Terza giornata dei Campionati Europei giovanili classe Europa organizzati dalla Fraglia Vela Riva e altre tre regate disputate con un buon vento da sud sui 16 nodi. I nordici sono al vertice delle due categorie maschile e femminile, mentre l'Italia arranca. La manifestazione si concluderà sabato 4 agosto, dando poi spazio ai Campionati Europei della stessa classe per la categoria Master, che si disputeranno dal 5 al 7 agosto.
Europa femminile
Prime tre posizioni invariate: sempre in testa la svedese Anna Mikkelsen, che nelle tre regate odierne ha piazzato un quarto e ben due primi di fila. A quattro punti segue l'altra svedese Julia Carlsson, bene oggi con un primo, un secondo e un terzo. Distaccata di 11 punti la danese Christina Anderson, che è riuscita a passare la connazionale Lyngsoe. Sempre molto arretratate le italiane Sandrucci e Mattera, che si alternano nelle poszioni (32-33). Il podio con ogni probabilità si giocherà tra le attuali prime quattro in classifica, considerati i punti di distacco.
Classifiche:
Europa maschile
Scatta in prima posizione la Svezia con Marcus Hoeglander, che con un 2-3-5 è in testa con 3 punti sul norvegese Martinsen, protagonista oggi di un terzo, un ventottesimo ovviamente scartato e un bel primo finale. Posizioni davvero alterne per il danese Tobias Hemdorff, attualmente terzo, già campione del mondo Europa 2011 e l'anno scorso presente a Riva del Garda ai Giochi Giovanili Europei Eurosaf nella classe Byte: a due primi e due secondi ha abbinato insoliti 20-19. Migliore degli italiani ancora Luca Ariatta, arretrato però in 25esima posizione. Per il podio ancora tutto da giocare tra almeno i primi quattro.
Classifiche:
http://www.fragliavelariva.it/sites/default/files/regatta/r836-result-f1689.htm
L' Europa - lo scafo
Lo scafo, nato per mano del belga Alois Roland nel 1964 e diventato olimpico femminile dall'edizione di Barcellona a Sydney, rimane un singolo piuttosto fisico considerata la randa piuttosto grande di 7, 4 mq su uno scafo abbastanza leggero (60 Kg); il caratteristico boma basso si adatta a timonieri medio-piccoli e particolarmente agili.
L' Europa - lo scafo
Lo scafo, nato per mano del belga Alois Roland nel 1964 e diventato olimpico femminile dall'edizione di Barcellona a Sydney, rimane un singolo piuttosto fisico considerata la randa piuttosto grande di 7, 4 mq su uno scafo abbastanza leggero (60 Kg); il caratteristico boma basso si adatta a timonieri medio-piccoli e particolarmente agili.
Nessun commento:
Posta un commento