Da sempre appassionato di mare e velista, Paolo
Lodigiani opera professionalmente nel settore nautico da anni attraverso una
società che è diventata il punto di riferimento in Italia per gli
autocostruttori. Ha scritto varie pubblicazioni e articoli sulla
progettazione e la costruzione di barche in legno, sugli elementi che portano a
‘capire’ uno scafo partendo dalle sue forme base e sugli aspetti storici della
navigazione e sulla cultura del mare.
Ci
racconterà il modo con cui si può arrivare a costruire la propria barca (magari
piccola per cominciare), con le proprie mani, partendo da elementi base che
sono alla portata di molti. Paolo Lodigiani ci convincerà che la
costruzione di una barca con le proprie mani è il segreto per conoscerla e
capirla a fondo, ma permetterà anche a chi non fosse interessato all’ambito
della costruzione a conoscere meglio alcune tecniche di costruzione che si
nascondono dentro uno scafo finito.
Al termine avremo due interventi che
dimostrano nei fatti ciò che avremo ascoltato:
Luigi Chirico,
segretario della classe 10’, ci racconterà l’evoluzione di questa piccola ma
attiva classe che è nata dalla passione per l’autocostruzione. Una classe in
continua evoluzione e che lascia piena libertà di progettazione e costruzione.
La flotta infatti ha al suo attivo scafi a spigolo, tondi, skiff mono e
multiscafo: i ‘diecipiedisti’ molto spesso on sono solo velisti ma progettisti
nautici votatai a 3.3mt di lunghezza.
Gianni Filippini, segretario della
classe MICRO (18’), ci parlerà di questa storica classe
diffusa in italia a partire dagli anni ‘80 e che merita interesse nel panorama
velico grazie ai bassi costi di gestione,
alla possibilità di autocostruzione e ad una classe attiva. I MICRO sono cabinati versatili che permettono
semplici crociere costiere,
appassionanti regate tra le boe oppure più lunghi raid costieri.
I Soci della Lega Navale
Italiana Sezione di Varese avranno piacere di condividere due ore
interessanti con altri velisti, amici, appassionati di altri Circoli
nautici sul Lago Maggiore: la partecipazione è totalmente gratuita e
aperta a tutti.
Per motivi organizzativi si
prega di voler prenotare la propria presenza.
|
|
Sarà anche l’occasione per ricordare l’impresa del nostro socio Mauro Bossi che proprio con una barca
auto costruita attraversò l’Oceano Atlantico partendo dalle coste del Tirreno fino alla base del
fiume Hudson a New York e ritorno.
Nessun commento:
Posta un commento