaggio sull’australiano Tom Slingsby, autore di una rimonta poderosa nelle ultime giornate.
A completare il podio, il neozelandese Jacob Pye, che con il secondo posto odierno conquista anche il titolo di Campione del Mondo Youth.
Nel femminile, la maltese Victoria Schultheis si laurea Campionessa del Mondo, precedendo la britannica Hattie Rogers e la tedesca Lisa Schweigert. Il titolo Master va all’americano Brad Funk, mentre tra i Grandmaster si impone il tedesco Kai
Adolph.
Il Campionato del Mondo Moth 2025 è reso possibile grazie al fondamentale supporto di sponsor e partner che credono in questo progetto sportivo e territoriale. Un ringraziamento particolare va a UniCredit, title sponsor dell’evento, e agli sponsor Falconeri, Zhik, Funivie Malcesine–Monte Baldo, Frantoi Redoro, Birrerie Stiegl, Distilleria Marzadro, Cantine Tinazzi e Speck Stube.
Nessun commento:
Posta un commento