Pagine

giovedì 16 ottobre 2014

CHIUDE COL SORRISO IL SALONE DI GENOVA 2014 - SODDISFAZIONE PER L’AFFLUENZA DEL PUBBLICO CON 107.000 VISITATORI E PER IL GIRO D’AFFARI SVILUPPATO


Il Salone si è dimostrato un eccezionale strumento per far ripartire la nautica italiana. Si respira un’aria nuova tra stand e banchine, contenti sia gli operatori che i visitatori. Particolare entusiasmo nei settori della vela e delle imbarcazioni a motore di medie e piccole dimensioni. Ottimo il riscontro della stampa estera, in forte crescita i numeri dei contatti sui social media e grande successo per le prove in mare. 

Migliorata la percezione nella qualità dei servizi. Oltre le aspettative il riscontro finale dopo i sei giorni di Salone Nautico di Genova. Il primo grande dato positivo è quello sull’affluenza del pubblico: non si è distanti dai numeri dell’anno scorso con oltre 107.000 visitatori (alle 14.00 di lunedì 6 ottobre) e la manifestazione ligure si conferma la più frequentata del  Mediterraneo.


Molto bene anche il potenziale giro d’affari sviluppato secondo l’Osservatorio Nautico Nazionale che, come di consueto, ha compiuto una rilevazione qualitativa dell’edizione 2014 del Salone Nautico. La maggioranza del totale degli operatori (53,8%) si è dichiarata più soddisfatta della qualità dei contatti avuti con i clienti rispetto all’edizione precedente (il 28,8% in linea con l’anno passato, tutti i dettagli della rilevazione in chiusura del comunicato).

Si tratta di numeri che rispecchiano molto bene l’entusiasmo degli operatori per un Salone che è tornato a essere un luogo dove si vendono veramente le barche, gli accessori e i servizi che gravitano intorno alla nautica. C’era grande fermento di visitatori lungo le banchine, con una vera folla “d’altri tempi”, ma notevole movimento si è registrato anche all’interno degli stand, alle scrivanie dove si firmano i contratti. 

Il Salone è stato quindi in grado di leggere la situazione del mercato e ha dimostrato di sapersi velocemente adeguare.   Il Salone Nautico del 2014 è il primo a essere organizzato da I Saloni Nautici SpA. La sua “governance” si  basa sulle esigenze e le richieste degli associati Ucina. L’obiettivo era quello di creare una struttura  moderna ed efficiente per il Salone Nautico, a fronte delle difficoltà emerse nelle edizioni precedenti. 

E’ stato quindi elaborato un realistico piano di tre anni per il rilancio della manifestazione: la tappa che vede  confermata la 55esima edizione è in programma dal 30 settembre al 5 ottobre 2015. Gli ottimi risultati che  si possono riscontare sia in termini di numeri che di soddisfazione degli operatori sono la dimostrazione di  come questo lavoro stia già dando i suoi primi significativi frutti. L’ambito su cui si sente il bisogno di  lavorare per il futuro è la qualità degli spazi e delle strutture che vengono messe a disposizione.

Nessun commento:

Posta un commento