Malgrado
i capricci del vento che con i suoi continui salti di direzione e
d’intensità ha messo a dura prova il Comitato di Regata (presieduto da
Mario de Grenet) costringendolo a riposizionare il campo di regata, i
numerosi equipaggi della locale Flotta J24 (ben ventisette) impegnati
nel 41°Campionato Invernale di Anzio e Nettuno sono riusciti a portare a
termine una bella prova (la terza di questa edizione) caratterizzata da
vento sugli 8/10 nodi.
La
seconda giornata è stata inoltre caratterizzata dal sorpasso di Ita 470
Djke Fiamme Azzurre (timonato da Fabio Delicati in equipaggio con il
tattico Marco Vincenti, il tailer Giuseppe Incatasciato, il prodiere
Roberto Comodi Ballanti e Francesco Maglioccola all’albero e drizze)
che, grazie a tre regolarissimi piazzamenti (2,2,2) si è portato al
comando della classifica provvisoria (6 punti) anticipando il vincitore
della terza prova Ita 447 Pelle Nera (Nettuno YC) armato da Paolo
Cecamore e timonato dal campione del mondo della classe Soling,
l'ungherese Farkas Litkey (10 punti; 5,4,1 i parziali) e Ita 210 Caesare
Julio di Pietro Massimo Meriggi (17 punti; 4,10,3), rispettivamente
secondo e terzo classificati.
ITA
416, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato
da Ignazio Bonanno (in equipaggio con il tailer Simone Scontrino, il
prodiere Alfredo Branciforte, il due Francesco Picaro e il centrale
Vincenzo Vano), penalizzato da una bandiera nera, è, invece, scivolato
dal primo al settimo posto assoluto (30 punti; 1,1,bfd).
Grande
la soddisfazione a bordo del J24 della sezione Vela Gruppo Sportivo
della Polizia Penitenziaria che già nella giornata d’apertura si era
dimostrato più determinato che mai a dare battaglia in questo
avvincente Invernale che, grazie anche al campo di regata molto tecnico,
attira ogni anno una consistente ed agguerrita Flotta di J24.
“Il
nostro è un gruppo storico, insieme dal 1994 (anche se Francesco e
Roberto si sono aggiunti dopo), ben affiatato sia in acqua che a terra e
il risultato di questa seconda giornata premia il nostro impegno e la
nostra determinazione- ha spiegato il tattico Marco Vincenti -Siamo
stati fermi per oltre sei mesi a causa di tanti motivi. Nei mesi scorsi
siamo riusciti a scendere in acqua solamente per qualche allenamento e
abbiamo ricominciato a regatare solo a Carrara in occasione della Coppa
Italia che abbiamo chiuso al secondo posto… rischiando di vincerla.”
(Djke Fiamme Azzurre aveva infatti vinto tre delle sei prove disputate).
“Stiamo partecipando a questo Invernale con tanto entusiasmo e impegno
ma i nostri avversari (in modo particolare i ragazzi de La Superba e
l’equipaggio con Farkas Litkey) sono molto agguerriti e preparati. - ha
proseguito Vincenti - Il Campionato è appena iniziato ma sicuramente si
sta già dimostrando combattuto e interessante e saprà offrire grande
spettacolo.”
L’Invernale
di Anzio-Nettuno 2015-16, ben organizzato dal Comitato dei Circoli del
golfo composto da Circolo della Vela di Roma, Reale Circolo Canottieri
Tevere Remo, LNI sez. di Anzio, e Nettuno Yacht Club (con la
collaborazione dell'Half Ton Class Italia, della Sez. Velica Marina
Militare di Anzio e della Marina di Nettuno) e articolato su dieci
giornate, proseguirà domenica 15 e 29 novembre, 13 dicembre, 17 e 31
gennaio 2016, 14 e 28 febbraio e 13 marzo.
In ciascuna giornata potranno
essere disputate due prove (una terza regata solo in caso di esigenze
di recupero, ad insindacabile giudizio del Comitato di Regata). Il
campionato sarà valido con un numero minimo di cinque regate: se alla
data del 31 gennaio non ne fossero state compiute almeno otto valide,
verrà utilizzata come giornata di recupero il primo sabato utile nelle
date del 13 febbraio o 12 marzo.
Anche
quest’anno, nell’ambito dell’Invernale, verrà organizzato il Trofeo
Roberto Lozzi manifestazione voluta per ricordare l'entusiasmo, la
generosità e la passione dell’armatore e timoniere del J24 ITA 428
prematuramente scomparso: le prove si svolgeranno sabato 14 novembre, 12
dicembre, 16 gennaio, 13 febbraio e 12 marzo (segnale di avviso è
previsto per le ore 12). In caso di coincidenza con la giornata di
eventuale recupero del Campionato, le prove verranno classificate per
entrambi gli eventi. La segreteria regate è presso il Circolo della Vela
di Roma (www.cvroma.com).
Nessun commento:
Posta un commento