Pagine

lunedì 20 ottobre 2014

Pendragon Alilaguna conquista la Veleziana 2014


VENEZIA – Pendragon Alilaguna di Fabio Sacco con Enrico Zennaro al timone vince una Veleziana durissima e combattuta, caratterizzata dal vento scarsissimo e dai continui cambi al vertice.   152 barche in partenza per la settima edizione della Veleziana che quest’anno fa raggiungere alla testa della flotta il bacino di S. Marco per il giusto tributo ai vincitori. Subito dietro Pendragon è il piccolo Illyteca di Marino Quaiat timonato da Adriano Condello, vero outsider di giornata e dominatore della categoria 1. A completare il podio è Idrusa Brinmarshop di Paolo Montefusco, che ha guidato la prima parte della regata ed è rimasto vittima della parte più tattica del percorso alla stretta del forte di S. Andrea.

La domenica della Veleziana comincia dopo la dilazione della partenza decisa dal Comitato di Regata presieduto da Lucia Simionato che dà il via alle 12.05 rispetto alle 11.30 preventivate da programma.
Ottimo lo start di Illyteca e Fanatic di Pierluigi Peresson verso la barca comitato, mentre Idrusa, Pendragon, Ancilla Domini Prosecco Doc di Mauro Pelaschier e il Moro di Venezia di Claudio Carraro prediligono il pin. Sono loro a fare la scelta vincente, presentandosi per primi alla bocca di porto del Lido. Superlativa fino al Lido la prova di Margherita di Pietro Burello e dei giovani di Arkanoé di Sergio Caramel, che poi verranno superati da il nuovissimo Adriatica di Piero Paniccia e da un ottimo Boomerang di Nicolò Scarpa.

La Veleziana si divide proprio in due parti: prima la corsa dal mare aperto al Lido, poi il passaggio tatticamente decisivo al forte di S. Andrea con un consistente buco di vento e corrente contraria, che ha rimestato le posizioni, compattando la flotta, e la lunga passeggiata attraverso Riva degli Schiavoni per raggiungere il bacino S. Marco.

Ugo Campaner, Presidente della Compagnia della Vela:«Siamo entusiasti della Veleziana 2014, un’edizione eccezionale quanto a partecipazione, divertimento e agonismo. Il percorso si è dimostrato molto tecnico e i tattici hanno dovuto mantenere i nervi saldi per avere la meglio sulle condizioni meteomarine. Un grazie va naturalmente a chi ci ha supportato e coadiuvato, in primo luogo alle istituzioni e agli sponsor».

I podi di categoria
 
Categoria Supermaxi
 

  1. Pendragon Alilaguna, Fabio Sacco
  2. Idusa Brinmarshop, Montefusco Sailing Project
  3. Ancilla Domini Prosecco DOC, Mauro Pelaschier
Categoria 0
  1. Fanatic, Pierluigi Peresson
  2. Walidada, Jonathan Todhunter
  3. Linea d’ombra, Ilaria Fabbri
Categoria 1
  1. Illyteca, Marino Quaiat
  2. Margherita, Pietro Burello
  3. Alter Ego, Alberto Illotti
Categoria 2
  1. Gecko Electrolight, Francesco Martina
  2. Boé, Ugo Campaner
  3. Kala Nag, Race&Cruise
Categoria 3
  1. Hector X, Massimo Filippi
  2. Demon X, Borgatello Lombardo
  3. Gaucho “Bagigia”, Roberto Tiozzo
Categoria 4
  1. LSD, Giorgio Chersano
  2. Strafantone, Roberto Ferro
  3. Croce del Sud, Silvano Minello
Categoria 5
  1. Adriatica, Piero Paniccia
  2. Baraimbo, Franco Deganutti
  3. Farmacia Boschetti, Alessio D’Avanzo
Categoria 6
  1. Ciao, Andrea Luppi
  2. Pequena, Alberto Girardello
  3. Lasse Maja, Gian Franco Marzocchi
Categoria 7
  1. Boomerang, Nicolò Scarpa
  2. Arkanoé, Sergio Caramel
  3. Break Wind, Paolo Rossetti
Categoria 8
  1. Oca Gialla, Andrea Scarpa
  2. Silia, Fabio Gherardi
  3. Amalia, Alberto Belli
Categoria 9
  1. Mago Merlino, Luca Tenderini
  2. Alpa 550 CDVM, Federico Frasson
  3. Meteor 2, AVL
Categoria 10
  1. Duvetica 210, Paolo Trevisanato
  2. Duvetica 210, Mauro Padoan
  3. Duvetica 210, Giacomo Barbaro
Premiazione

La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 29 novembre alle ore 11.00 presso la sede della Compagnia della Vela all’Isola di S. Giorgio. Saranno premiati i primi tre classificati di ciascuna categoria, oltre al primo overall, cui verrà consegnato il trofeo challenge Veleziana.
Durante la premiazione verrà estratto a sorte tra tutti gli armatori presenti un orologio d’alta gamma offerto dalla Gioielleria Salvadori.

 
Amici della Veleziana
Per la realizzazione della Veleziana 2014 la Compagnia della Vela ha ricevuto il sostegno di:
Autorità Portuale di Venezia per la concessione degli spazi acquei;
APV Investimenti, Venezia Terminal Passeggeri e TAV – Tecnologie Alto Vuoto per il supporto alla realizzazione dell’evento;
Gioielleria Salvadori, Polaroid, Gimi e Slam per i premi e i gadget;
Albatravel e Insidecom per il sistema di prenotazioni alberghiera;
Vento di Venezia e Marina Santelena per gli ormeggi;
ARPAV per l’emissione di bollettini meteo personalizzati in occasione della regata.

Nessun commento:

Posta un commento