Pagine

sabato 23 maggio 2009

TROFEO SIAD BOMBOLA D’ORO: 76 I DINGHY ISCRITTI LA PROVA DI IERI ANNULLATA PER MANCANZA DI VENTO


22 maggio 2009 - Ieri le condizioni meteo instabili hanno imposto uno stop al primo giorno di regate del Trofeo SIAD Bombola d’Oro, riservato ai dinghy 12 piedi e organizzato a Portofino dallo Yacht Club Italiano con la partnership di SIAD, azienda leader nella produzione e commercializzazione di gas tecnici e speciali per l'industria meccanica, farmaceutica, chimica e alimentare.
Alle 12, con mare calmo e vento molto debole, i 76 dinghy iscritti sono usciti in mare: la Giuria ha portato la flotta al largo in cerca di un’area più ventosa.
Dalle 13 in poi i partecipanti hanno atteso che il vento salisse e si stabilizzasse: il cielo coperto ha però impedito che il sole scaldasse a sufficienza per dare vita a una brezza termica e alle 15 il Comitato è stato costretto ad annullare la prova in programma per oggi, facendo rientrare tutti a terra.
Il Trofeo SIAD Bombola d’Oro vive comunque a terra con una serie di eventi collaterali: si è aperto ieri sera con un brindisi di benvenuto per tutti i partecipanti, che si terrà presso la sede estiva dello Yacht Club Italiano. Questa mattina alle 8 e 30, sempre sulle terrazze del club, ci sarà una colazione per tutti gli iscritti mentre nel pomeriggio – al Teatrino di Portofino – verrà presentato il libro fotografico “Portofino Insolita” realizzato dal fotografo Francesco Rastrelli e voluto da SIAD per immortalare gli angoli più belli e sconosciuti del borgo.
La sera alle 20.30 si svolgerà quindi una grande cena per tutti i partecipanti che si concluderà con uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Le regate proseguono domani domenica 24 maggio.

Il Dinghy 12 piedi è una deriva per una sola persona di equipaggio disegnata nel 1913 dall’inglese George Cockshott. È lunga 3,66 m ed è armata con un albero dotato di due antenne (picco e boma) che reggono l’unica vela di forma trapezoidale o aurica di 9 mq di superficie. Pesa, completa di attrezzatura, 120 kg. Fino a pochi anni fa era costruita in legno ora viene costruita con scafo in vetroresina con finiture ed elementi in legno.

Nessun commento:

Posta un commento