Ai
Campionati Nazionali Giovanili in singolo, che dal 3 al 6 settembre hanno a
Porto San Rocco (Muggia, Trieste) la loro base logistica, è andata in scena
un’altra giornata che ha affinato le doti di pazienza dei 450 atleti giunti nel
Golfo di Trieste per contendersi i titoli tricolore nelle rispettive classi e
categorie. Si è cominciato posticipando
di un’ora la partenza di tutti i campi – inizialmente fissata alle 11 – per
permettere a una timida brezza di distendersi e raggiungere i 5 nodi, minimo
consentito per avviare lo start delle regate.
Molta aspettativa per la
classe Optimist, che non avendo disputato alcuna prova nella giornata di avvio
dei Campionati doveva fare il proprio debutto per misurare i valori degli
atleti. La classica brezza da
sud-ovest è entrata nel primo pomeriggio, ma con un’intensità non sufficiente
per completare le tre prove odierne su tutti i campi: alla fine una sola gara
conclusa per gli Optimist, due per i Laser e tre per le tavole. Per domani l’orario di avvio
delle procedure rimane invariato alle 11 con una previsione Osmer FVG che
segnala l’ingresso di una perturbazione che potrebbe portare bora anche abbastanza
tesa.
Optimist
La grande flotta di 140
Optimist selezionati per il Campionato nazionale è stata divisa in due batterie
che si sono date battaglia fin dalle rispettive partenze, comportando un
richiamo generale per partenza anticipata a ciascuna e oltre una ventina di
squalifiche comminate dal Comitato di regata. Nella squalifica per BFD è
incappato pure lo sloveno Daniel Cante, vincitore della seconda batteria, ma
non in corsa per il titolo.
La classifica provvisoria
vede appaiati al vertice i vincitori delle rispettive batterie Tommaso Boccuni
(FV Riva) e Federico Grilli (CN Cesenatico), seguiti da Filippo Battisti del
(CDV Muggia) e dalla slovena, prima femmina, Celestina Sabadin di Portorose.
Laser 4.7 e Radial
Campo al confine con le acque
slovene per le flotte Laser 4.7 (103 partenti nati tra il 2001 e il 2004) e
Laser Radial (102 atleti degli anni tra il 1998 e il 2001), che sono riuscite a
chiudere due prove con vento tra i 4 e i 7 nodi. In entrambi i casi i soli
Radial hanno completato l’intero percorso, mentre per i 4.7 il Comitato di
regata ha deciso per un accorciamento.
Le gare, come testimoniato
dalla veterana Carolina Albano, sono state di non facile interpretazione a
causa dei buchi e dei salti di un’aria decisamente capricciosa.
Per i Laser 4.7 la
civitanovese Maria Giulia Cicchinè (1-4-1), allunga su Cesare Barabino (Yacht
Club Olbia; 6-2-1), lasciandosi alle spalle anche il conterraneo Federico
Costantini (CN Sanbenedettese; 3-3-6).
La classifica provvisoria dei
Laser Radial vede Guido Gallinaro (FV Riva; 2-1-1) tenere testa alla beniamina
locale Carolina Albano, portacolori del Circolo della Vela Muggia (1-5-1), e a
Massimo Massini (CN Cervia; 4-3-2).
Techno293 e RS-X Youth
Uniche a completare il
programma di tre prove sono state le tavole a vela, per le quali la classifica
provvisoria è composta da sei prove totali tra le quali il risultato peggiore
viene scartato. Oggi a osservare gli atleti in gara c’era l’olimpionica
Alessandra Sensini, direttore tecnico federale per le squadre giovanili.
Nella categoria Under 13 del
surf Techno293 è impressionante la continuità di Alessandro Melis (Windsurfing
Club Cagliari), che ha vinto cinque delle sei prove disputate, scartando il
quarto dell’ultima regata. Seconda, ma con un distacco che appare incolmabile,
Sara Galati (CN Loano, 6-4-2-5-(16)-1); si attesta sulla terza piazza Francesco
Simeoni del Nauticlub Castelfusano (5-3-5-4-2-(8)).
Nessun cambiamento rispetto a
ieri nella flotta Under 15 dove Gabriele Guella (Circolo Surf Torbole; 2-3-2-1-2-(5))
rimane davanti a Davide Antognoli (Nauticlub Castelfusano; 3-2-(5)-2-1-3) e
Alessandro José Tomasi (LNI Riva del Garda; 1-1-(9)-5-8-1).
Situazione immutata rispetto
a ieri pure per gli Under 17, tra i quali Nicolò Gatti (Circolo Surf Torbole; 1-1-1-1-1-(8))
rende sempre più saldo il suo predominio rispetto a Giorgio Stancampiano (CC
Roggero di Lauria; 2-3-2-2-3-(31)) e Federico Ferracane (SC Marsala;
4-2-3-(8)-2-2).
Nessuna novità al vertice
degli RS-X Youth dove Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari;
1-2-1-(3)-2-1), continua a guidare la ranking su Matteo Evangelisti (LNI
Civitavecchia; 2-1-(3)-1-1-3) e Antonino Cangemi (CC Roggero di Lauria;
3-(4)-2-2-3-2).
Come seguire i Campionati Nazionali Giovanili in Singolo
Per seguire i Campionati Nazionali Giovanili in singolo c’è la
diretta streaming effettuata da LivEye disponibile sul sito
www.primavela2016.it e sul sito de Il Piccolo (i video rimangono disponibili su
www.liveye.it), la pagina Facebook Golfo di Trieste, il canale twitter Primavela2016
con l’hashtag ufficiale che rimane #cng2016.
L’account Instagram è gestito da sei ragazzi tra i 14 e i 20 anni
per catturare un punto di vista diverso e più vicino ai protagonisti
Il Comitato delle Società Veliche della Regione Friuli Venezia
Giulia
Il Comitato Organizzatore, presieduto da Roberto Sponza, è formato
da Associazione Sportiva Windsurfing Marina Julia, Circolo della Vela Muggia,
Diporto Nautico Sistiana, Lega Navale Italiana – Sezione di Trieste, Sistiana
89 ASD, Società Nautica Laguna, Società Nautica Pietas Julia, Società Triestina
Sport del Mare, Società Velica di Barcola e Grignano, TPK Circolo Nautico
Triestino Sirena, Triestina della Vela, Yacht Club Adriaco, Yacht Club Čupa,
Yacht Club Porto Piccolo, Yacht Club Porto San Rocco.
Nessun commento:
Posta un commento