Caprera-Milano, 18 maggio 2015 - Tre
eventi diversi per assaporare lo spirito della più grande scuola di
Vela del Mediterraneo: Lago di Garda, Domaso (Lago di Como) e Santa
Marinella. Tre location strategiche per avvicinare le persone al Centro Velico Caprera prima del corso vero e proprio in Sardegna. “Assaggia
lo spirito di Caprera” è un format di due giorni, organizzato da AIVA
Quadrante Lombardo, AIVA Delegazione Veneta e AIVA Quadrante Capitolino
per le rispettive aree geografiche in collaborazione col CVC, per
verificare di persona la didattica e l’organizzazione a terra e in
acqua secondo la grande tradizione del Centro Velico Caprera.
Varie
le possibilità, a seconda della location: frequentare uno stage di
iniziazione su derive o piccoli cabinati con qualificati Istruttori del
Centro Velico Caprera per apprendere i primi rudimenti della vela;
utilizzare (avendo maggiore esperienza) derive più tecniche o addirittura monotipi da regata insieme con altri compagni per 2 giorni di Vela e Divertimento, sempre seguiti dagli Istruttori…
Il tutto ad un costo sorprendente, che comprende anche il vitto e l’alloggio.
Questo il calendario:
-Lago di Garda (Malcesine), 30 maggio-2 giugno
-Santa Marinella (Roma), 6-7 giugno
-Lago di Como (Domaso), 13-14 giugno
Maggiori informazioni e dettagli sono disponibili sulla pagina facebook del CVC: https://www.facebook.com/ CentroVelicoCaprera
Per
prenotare, ecco tutti i riferimenti, basta inviare una mail con dati
anagrafici e numero di telefono, per essere a stretto giro ricontattati:
venetiavela@allievicvc.it (per l’evento sul Garda)
capitolinoq@allievicvc.it (per l’evento a Santa Marinella)
lombardoq@allievicvc.it (per l’evento a Domaso)
Centro Velico Caprera
Fondato
nel 1967, il Centro Velico Caprera è una scuola di vela e di mare.
Scopo del Centro Velico Caprera è creare, attraverso la pratica della
vela, una educazione marinara ispirata alle tradizioni della Marineria
Italiana. Fu creato infatti per iniziativa della Lega Navale
Italiana/Sezione di Milano e del Touring Club Italiano, con il
patrocinio della Marina Militare che concesse in uso l’insediamento alla
Sezione di Milano della Lega Navale Italiana.
Gli allievi che lo hanno frequentato sono stati più di 100.000.
Il
CVC è una scuola dove si impara ad affrontare la vita in mare in modo
semplice e diretto. La vita alla scuola è infatti organizzata come la
vita a bordo: la partecipazione ai corsi richiede entusiasmo, spirito di
adattamento, disponibilità e capacità di convivenza. I corsi del CVC
sono appositamente studiati per rispondere alle esigenze dell’allievo
senza esperienza fino ai corsi più avanzati, dai corsi “iniziazione” ai
corsi “perfezionamento” e “precrociera”, fino ai corsi “crociera”.
Il
CVC rappresenta un “unicum” tra le scuole vela per impostazione e
storia. Non una vacanza pura e semplice né un classico momento di
addestramento sportivo ma un’esperienza a tutto tondo. La Base di
Caprera è situata nella zona sud-occidentale dell'isola entro il Parco
nazionale marino e terrestre dell'Arcipelago de La Maddalena.
La
scuola organizza anche corsi rivolti a gruppi aziendali ed è alquanto
trasversale ed aperta letteralmente a tutti: dai corsi per celiaci, a
quelli per allievi stranieri fino alle attività strettamente legate al
sociale.
Nessun commento:
Posta un commento