Viareggio. Un’unica
 scuola vela per tutta la Versilia: questo era il progetto che avrebbe 
voluto realizzare il grande Valentin Mankin, molto amico della Versilia,
 e con lui, nel passato, si tentò di gettare le basi di questa scuola. 
Per molteplici motivi, però, (primi fra tutti, tanti Circoli Velici, 
ognuno con le proprie idee, e tante Amministrazioni Comunali in pochi 
metri di costa), l’iniziativa non riuscì a partire. 
Oggi le cose sono 
cambiate e il Club Nautico Versilia, il Circolo Velico Torre del Lago 
Puccini e la Società Velica Viareggina, si sono uniti per lanciare un 
progetto ambizioso quanto fondamentale non solo per il futuro della Vela
 versiliese ma anche per il turismo. Doveroso, quindi, intitolare la 
Scuola al Grande amico Valentin. 
Nelle
 sale del Club Nautico Versilia, alla presenza di numerose autorità e 
soprattutto di molti giovani, si è svolta la presentazione ufficiale del
 Progetto Scuola Vela Valentin Mankin “Ognuno di questi tre 
Circoli ha le proprie caratteristiche e pertanto, unire queste forze, 
spalmare le proprie competenze da uno all’altro e lasciare ad ognuno la 
propria autonomia, ci da la possibilità di realizzare questa iniziativa 
che prevede una serie di scambi di servizi fra i tre sodalizi, atti a 
promuovere lo sport velico e in particolare la cooperazione delle
 proprie scuole di vela con corsi destinati principalmente ai 
giovanissimi allievi, vero serbatoio per il futuro della Vela.” ha 
spiegato il Consigliere del CNV e promotore del Progetto Muzio 
Scacciati. 
Negli interventi del Presidente del Club Nautico Versilia 
Roberto Brunetti, del Presidente del Circolo Velico di Torre del Lago 
Puccini Massimo Bertolani, del Vice Presidente della Società Velica 
Viareggina Raffaello Astorri e del Presidente della II Zona Fiv, 
Giuseppe Lallai, è stato più volte sottolineato come negli obiettivi di 
questo Progetto non ci sia solo la volontà di insegnare ad andare in 
barca ai più piccoli ma anche di amare e rispettare il mare e il lago, 
di evidenziare l’importanza del ricambio generazionale nello sport della
 Vela, e soprattutto di proporsi come un grande volano turistico. 
Soddisfazione
 e massima disponibilità verso questo grande iniziativa è stata rivolta 
anche da parte del Comandante della Capitaneria di Viareggio Davide 
Oddone, del Presidente dell’Ente Parco Migliarino San Rossore e 
Massaciuccoli, Giovanni Maffei Cardellini, del Presidente della 
Fondazione Festival Pucciniano, il Maestro Alberto Veronesi, e dei 
rappresentanti del Provveditorato agli Studi, i dirigenti scolastici 
Nicola Lofrese e Andrea Bemi che hanno aperto le scuole all’iniziativa. 
Iryna
 Mankin, figlia del grande Valentin, ha ringraziato i tre Circoli velici
 per aver voluto intitolare un così importante Progetto alla memoria del
 padre.

Nessun commento:
Posta un commento