Ancora
 un sorpasso al vertice della classifica provvisoria del 41° Campionato 
Invernale di Anzio-Nettuno, manifestazione ben organizzata dal Comitato 
dei Circoli del golfo composto da Circolo della Vela di Roma, Reale 
Circolo Canottieri Tevere Remo, LNI sez. di Anzio, e Nettuno Yacht Club 
(con la collaborazione dell'Half Ton Class Italia, della Sez. Velica 
Marina Militare di Anzio e della Marina di Nettuno) alla quale stanno 
partecipando una trentina di equipaggi J24.   
In
 una giornata dal clima primaverile, dopo il minuto di silenzio per le 
vittime degli attentati di Parigi, la Flotta J24 ha portato a termine 
altre tre prove sotto la supervisione del Comitato di Regata presieduto 
da Mario de Grenet e, grazie a due primi e un secondo posto, ITA 416 La 
Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare 
timonato da Ignazio Bonanno (in equipaggio con il tailer Simone 
Scontrino, il prodiere Alfredo Branciforte, il due Francesco Picaro e il
 centrale Vincenzo Vano, 6 punti; 1,1,bdf,1,2,1) ha riconquistato il 
comando della classifica generale anticipando Ita 447 Pelle Nera 
(Nettuno YC) armato da Paolo Cecamore e timonato dal campione del mondo 
della classe Soling, l'ungherese Farkas Litkey (11 punti; 5,4,1,2,1,3 i 
parziali) ed il forte equipaggio di Ita 470 Djke Fiamme Azzurre 
(timonato da Fabio Delicati con il tattico Marco Vincenti, il tailer 
Giuseppe Incatasciato, il prodiere Roberto Comodi Ballanti e Francesco 
Maglioccola all’albero e drizze, 11 punti; 2,2,2,3,3,2) che occupano il 
secondo e il terzo posto della classifica generale a pari punteggio. 
Seguono Ita 428 Kaster J di Gianni Riccobono (Nettuno YC, 30 punti) e 
Ita 210 Caesare Julio di Pietro Massimo Meriggi (31 punti).
“Una
 giornata da incorniciare nel campo di regata dei J24 dell’Invernale di 
Anzio-Nettuno quella di domenica scorsa che ha permesso di portare a 
termine tre belle prove con tanto divertimento e qualche sportellata fra
 i ben ventisette J24 che si sono dati battaglia.- ha spiegato Marc 
Nicolas Arata dell’Asd Puglia Sailing Team -Vento che ha iniziato a 
soffiare stabile dai quadranti di ponente in leggera rotazione 
pomeridiana vero nord (verso destra del campo di regata quindi) in un 
crescendo "termico" da 6-7 sino a 12-13 nodi. Linee di partenza immutate
 per le tre prove e leggermente favorevoli verso il pin (boa), il che ha
 proposto due tattiche di partenza distinte fra chi preferiva partire in
 boa, come da manuale (vista anche la lunghezza della linea), e chi 
invece preferiva partire un po più in tranquillità dalla Giuria per poi 
puntare subito verso destra a prendere per primo il salto destrorso di 
scarso. Naturalmente i migliori si sono giocati la carta della boa, per 
poi trovare un varco fra la flotta di "mure a dritta" per "rientrare 
verso la destra del campo" riuscendo a mantenere la leadership. Per noi 
di #weareinpuglia (che ad Anzio stiamo gareggiando con la barca che 
avevamo agli italiani di Cala Galera e cioè Ita 474 Pane e Marmellata di
 Franco Pistone) una bella giornata di "istruzione" per tutto il team 
che, messo alla prova dal vento fresco, ha dimostrato grandi 
potenzialità e buone scelte strategiche mentre, per la tattica, ci sarà 
da aspettare condizioni di tuning e conduzione migliori… Stiamo 
ricostruendo da quasi zero il Team dopo che le ragazze sono partite 
(Alessandra per l'università di Pisa e Marianna per il Burkina Fasu) 
mentre il tre è stato trasferito a Venezia....Dopo un inizio un po’ 
infelice (non eravamo ancora a bordo) stiamo migliorando pian piano i 
risultati. Il nostro obbiettivo finale per questo invernale è mettere 
fieno in cascina per i ragazzi e arrivare almeno fra i primi dieci, in 
modo da poterci presentare alle prime nazionali di Nettuno con un po’ di
 esperienza e la barca al meglio. Arrivederci alla prossima, nelle 
meravigliose acque di Anzio Nettuno … e forza  uagnù”
L’Invernale
 di Anzio-Nettuno 2015-16, articolato su dieci giornate, proseguirà 
domenica 29 novembre, 13 dicembre, 17 e 31 gennaio 2016, 14 e 28 
febbraio e 13 marzo. In ciascuna giornata potranno essere disputate due 
prove (una terza regata solo in caso di esigenze di recupero, ad 
insindacabile giudizio del Comitato di Regata). Il campionato sarà 
valido con un numero minimo di cinque regate: se alla data del 31 
gennaio non ne fossero state compiute almeno otto valide, verrà 
utilizzata come giornata di recupero il primo sabato utile nelle date 
del 13 febbraio o 12 marzo.
Nella
 giornata di sabato, invece, quattordici equipaggi della Flotta J24 sono
 scesi nello stesso campo di regata per disputare la prima prova del 
Trofeo Roberto Lozzi, manifestazione voluta per ricordare l'entusiasmo, 
la generosità e la passione dell’armatore e timoniere del J24 ITA 428 
prematuramente scomparso. La vittoria è andata a Ita 470 Djke Fiamme 
Azzurre che ha preceduto sul traguardo ITA 416 La Superba e Ita 428 
Kaster J di Gianni Riccobono.
Le
 prove del Trofeo Lozzi proseguiranno sabato 12 dicembre, 16 gennaio, 13
 febbraio e 12 marzo (segnale di avviso è previsto per le ore 12). In 
caso di coincidenza con la giornata di eventuale recupero del 
Campionato, le prove verranno classificate per entrambi gli eventi. 

Nessun commento:
Posta un commento