IL PRIMO E UNICO BLOG DI VELA DIRETTAMENTE DALLA MIA BARCA
Pagine
▼
martedì 3 aprile 2018
GRANDE SUCCESSO PER I DOPPI GIOVANILI DELLA VELA ALL’EASTER MEETING INTERNAZIONALE DI GARGNANO SUL GARDA
GARGNANO –
Si chiude in postivo il “3° Easter Meeting
Internazionale-Trofeo Centrale del latte di Brescia”, riservato ai
doppio di Rs
Feva ed Rs 500, organizzazione curata dal CV Gargnano e ospitato nelle
acque del medio Garda. Tra i piccoli del colorato Feva, 4 Nazioni
rappresentate,
vittoria rosa grazie a Sofia Gabbricci e Vittoria Sampieri del Club
Nautico del Savio di Ravenna.
Durante
le
premiazioni i partecipanti hanno potuto apprezzare i prodotti della
Centrale
del latte di Brescia, gli ovetti di Pasqua della Feletti di Cremona,
mentre i
ragazzi dell’alternanza scuola lavoro del Polo-Bazoli di Desenzano del
Garda hanno curato, in
collaborazione con Garda Uno Lab, la comunicazione relativa ai Social
network
dell’Evento del Circolo Vela Gargnano. Presente anche Domenico Foschini,
responsabile nazionale dell'attività giovanile della Federazione
Italiana Vela.
SCUOLA & REGATE
Dopo
l'Università è toccato alle scuole superiori collaborare con le sfide
veliche del Circolo Vela Gargnano, il Club della Centomiglia e di tante
altre regate. L'occasione è arrivata durante il recente ponte di Pasqua
con l'Alternanza Scuola-Lavoro dell' Istituto Bazoli-Polo di Desenzano
del Garda. Dieci ragazze del corso di tecnica grafica hanno partecipato.
Le studentesse dell'Istituto Tecnico hanno partecipato ad una stage
dedicato alla comunicazione, curando in particolare l'immagine
fotografica, divulgato in tempo reale il loro lavoro sui vari Social
Network, primo su tutti le pagine di Face Book. Promozione dell'immagine
del Garda e delle sue rive, il tutto legato allo sport con una
importante appendice dedicata all'ambiente con la sensibilizzazione
della raccolta dei rifiuti degli skipper in gara ed a terra, grazie alla
differenziata attuata in concerto con Garda Uno Lab.
Al corso hanno
partecipato Arianna Mirandi, Maria Angela De Luca, Elena Parmegiani,
Elisabetta Falco, Miriam Zacchè, Nadia Migliorandi, Martina Moretti,
Rossana De Santis, Asia Spagnoli e Cristina Saretto. La professoressa
Enrica Gostoli che ha gestito per la scuola le fasi organizzative di
questa alternanza Scuola Lavoro. Per il Circolo Vela Gargnano è stata la
prima collaborazione "scolastica" del 2018. Visto il successo non è
escluso un nuovo stage sempre in questa stagione.
L'anno scorso c'era
stata una tesi, curata da Anna Carlotta Bononi, studentessa allo Iulm di
Milano, che in un suo lavoro aveva elaborato la storia, l’impatto sul
territorio, le ricadute in ambito turistico e diportistico della regata
regina del lago di Garda. La "tesina"ripercorreva la tappe delle varie
edizioni, l’evoluzione tecnica, il coinvolgimento di tutto quanto il
territorio delle rive lacustri, la sue tre Regioni, la passione per lo
sport velico che fa del Garda una palestra inimitabile ed un campo di
gara tra i più amati dai velisti di tutto il Mondo.
“Quando natura e cultura si incontrano”
era lo slogan coniato per questa importante ricerca. Una tesi che si è
incrociata con gli altri lavori "velici" sviluppati grazie al "Lab del
Circolo Vela Gargnano", le tante idee portate dal vento, realizzate
grazie ad un gruppo di partner e supporter come Fondazione Asm, Unidelta
e Ori Martin Brescia. Si era iniziato con l'imbarcazione di Uni Bs
(Ingegneria dipartimento di meccanica) che ha gareggiato nelle sfide
tra tutti gli Atenei Italiani, scafo costruito utilizzando fibre
vegetali, un nuovissimo sandwich completamente smaltibile.
Tra gli altri
"Gol" realizzati del Lab c’è stata la struttura del nuovo sedile
basculante per la barca dei velisti paralimpici studiato ed elaborato
con i tecnici della nazionale italiana. Attrezzatura realizzata poi
dall’Itis Beretta di Gardone Valtrompia e che ha corso alle Paralimpiadi
di Rio.
Nessun commento:
Posta un commento