In
 una regata, conoscere il campo di regata, l'esatta evoluzione delle 
condi-meteo o la corrente può risultare una delle carte determinanti in 
chiave tattica. Vela Veneta ha voluto andare a conoscere coloro che si 
sono occupati di ciò e che, quotidianamente hanno informato l'equipaggio
 di Little Wing nella sua trasferta in territorio americano.  Project
 GEOsinertec è nato dall’esigenza di consolidare le scelte strategiche 
in ambito di regate veliche professionistiche, attraverso l’approccio 
scientifico.  
L’idea di Riccardo Ravagnan e Marco Penzo, rappresenta 
un’innovazione allo studio ed elaborazione strategica di regata in 
quanto affianca all’analisi meteorologica uno studio geologico locale di
 dettaglio. Conoscendo le caratteristiche locali è possibile 
perfezionare la previsione meteorologica ed avere una panoramica 
completa sui fenomeni fisici che influiscono sulla tattica di regata, 
come, ad esempio, le correnti.  La sinergia tra le specificità della 
geologia e dell’ingegneria, permette di raggiungere il dettaglio 
interpretativo che fino ad ora è stato, spesso, bypassato a favore 
dell’esperienza.
"Nello specifico della regata di Key West - ci spiega Riccardo Ravagnan
 - il lavoro si è composto in una fase di elaborazioni attraverso il 
modello digitale del fondale, con il quale abbiamo cercato di 
comprendere la corrente anche associando i modelli a materiale 
esistente; nello specifico un lavoro sulla dispersione del petrolio in 
occasione dell'incidente avvenuto nel golfo del messico e un lavoro 
sull'utilizzo dell'oscillazione di marea per creare energia. Due/tre 
giorni prima dell'inizio regate abbiamo mandato il primo bollettino con 
il layout da approvare e una mail con le indicazioni teoriche sulla 
marea e correnti, da verificare sul campo. Da domenica 19 è iniziato 
l'ufficiale invio dei bollettini con immagine satellitare, mappa 
sinottica e vari grafici di monitoraggio maree, storico venti, modelli 
previsionali e descrizione discorsiva dell'analisi  più lo  schema 
orario della direzione e intensità venti che andava dalle 10 alle 16" 
"Il lavoro - conclude il Project Manager
 - si è concluso il 24 con l'ultima regata e man mano che studiavamo la 
zona ci siamo accorti di strette relazioni tra condizioni meteorologiche
 e marea, in quanto l'oscillazione influenzava molto la pressione"
Esempio di monitoraggio: da notaresempio di monitoraggio la correlazione tra marea e pressione
GEOsinertec,
 oggi, è diventata una piattaforma progettuale di GEOMATICA applicata 
alla Nautica e alla Vela Professionistica. Essa raggruppa, nel proprio 
team progettuale, collaboratori aventi competenze accademiche differenti
 (telerilevamento, sistemi informativi geografici, fisica terrestre, 
rilevamento geologico, geomorfologia, modelling ed elaborazione 
digitale, programmazione informatica, progettazione elettronica, fisica 
dell’atmosfera e meteorologia, idrografia, progettazione grafica ed 
urbanistica). L’offerta tecnica di Project GEOsinertec deriva da 
partnerships, con differenti realtà aziendali, che operano in sinergia 
concorrendo allo sviluppo del progetto. Esse rappresentano cardini 
insostituibili, attraverso i quali è possibile offrire una vasta gamma 
di servizi ad elevata qualità.
Per info: Project GEOsinertec
(da www.velaveneta.it)

Nessun commento:
Posta un commento