Pagine

martedì 1 aprile 2025

A CHIAVARI LA II TAPPA DEL CAMPIONATO REGIONALE PARALIMPICO HANSA 303


31 marzo - Si è svolta a Chiavari sotto l’organizzazione attenta dei soci della Lega Navale Italiana sezione di Chiavari e Lavagna la II tappa del Campionato Regionale Ligure di vela paralimpica Hansa 303 promosso dal Comitato Paralimpico Italiano (CIP) supportato da PRYSMIAN, leader nel campo dei cavi per energia e telecomunicazioni, ed inserito tra gli eventi di Liguria regione europea dello sport 2025. 

Nella giornata di sabato sono scesi in mare i singoli, otto equipaggi che hanno affrontato due prove molto difficili a causa del vento instabile in intensità ed angolo. Bravissima la giuria composta da Brambati, Rocca, Dinale e Danante che sono riusciti a mettere il campo e a portare a termine una prima prova ridotta e una seconda completa. 

Vincitrice Eleonora Ferroni prima nell’ultima prova su Valia Galdi entrambe con un primo e un secondo. Terzo posto Luca Prister. Tutti atleti della LNI Chiavari e Lavagna. La Domenica nove i doppi in mare con una splendida giornata di vento sui 7-8 nodi. 

Ancora Eleonora Ferroni in coppia con Luca Prister al primo posto seguiti dall’equipaggio della LNI Genova Sestri Ponente Giulio Cocconi e Giacomo Gini, terzi Giorgio Bagnasco al suo debutto con Verna Umberto LNI Chiavari e Lavagna.

 “Le regate sono solo la punta dell’iceberg del lavoro che le sezioni della LNI e i circoli fanno attraverso le Hansa 303 per dare alle persone con disabilità non solo fisiche la possibilità di vivere questa magnifica esperienza di veleggiare davanti alle nostre coste liguri” ha ricordato Umberto Verna allenatore del “Polo vela e voga per tutti” di Chiavari e referente I zona FIV per la vela paralimpica. 

Un grazie particolare alla agenzia di Chiavari di ITAS assicurazioni mutualistiche che ha offerto il fondamentale sostegno di viveri di conforto in mare e a terra e a PRYSMIAN che sta sostenendo chi fa inclusione attraverso la vela per “connettere” normo dotati e persone con disabilità. 

Prysmian ha creato una targa che in ogni tappa premierà gli “atleti accompagnatori” figure fondamentali che nel doppio affiancano atleti paralimpici accompagnandoli verso l’autonomia anche in regata. Tutto si è svolto in pieno spirito Panathlon: fair play e inclusione attraverso lo sport.

Nessun commento:

Posta un commento