Anche il 2016 si prospetta un anno molto
intenso per i soci ed atleti del Circolo della Vela Mestre. I soci del CdVM saranno infatti
impegnati ad organizzare e gestire le numerose regate: il 9 aprile ci sarà la Regata Zonale della Classe Micro, il
22-25 aprile la seconda edizione dell’AdriaticUp
che quest’anno vedrà la significativa collaborazione della Compagnia della
Vela, assieme alla Lega Navale di Monfalcone e alla Lega Navale Italiana; il 10
aprile partirà la seconda edizione del Campionato
del Polo Nautico di San Giuliano che si svilupperà poi nelle successive
giornate del 7 maggio, 12 giugno, 10 luglio, 4 settembre.
L’8 maggio ci sarà la Coppa Saem sempre per le classi
420-470-RSFeva ed a seguire nelle giornate 21-22 maggio ci sarà la 19ma
edizione della Coppa Metamauco, in
collaborazione con lo Yacht Club Vicenza. Per la classe Optimist l’11 settembre è
previsto l’VIII Trofeo Porto di Venezia.
Nel mese di ottobre, protagonisti
saranno i Dinghy 12’ con il Trofeo Paolo
Milanese e l’avvio del Campionato
Autunnale Dinghy 12’ che si realizzeranno nelle giornate 1,2 e 22 ottobre e
5 novembre. Anche per la classe 2.4mR è confermato anche per
quest’anno l’impegno del circolo, in collaborazione con la Compagnia
della Vela, con le regate interzonali di classe.
Molto ricchi sono anche i calendari
“fuori casa” dei nostri atleti agonisti. I laseristi saranno impegnati nel
Campionato Interzonale che si
realizzerà in 8 prove distribuite nel corso dell’anno tra Eraclea, Lignano,
Bibione, Sistiana, Santa Croce, Caorle e Lido di Venezia. Sarà per loro importante anche la
partecipazione a Regate Nazionali quali l’Italia
Cup che si terrà in 4 regate a Genova, Scarlino, Arco e Cagliari.
Quest’anno per loro è prevista anche la
partecipazione all’Europa Cup che si
terrà a Capodistria e a Malcesine. Ci saranno poi il Campionato Italiano FIV Under 16 e Under 19 ed il Campionato Italiano Classi Olimpiche.
A questi importanti impegni si
alterneranno altrettanto importanti raduni tecnici ed allenamenti. Anche la classe Optimist sarà
impegnata in numerose trasferte di livello sia Interzonale che Nazionale come
la Spring Cup a Cervia, Campionato Iternazionale Optimist D’Argento
a Torbole, Campionato Nazionale Coppa
Primavela, Campionato Nazionale
Juniores, la Barcolina di
Trieste e la Haloween Cup a Torbole
in chiusura d’anno oltre che ai consueti e numerosi allenamenti.
I ragazzi delle classi 420-470-RSFeva
saranno a loro volta impegnati in regate importanti come la Regata Internazionale di Pirano in Slovenia,
la Regata Nazionale di Cagliari, la Regata Nazionale di Marina Aregai e
quella di Ravenna e al Campionato Italiano di Termoli, oltre
che a numerosi allenamenti e raduni tecnici.
Accanto a tutte queste numerose attività
sportive il Circolo della Vela Mestre sarà molto impegnato anche nei progetti
Federali VelaScuola per il
coinvolgimento delle scuole, che già sono in fase di progettazione con un paio
di istituti. Saranno ovviamente organizzati i consueti
corsi di Scuola Vela Estiva per i
ragazzi e la Scuola Vela per Adulti sia
di base che di perfezionamento ed altura. Relativamente alle serate a tema, che si preannunciano numerose, è già in
programmazione una serie di eventi con velai famosi sui processi di
progettazione e realizzazione delle vele.
Anche per quanto riguarda la Comunicazione, nel 2016 ci sarà spazio
per numerose iniziative e parecchia attenzione verrà dedicata agli importanti aspetti
legati alla diffusione tra i giovani dei valori dello sport e di una sana condivisione
che da sempre contraddistinguono i soci del Circolo della Vela Mestre.
Nessun commento:
Posta un commento