Il giovane equipaggio di Team
Alvimedica, tagliando la linea del traguardo alle 12.26:52 (ora
italiana) di oggi si è aggiudicato la nona e ultima tappa della Volvo
Ocean Race da Lorient a Goteborg dopo 4 giorni 9 ore e 53 secondi
navigazione in un finale assolutamente all'ultimo respiro, con un vento
leggerissimo che ha messo a dura prova la resistenza nervosa dei
velisti., fra due ali di barche spettatori. Team Alvimedica è il sesto
equipaggio su sette a vincere una tappa in questa edizione del giro del
mondo, mentre Alberto Bolzan diventa il primo velista italiano da 17
anni a questa parte a raggiungere il successo dal 1998 quando Paolo
Bassani a bordo di Merit Cup, con lo skipper neozelandese Grant Dalton,
vinse la tappa conclusiva da La Rochelle a Southampton.
La vittoria della barca nera e
arancio mette in luce, ancora una volta, quanto sia stata serrata la
competizione nella prima edizione del giro del mondo corsa con i
monotipo Volvo Ocean 65. Solo un team, Team
Vestas Wind, infatti non è riuscito ad aggiudicarsi una tappa, avendone
anche perse cinque per il noto incidente nell'Oceano Indiano.
Ma oggi è stato anche il giorno
della gloria per Azzam, la barca portacolori di Abu Dhabi condotta dallo
skipper Ian Walker, che ha chiuso a Goteborg con un “tranquillo” quinto
posto che le vale la vittoria nella classifica generale. La nona tappa è
stata, per molti e differenti motivi una delle frazioni, se non la
frazione più emozionante dell'intero giro del mondo, partito lo scorso
11 ottobre dal porto spagnolo di Alicante.
Se Team Alvimedica ha
condotto per gran parte delle quasi 1.000 miglia della frazione da
Lorient a Goteborg, con pit-stop all'Aja, il suo vantaggio è stato messo
in pericolo proprio nelle ultime ore quando il vento è calato quasi
completamente e Charlie Enright, il navigatore Will Oxley e il timoniere
Alberto Bolzan hanno temuto di dover rinunciare al loro sogno.
Fortunatamente un ultima brezza
locale all'imboccatura del fiume Gothe ha permesso al più giovane team
della Volvo Ocean Race di tagliare la linea del traguardo in prima
posizione, davanti agli olandesi di Team Brunel e agli spagnoli d
MAPFRE. Con questo risultato il veterano Bouwe Bekking, alla sua settima
partecipazione, ha ottenuto il suo terzo argento nel giro del mondo
mentre Dongfeng Race Team, oggi quarto, ha dovuto “accontentarsi” di un
onorevolissimo terzo posto che premia un equipaggio composto anche da
atleti cinesi, che fino a un anno fa non avevano alcuna esperienza di
vela oceanica.
Se il podio è sicuro, il quarto
posto nel tabellone generale tuttavia non è ancora deciso visto che
MAPFRE e Team Alvimedica, con i risultati odierni finiscono a pari punti
(34) e dovranno giocarsela nell'ultima occasione disponibile, la
Inmarsat In-Port Race Gothenburg, in programma per il prossimo sabato 27
giugno.
Alle spalle dei vincitori di Abu
Dhabi Ocean Racing, in sesta posizione è giunto Team Vestas Wind, che ha
potuto celebrare il finale di una regata che era sembrata
irreparabilmente compromessa dall'incidente del 29 novembre, ma che ha
li ha invece visti ritornare in campo dopo la ricostruzione della barca,
grazie agli enormi sforzi del team e dei suoi sponsor Vestas e
Powerhouse.
Settime sul traguardo di Goteborg le veliste di Team
SCA guidate dalla skipper britannica Sam Davies che, con la storica
vittoria ottenuta a Lorient, hanno fatto ritornare un team tutto
femminile sul palcoscenico più importante della vela oceanica,
dimostrando di essere tanto competitive quanto i loro avversari maschi.
Certamente visto l'enorme supporto e entusiasmo che l'equipaggio ha
saputo raccogliere, sembra che non si dovrà aspettare altri dodici anni
per vedere nuovamente un team di donne alla Volvo Ocean Race.

Nessun commento:
Posta un commento