Una regata avvincente e ricca di colpi di scena con la flotta dei 10 team, composti dai velisti da velisti di 12 nazioni e tre continenti, ancora compatta dopo il passaggio della Gorgona, di Capraia e della Giraglia. Al vento fresco delle prime giornate, con intensità vicina ai 30 knt, si è sostituito un regime di brezze terminato poi in vento leggerissimo verso l’arrivo di Genova.
Mentre la maggior parte della flotta sceglieva una rotta diretta verso la boa del Lido di Albaro, team FRANCE si affidava alle previsioni meteo, che indicavano la presenza di maggiore pressione proveniente da ovest, facendo un giro più largo per rimanere nel vento procurandosi un vantaggio davvero importante che li portata, con diverse ore di anticipo sul secondo, a tagliare il traguardo di Genova concludendo le circa 230 miglia del percorso.
Rimaneva invece aperta la lotta per il podio con un testa a testa tra
team INDIA e Team Germany. Era il primo dei due a gestire meglio le
ultime miglia nell’aria leggerissima che le ha caratterizzate definendo
la composizione del podio. La premiazione avvenuta presso il
regatta-village collocato di fronte al Galata Museo del Mare di Genova,
con i saluti del Presidente dei Promotori dei Musei del Mare, dott.
Maurizio Daccà.
Secondo evento annuale della ormai consolidata “stagione velica” di
Marina Militare Nastro Rosa Tour, organizzata dalla Marina Militare,
Difesa Servizi SpA e SSI sport events, questa settima edizione del
EUROSAF MIXED OFFSHORE EUROPEAN CHAMPIONSHIP si è distinta per il
livello e la competitività dei team internazionali che hanno dato vita
alla regata le cui fasi possono essere seguite in REPLAY , grazie al
tracking di TRAC-TRAC, sul sito www.nastrorosatour.it
La collaborazione con EUROSAF, FIV e la partnership con RORC continuano a creare situazioni di successo che non solo promuovono lo sport della vela a livello internazionale ma portano anche attenzione sui valori e la capacità espresse dall’Italia nel supporto allo sport grazie alle sue Istituzioni. La Regione Liguria w la Città di Genova sono state ospiti speciali dell’evento confermando, una volta ancora, come la vela ed il mare siano parte del loro DNA.
Un ringraziamento speciale va allo Yacht
Club Italiano, che seppure in un momento di altre grandi inziative, ha
offerto il massimo supporto allo Yacht Club La Maddalena e a tutta
l’organizzazione.
Chiuso questo Europeo si guarda avanti verso la più dura e lunga regata
del Mediterraneo, il MARINA MILITARE VELOCE, quest’anno in partenza da
Genova il 2 Novembre ed in arrivo a Venezia con un percorso al contrario
rispetto alle precedenti edizioni. Un cambiamento che renderà ancora
più sfidanti le 1492 miglia nautiche del percorso.
Il prossimo 6 ottobre verranno svelati i 10 team partecipanti a questa
edizione che promette di offrire una competizione di altissimo livello
ed una avventura di mare senza precedenti nelle nostre acque.
La classifica:
1) FRANCIA Barbara Guth - Louis Hockings-Cooke
2) INDIA Sweta Shervelar – Cameron Sword
3) GERMANIA Melanie Aalburg – Fabian Kennis
Nessun commento:
Posta un commento