Diario di bordo, 4 marzo 2015 – Cambio
deciso di rotta oggi per il Class 40 Extreme Sail Academy di Sergio
Frattaruolo, impegnato nel tentativo di stabilire un tempo di
riferimento per la Class 40 in equipaggio sulla Discovery Route,
la rotta che ha portato Cristoforo Colombo nelle Americhe, da Cadice
(Spagna) a San Salvador (Bahamas). Calaluna ha messo la prua verso SSE,
perché le previsioni, per le prossime ore, danno aria solo a latitudini
più basse. La barca viaggia attualmente tra i 9 e i 10 nodi con un vento
di poco superiore ai 15 nodi proveniente da NNE, che tenderà a ruotare
ad est man mano che si scenderà più a sud.
Intanto a bordo l'equipaggio sta dando tutta la sua collaborazione al progetto condiviso con l'Istituto Thetys, per raccogliere dati relativi alla presenza di cetacei nei tratti di mare attraversati.
Sergio Frattaruolo è da sempre impegnato non solo sul fronte della salvaguardia della natura, ma anche su quello del rispetto per la vita animale.
“Ritengo che qualunque forma di coercizione di un animale
selvatico sia aberrante - ci ha detto Sergio - e a
maggior ragione ciò vale per i mammiferi marini, e penso che nel 2015 la
maggior parte delle persone potrebbe vedere delfini e altre creature
marine nel loro ambiente naturale, partecipando a un’escursione in mare
o, al limite, o guardando documentari su internet o su canali dedicati,
ma non nei delfinari!”.
Sergio Frattaruolo è intervenuto più volte su questo argomento anche nelle scuole, dove ha parlato ai ragazzi del diritto alla libertà e alla vita delle creature marine. Ed è su questa passione e impegno comuni che è nata la sinergia con l'Istituto Tethys, con il quale, appunto, lo skipper condivide appieno l’impegno scientifico e i principi. Sergio ha accolto con entusiasmo l'idea di collaborare con Tethys facendosi bandiera e portavoce di balene e delfini e raccogliendo durante la traversata, compatibilmente con la navigazione e secondo le indicazioni dei biologi, i dati relativi agli incontri con i cetacei: la specie, il numero approssimativo degli individui e l’eventuale presenza di piccoli.
Inoltre, quando possibile
riprenderà gli animali in fotografie e brevi filmati che, una volta
esaminati dagli esperti di Tethys, daranno un importante contributo
sulla presenza di questi mammiferi marini nell’oceano Atlantico. Già durante il trasferimento a Cadice, da dove è partita la Discovery Route, Sergio ha avuto modi di fare i primi avvistamenti di stenelle striate che, con i loro salti acrobatici, hanno accompagnato Calaluna per alcune miglia. Staremo a vedere cosa l’oceano riserverà a Sergio e al suo equipaggio nelle prossime settimane!
Tutto quanto accadrà nel corso della traversata verrà diffuso anche sui Social e monitorato dal sistema di analisi in tempo reale PicoWeb, (DataStampaWeb).
Tutto quanto accadrà nel corso della traversata verrà diffuso anche sui Social e monitorato dal sistema di analisi in tempo reale PicoWeb, (DataStampaWeb).
A bordo con Sergio Frattaruolo ci sono Pierpaolo Ballerini, Alexander Sachs, Simone de Lorentiis e Alessandro Drago.
Nessun commento:
Posta un commento