Jean-Luc
Nélias, uno dei componenti chiave dell'equipaggio vincente di Groupama
nella scorsa edizione della Volvo Ocean Race, assumerà il ruolo di
navigatore a bordo dell'imbarcazione spagnola MAPFRE per la seconda
tappa del giro del mondo, da Città del Capo ad Abu Dhabi, che partirà
dal Sudafrica il prossimo 19 novembre. Il transalpino Nélias è stato navigatore
di Franck Cammas e ha contribuito alla vittoria nell'edizione 2011/12.
Sostituisce l'altro francese Nico Lunven che ha fatto parte del gruppo
di MAPFRE durante la prima tappa, in cui il team spagnolo si è piazzato
al settimo posto.
Il team spagnolo ha anche annunciato che Michel
Desjoyeaux, il due volte vincitore del Vendée Globe, non sarà a bordo
per nessuna delle tappe successive della Volvo Ocean Race 2014/15 ma
avrà un ruolo di consulente a terra. MAPFRE ha sottolineato che
Desjoyeaux non era mai stato previsto a bordo per tutta la regata e che
il suo sostituto verrà annunciato nei prossimi giorni..
Michel Desjoyeaux ha dichiarato che: "La
decisione di non navigare più a bordo di MAPFRE è stata presa
congiuntamente dal team e da me. Non è una decisione facile da prendere,
ma si tratta di questioni comuni in un gruppo di lavoro. Anche se non
navigherò più, non credo di aver sprecato tempo, anzi MAPFRE è un grande
team con ottimi velisti.”
Da parte sua il team spagnolo non ha
commentato i cambi di equipaggio ma ha voluto sottolineare come malgrado
alcuni problemi al motore, alle batterie e danni di lieve entità,
l'imbarcazione sia arrivata a Città del Capo in condizioni relativamente
buone.
In totale MAPFRE ha navigato 8.525
miglia nella prima tappa e avrebbe potuto aggiudicarsi il sesto posto se
non si fosse trovata intrappolata in una zona di vento praticamente
assente ai piedi della Table Mountain di Città del Capo appena prima del
traguardo, mentre le veliste di TEAM SCA grazie a una scelta di
navigare più al largo hanno trovato condizioni più favorevoli e hanno
dunque concluso al sesto posto.
La barca spagnola resterà a terra fino a
domani, martedì 11 novembre, in preparazione per la Cape Town in-port
race in programma per il prossimo sabato, 14 novembre. La flotta dei sette Volvo Ocean 65 prenderà poi il via per la seconda tappa, lunga 6.125 miglia, mercoledì 19 novembre.
Nessun commento:
Posta un commento