Il progetto Vendée Globe di Giancarlo Pedote si basa sul concetto di 4PEOPLE, un valore condiviso con gli sponsor Prysmian Group e Electriciens sans frontières. Questo concetto si riassume bene nell'affermazione di Hervé Gouyet, presidente di Electriciens sans frontières (Elettrici senza frontiere in Italia): “Siamo tre attori in missione: condividere le nostre energie per aiutare gli altri”, chi ha bisogno, ad avere accesso all’energia elettrica.
L’energia elettrica è una risorsa più importante di quello normalmente siamo propensi ad ammettere: la luce che la notte illumina le strade dando sicurezza a chi le utilizza; la corrente elettrica che ci permette di utilizzare gli elettrodomestici che ci aiutano nei lavori di casa; i computer e i cellulari che ci permettono di lavorare o restare in contatto con i nosrtri cari; l’elettricità per gli strumenti medici e per la santificazione degli ambienti. In questo periodo è piu facile rendersene conto: basta pensare a quanto sia fondamentale l'energia elettrica negli ospedali, per chi ha bisogno di essi. E per tutti noi, quando restiamo a casa. È la riflessione di partenza di Giancarlo Pedote, skipper dell'IMOCA Prysmian Group, il quale, confinato a casa come tutti in questo periodo, continua a prepararsi per il Vendée Globe.
« Essere
 4PEOPLE, per me e i miei sponsor, è innanzitutto essere solidali con le
 persone che hanno bisogno. Di energia e acqua potabile, obiettivo 
principale dell'ONG Electriciens sans frontières che Prysmian Group ha 
invitato a salire a bordo con noi in questa campagna Vendée Globe; ma 
anche bisogno di protezione. Tutti abbiamo bisogno di proteggerci e di 
proteggere i nostri cari, ogni giorno e ancor più in questo periodo. 
Periodo in cui protezione significa seguire le disposizioni e prendere 
tutte le precauzioni. Per questo, come già dichiarato, Io resto a casa ».
Io resto a casa, non significa smettere di vivere. E neanche smettere di allenarsi.
Il
 confinamento è sicuramente un'esperienza nuova per la maggior parte 
delle persone. Trovarsi a vivere in uno spazio ridotto, seppur il 
proprio, con una limitazione della propria libertà, in balia 
delle preoccupazioni... per se stessi, per la propria salute, per la 
propria economia, per i propri cari. È una situazione a cui le persone 
non sono abituate, che ha e che avrà delle conseguenze che scopriremo 
tutti insieme. 
« In
 questo momento denso di comunicazioni e riflessioni, forse vale la pena
 fermarsi e osservare. Osservare le proprie reazioni, emozioni, 
pensieri. Per conoscersi meglio e imparare qualcosa di più su noi stessi
 e su chi vive insieme a noi", riflette Giancarlo Pedote. "Nel mio caso 
il confinamento significa soprattutto dover imparare a continuare la 
preparazione per il Vendée Globe in presenza costante dei bambini. Non è
 semplice mantenere costante il livello di produttività e nello stesso 
tempo essere a disposizione dei bambini che, giustamente, hanno bisogno 
dei genitori ».
I diversi lavori di preparazione al Vendée Globe
Prepararsi
 per il Vendée Globe implica anche tanto lavoro alla scrivania: lo 
studio della meteo, dei software di navigazione e delle istruzioni e dei
 percorsi di regata; il lavoro di organizzazione (dei file di 
verifica dei pezzi, dei file operazionali e di pianificazione...). 
Questi studi possono essere fatti anche a casa.
C'è
 poi tutto il lavoro di "preparazione del quotidiano": l’alimentazione a
 bordo, per il quale è necessario prepararsi con largo anticipo; la 
preparazione dell’abbigliamento, anch’esso da sperimentare... una serie 
di temi sui quali è possibile continuare a lavorare, temi che spesso, 
purtroppo, rischiano di essere accantonati per privilegiare le priorità 
legate all’imbarcazione.
Altri
 lavori, invece, possono essere adattati per continuare ad essere 
fatti anche da casa: l’allenamento fisico, ad esempio, sicuramente va 
adattato. Le sessioni di allenamento in piscina e corsa di gruppo 
lasciano spazio ad allenamenti di rafforzamento muscolare in garage o 
nel salotto di casa, o sessioni di cardio e HIIT studiate per essere 
fatte sul posto o quasi.
Anche le riunioni con il team, gli sponsor e i collaboratori, possono essere mantenute, ma diventano virtuali...
« L’altra
 sera ho fatto una riunione aperitivo in video call con il mio 
preparatore mentale e il mio chinesiologo, con i quali sono anche amico.
 Abbiamo parlato di questa pandemia, della necessità di proteggere se 
stessi e gli altri con rispetto, buon senso, sistemi semplici e naturali
 per stimolare le proprie difese immunitarie. Soprattutto abbiamo 
parlato dell'importanza di mantenere un pensiero 
positivo, di combattere sia l‘indifferenza sia il panico.In questo 
momento di confinamento, il nostro stato d’animo non cambierà la realtà 
delle cose, non influenzerà il decorso della pandemia. L’unica cosa che 
possiamo fare è cercare di essere tutti di aiuto e mantenere le nostre 
menti positive. A casa abbiamo fatto un cartello di divieto di entrare, e
 lo abbiamo messo nella porta di uscita, con uno smily perché non è un 
divieto cattivo: è un divieto che fa bene a noi stessi e al mondo. Un 
divieto 4PEOPLE », racconta Giancarlo Pedote. 
« Aspettiamo
 che questa situazione si risolva, reagendo per quanto possiamo in 
maniera propositiva; cerchiamo di aiutare medici, infermieri, 
farmacisti rispettando le regole e mantenendoci sempre positivi, tutti 
uniti come un team, così che quando usciremo dal sistema 
depressionario, potremo ritornare a navigare più forti e sereni di 
prima. Che sia per il Vendée Globe 2020 o per il Vendée Globe che è la 
vita di ognuno di noi. Intanto Io resto a casa e mi preparo ».

Nessun commento:
Posta un commento